MISTERO SULLA LAGUNA - CHI SONO I MAGISTRATI CHE HANNO FIRMATO L'ATTO DI DELIBERAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SULL'AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL MOSE DEL 2008? TOH, I NOMI NON SI CONOSCONO, INDICATI SOLO I NOMI DELLE AMMINISTRAZIONI CONVOCATE. TRA CUI GALAN E MAZZACURATI

Marco Ludovico per “Il Sole 24 Ore”

 

CANTIERE DEL MOSE CANTIERE DEL MOSE

La procura generale della Corte dei conti punta il faro su quello che disse a proposito del Mose il 23 ottobre 2008. Una deliberazione della sezione centrale del controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato: «Stato di avanzamento del progetto di salvaguardia della laguna e della città di Venezia», relatore Antonio Mezzera e presidente Tullio Lazzaro, all'epoca numero uno della Corte. Sono un centinaio di pagine dalla vita travagliata: l'atto è depositato in segreteria, per essere pubblicato, quattro mesi dopo, il 20 febbraio 2009, come ha stigmatizzato qualche giorno fa proprio Mezzera.

 

Ma altre anomalie stanno emergendo nel lavoro inquirente della magistratura contabile. Dalla deliberazione, infatti, non risulta in nessuna parte qual è la composizione effettiva dei magistrati che hanno firmato quell'atto. Si indica soltanto il «I e II collegio» della sezione controllo Stato, ma non sono indicati i nomi effettivi di chi c'era. Ci sono, invece, con un elenco minuzioso e dettagliato, i nominativi di tutte le amministrazioni convocate prima della deliberazione. 

 

venezia progetto mose cantieri x venezia progetto mose cantieri x

E si ritrovano molti dei soggetti coinvolti nell'inchiesta della procura di Venezia: come il magistrato alle acque Patrizio Cuccioletta, l'allora governatore del Veneto Giancarlo Galan e i vertici del Consorzio Venezia Nuova, il presidente Giovanni Mazzacurati e il dirigente Maria Brotto. La procura generale della Corte dei Conti ora deve accertare quali furono all'epoca i colleghi magistrati che hanno partecipato a quella deliberazione. Anche perchè ci sono anomalie emergenti ancora più inquietanti. La ricognizione dei giudici contabili sul Mose, infatti, contiene alla fine numerosi rilievi al progetto e non di poco conto. 

 

Basta prendere l'aspetto più tipico per l'azione della magistratura contabile: quello di finanza pubblica. A pagina 32 del capitolo dal titolo inequivoco, «La lievitazione dei costi», si osserva: «Per i soli lavori, da una stima di 1.540 milioni di euro del Progetto di massima si è arrivati, ad oggi, a oltre 3.153 milioni, e, cioè, a più del doppio». 

 

E poi: «Del tutto anomala risulta la consistenza delle somme a disposizione dell'amministrazione che arriva, nel Progetto di massima, quasi a uguagliare il valore dei lavori e si mantiene elevatissima anche nelle successive fasi progettuali, sintomo - sottolinea la Corte - di una progettazione caratterizzata dalla possibilità di ampi spazi di aggiustamento nelle fasi ulteriori di affinamento». Parole gravissime, è evidente, presagio più che fondato a distanza di oltre cinque anni dell'inchiesta della procura della Repubblica oggi in corso. 

 

giancarlo galangiancarlo galan

La sezione del controllo, tuttavia, come sanno gli addetti ai lavori, non ha facoltà di emanare sanzioni. Ma non può nemmeno fermarsi a un esercizio di stile: secondo la sentenza della Corte costituzionale n. 29 del 1995, infatti, in sede di attività di controllo la magistratura contabile ha l'obbligo di deferire alla sua stessa procura eventuali rilievi che possono costituire oggetto di un'indagine. Così come è scontato, nel caso di evidenze di natura penale, l'invio della deliberazione alla procura della Repubblica. Procura della Corte dei Conti e magistrati ordinari, poi, nella loro autonomia apriranno i rispettivi fascicoli.

 

giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati

Nel caso del Mose tutto ciò, nonostante i continui passaggi di quella delibera intrisi di espressioni come «perplessità», «contrarietà ai principi di trasparenza e di buon andamento», «onerosità», sembra non essere affatto accaduto. Per questo l'inchiesta della procura generale della Corte dei Conte dei Conti deve fare una ricognizione a tappeto: tutti gli atti, centrali e periferici, e tutti i soggetti della magistratura contabile a vario titolo coinvolti con il progetto Mose. Il fascicolo è aperto con la dizione «atti relativi a» senza, per ora, soggetti inquisiti. 

 

corte dei conti corte dei conti

Nei giorni scorsi era stato proprio il presidente della magistratura contabile, Raffaele Squitieri, a osservare che «eventuali casi individuali di corruzione o comportamenti illeciti da parte di magistrati della Corte vanno individuati e puniti con la massima sollecitudine e severità». Un fascicolo per danno erariale è stato aperto anche dalla procura regionale della Corte dei conti di Venezia.

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….