MONTI, OPPIO DEI POVERI? - MA COME, SUPERMARIO NON DOVEVA SALVARE L’ITALIA? È BASTATA UNA TRE GIORNI PASQUALE PER RESUSCITARE I FANTASMI DEL CRAC: SPREAD ALLE STELLE E SFIDUCIA SUI MERCATI - ANCHE RE BANALITANO RISPOLVERA LE BANALITA’ DI NOVEMBRE: “NON BASTA INVOCARE LA CRESCITA” - AI MERCATI NON PIACCIONO I PROCLAMI: GLI INVESTITORI SONO RIENTRATI DELLE PERDITE E SI SONO RIVENDUTI I BOT PER INCASSARE LE PLUSVALENZE PRIMA DI RIMANERE SCOTTATI ANCORA…

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Due indizi non fanno una prova, ma quasi: lo spread tocca i 409 punti, prima di chiudere a 375, e il presidente Giorgio Napolitano adotta i toni da crisi nazionale: "Siamo molto preoccupati per il quadro cupo internazionale ed europeo" e nota come "non basta invocare la crescita, attraverso invocazioni quotidiane talvolta un po' fastidiose". E in serata incontra il premier al Quirinale. Siamo tornati a novembre, al crepuscolo berlusconiano, quando lo spread picconava la Repubblica? Per dirla in altro modo: Mario Monti ha già fallito?

La risposta è complessa. Con Silvio Berlusconi ancora al governo, pensano molti operatori finanziari, l'Italia sarebbe già in default. La tensione sui mercati, comunque, sta risalendo, tutti i miglioramenti raggiunti da inizio anno sono svaniti (ieri i Bot sono stati collocati a un tasso doppio rispetto all'asta precedente, 2,8 contro 1,4). Un flop di Monti? Vediamo i dati: intorno al 19 marzo, in simultanea, si ferma il rialzo della Borsa (arrivata a 17.133 punti sul FTSE Mib), riparte lo spread, un balzo da 286 a oltre 400, e comincia a crollare il rendimento dei Bund tedeschi, quelli che determinano, appunto, lo spread (rendimento italiano meno rendimento tedesco).

Traduzione: gli investitori all'improvviso vendono azioni italiane, soprattutto di banche, e titoli del debito pubblico comprando invece buoni del Tesoro di Berlino, porto sicuro. Cosa è successo il 19 marzo? Niente. Il Corriere della Sera apriva con un neutro "Ultimatum di Fornero sul lavoro". Forse, semplicemente, in tanti si erano rifatti abbastanza dalle perdite dei mesi precedenti e hanno venduto, per intascare la plusvalenza e non rimanere scottati ancora. Le riforme di Monti sembrano contare poco.

Basta mettersi nei panni di un investitore straniero per faticare a vedere differenze profonde, al di là di quelle ovvie di stile e di competenze, con i risultati del governo precedente. Come ai tempi di Giulio Tremonti, anche Monti deve preoccuparsi del pareggio di bilancio promesso (da Berlusconi) all'Europa nel 2013. Come Tremonti ora è nei guai, perché a giorni deve rivedere le stime ufficiali di crescita 2012 ("Siamo coerenti con le stime della Commissione europea", dice Vittorio Grilli, si passerà almeno da -0,4 di oggi a -1,3).

Come Tremonti, il premier spera di avere soldi dalla lotta all'evasione, quelli che i partiti (e non solo) vorrebbero destinare a ridurre le tasse. Ma non è elegante mettere a bilancio introiti incerti prima di averli incassati. Quando Tremonti l'ha fatto è stato crocifisso e Monti, infatti, a dicembre l'ha evitato nel Salva Italia . Ora sembra aver cambiato idea.

Gli investitori guardano l'Italia e vedono soprattutto una pioggia continua di tasse, anche qui in continuità col precedente esecutivo: ci sono balzelli perfino nella riforma del lavoro (sui biglietti aerei, sull'auto e la casa), accise potenziali sulla benzina nel decreto fiscale, gabelle sugli sms nella riforma della protezione civile.

I colleghi economisti Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, anche sul Corriere di ieri, continuano a chiedere a Monti di tagliare la spesa pubblica. Ma il ministro Piero Giarda ancora non ha completato la spending review (argomento che studia, però, da decenni) per capire dove intervenire. Nel frattempo le mosse del governo non lasciano prevedere l'uso dell'accetta. Ieri il ministro dello Sviluppo Corrado Passera ha presentato la rimodulazione degli incentivi alle energie rinnovabili. Il titolare dell'Ambiente, Corrado Clini, scherza ma non troppo: "Grazie agli incentivi i produttori di energia verde in questi anni hanno avuto rendimenti che neanche gli spacciatori di droga".

Quindi drastica riforma? No, una limatura dell'aumento degli incentivi, da qui al 2020 cresceranno di 3 miliardi invece che di 6, sussidi che pagheremo con una bolletta destinata a lievitare. Di fronte a queste riforme dall'esito incerto, anche Monti perde un po' di compostezza. Prima evoca il rischio (fondato) di "contagio" dalla Spagna, con El Mundo che accusa il premier di scaricare su Madrid le proprie difficoltà di politica interna.

Poi lo scontro con Emma Marcegaglia che ha criticato la riforma del mercato del lavoro. Stando alle indiscrezioni filtrate dal suo staff e riportate dagli inviati al Cairo con la delegazione del governo, Monti avrebbe imputato alla Marcegaglia pure la ripresa dello spread. Visto che nessuno ha davvero voglia di votare a ottobre, però, Monti ha davanti ancora un anno. Non è molto chiara quale sarà la sua agenda adesso, magari ha qualche sorpresa in serbo. Chissà.

 

Mario MontiSpreadSilvio BerlusconiFRANCESCO GIAVAZZI VITTORIO GRILLI a ferruccio debortolialberto alesina

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO