MONTI SI RIMANGIA (DI NUOVO) LA SUA PAROLA E DIVENTA PRESIDENTE DI QUEL CHE RESTA DI SCIOLTA CIVICA

Da "Il Fatto Quotidiano"

La parabola di Mario Monti sta in tre flash: il 4 gennaio 2013 presenta, nel craxiano hotel Plaza di Roma, il simbolo del suo partito, Scelta Civica: "Oggi non è nato nessun mio partito personale, ma solo il tentativo di avvicinare i cittadini alla politica". Seconda scena: domenica 14 aprile 2013, nel salotto tv di Fabio Fazio su Rai3: "Non sono mai stato il presidente di Scelta Civica, non sarò né presidente, né segretario".

Ieri il terzo, malinconico, atto, riassunto in una nota stampa: "Mario Monti ha comunicato che ha riflettuto sulla richiesta rivoltagli da tempo da molti eletti e aderenti di assumere il ruolo di Presidente di Scelta Civica". I partecipanti all'assemblea del partito, ovviamente, lo hanno acclamato all'unanimità.

Le evoluzioni di Monti sono così rapide - da riserva della Repubblica a tecnico a politico, da salvatore della Patria a relitto politico radioattivo - che è difficile seguirle. Ma la fotografia di oggi è questa: Scelta Civica è diventata ufficialmente un partito personale, dopo aver perso tutte le componenti del cartello elettorale che voleva il bis del Professore a palazzo Chigi.

Il Futuro e libertà di Gianfranco Fini è stato spazzato via dal voto del 25 febbraio. Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo ha annunciato il divorzio in modo plateale, con un editoriale firmato dal presidente della Ferrari e dall'economista Nicola Rossi: "Italia Futura è nella politica, ma al di fuori dei partiti, e non è, non può essere, non vuole essere la "corrente" di nessun partito". L'associazione ha dato il suo contributo e - dopo aver piazzato un viceministro, Carlo Calenda, nel dicastero dello Sviluppo strategico per gli interessi montezemoliani - si defila, prendendo le distanze da Monti e da Scelta Civica.

L'Udc di Pier Ferdinando Casini non ha mai completato la sua integrazione con Scelta Civica e, anzi, ha iniziato un lento ma progressivo riavvicinamento al Pdl di Silvio Berlusconi. Monti ha perso anche il suo alleato più prezioso, il capo dello Stato Giorgio Napolitano: una prima frizione c'è stata con la scelta di candidarsi alle politiche, lo scontro esplicito con l'autocandidatura alla presidenza del Senato dopo il voto (il Quirinale non poteva accettare che il premier in carica per gli affari correnti volesse lasciare palazzo Chigi, aggiungendo caos al caos).

E adesso cosa resta a Monti? Le ambizioni del Professore sono sempre state notevoli, ma ora si scontrano con la limitatezza dei mezzi. Il Professore ha sempre lasciato intendere che una sua nuova candidatura alla premiership, anche in caso di elezioni anticipate, era poco probabile. Per le cariche istituzionali ci sono pochi margini: anche se il governo Letta vivesse i 18 mesi previsti e poi si andasse a votare, con dimissioni di Napolitano, Monti avrebbe poche possibilità di andare al Quirinale.

Ma ci sono le elezioni europee del 2014: lì Scelta Civica ci sarà, Monti può sperare di tornare a Bruxelles (magari da presidente del Consiglio europeo). Ma c'è un dettaglio difficilmente superabile: Mario Draghi, presidente della Bce, è italiano. E due italiani in posizioni di vertice sarebbero troppi. Ma tentare è lecito.

 

Mario Monti LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO PIER FERDINANDO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA GIORGIO NAPOLITANO GIANFRANCO FINI jpeg

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?