MORSI DELLA FAME: L’EGITTO, CON LE CASSE VUOTE, SI SCATENA IN PIAZZA CONTRO IL PRESIDENTE

1 - SCONTRI E DUE MORTI, L'EGITTO NEL CAOS
Fabio Scuto per "La Repubblica"

La tensione in Egitto a tre giorni dalle grandi proteste annunciare dal movimento Tamarod - i ribelli - contro il presidente islamista Mohammed Morsi per chiedere le sue dimissioni, a un anno esatto dalla sua elezione, ha già raggiunto un pericoloso livello di guardia. Ieri sera a Mansoura - città del Delta del Nilo - i manifestanti pro e anti Morsi si sono affrontati a colpi di bottiglie molotov e sassaiole nelle strade del centro. Un primo bilancio parla di due morti e oltre 170 feriti negli scontri.

Nel timore che il contagio della violenza possa estendersi anche alle altre città dell'Egitto l'esercito ha iniziato schierarsi nei principali centri del Paese. Ieri, per la prima volta dalla rivoluzione del 2011, elicotteri da combattimento "Apache" hanno sorvolato sia la capitale che Alessandria, seguiti subito dopo da uno stormo di caccia F-16, in una evidente dimostrazione di forza e presenza che l'Esercito - l'ultima "istituzione" ancora funzionante in Egitto e non delegittimata - intende dare in una situazione che rapidamente potrebbe derivare verso il caos. Il ministro della Difesa, il generale El Sissi, ha già annunciato nei giorni scorsi che l'Esercito «non permetterà che il Paese possa di nuovo cadere in una spirale di violenze».

Domani i sostenitori di Mohamed Morsi torneranno in piazza in Egitto per dimostrare il proprio appoggio al presidente. Un gruppo di partiti islamici sta rivolgendo
appelli alla popolazione affinché l'iniziativa si trasformi in una nuova "marcia di un milione di persone" nelle strade della capitale.

La manifestazione si svolge ad appena due giorni da quella contro il presidente organizzata domenica dall'opposizione che ha raccolto quasi 15 milioni di firme per le dimissioni di Morsi, ribadiscono che le marce in tutte le città saranno pacifiche e rinnovano le loro altre rivendicazioni: elezioni presidenziali anticipate, governo tecnico e sospensione della Costituzione islamista fatta approvare da Morsi con una sorta di golpe istituzionale.

In una sorta di "ultimo avvertimento" lanciato alla Fratellanza musulmana e alle opposizioni il ministro della Difesa Abdel Fatah El Sissi ha messo in chiaro domenica scorsa che l'esercito non rimarrà silenzioso a guardare il Paese cadere in un «conflitto incontrollabile» anche se finora si è tenuto fuori dalla politica. Oltre al vuoto istituzionale - il Parlamento è stato sciolto dalla Corte Costituzionale - l'Egitto affronta una gravissima crisi economica.

Le casse dello Stato sono vuote, non c'è valuta per comprare beni e materiali all'estero, forniture straordinarie di grano sono state inviate dagli Stati Uniti per evitare che il Paese precipiti in una "jaquerie", una rivolta cieca, violenta e devastante contro tutti e tutto. Da settimane nella capitale e nelle grandi città c'è penuria di farina, stanno chiudendo le farmacie, la benzina è stata razionata nella vendita e solo qualche stazione è in grado di offrire rifornimenti.

I carri armati Bradley AM-1schierati ieri sera nelle grandi arterie che portano verso il centro del Cairo, sotto il cannone avevano appesi degli striscioni che annunciavano che "L'esercito difende il popolo", un impegno che appare sotto molti aspetti ambiguo e tardivo.

2 - EGITTO: MORSI SI DIFENDE E ACCUSA ANCIEN REGIME
(ANSA) - Egitto a rischio paralisi per l'eccessiva polarizzazione. Il presidente egiziano Mohamed Morsi si è presentato come 'cittadino' alla platea del centro conferenze del Cairo, dove in prima fila sedevano il premier Hisham Qandil e il ministro della Difesa Abdel Fattah el Sissi, per fare il bilancio del suo primo anno di presidenza e ribattere alle accuse che gli sono state mosse dalle opposizioni e per le quali chiedono le sue dimissioni.

"La polarizzazione ha raggiunto un livello che porrebbe rappresentare una minaccia e paralizzare il paese" ha detto il primo presidente dei Fratelli musulmani, ammettendo di avere commesso errori ma al tempo stesso accusando a più riprese gli esponenti dell'ancien regime di tramare contro il suo governo per farlo cadere. Morsi ha ripercorso le tappe che giudica positive della sua presidenza accusando le violenze e spesso le emittenti tv via satellite di contribuire ad un clima di instabilità.

"Dopo un anno basta", ha detto, invitando i giovani a mantenere pacifiche le manifestazioni in vista del 30 anniversario del suo insediamento. In quella che forse è una concessione alla richiesta di Abdul el Sissi, il responsabile delle Forze Armate, di trovare una conciliazione fra gli opposti schieramenti il presidente egiziano ha annunciato la creazione di un comitato con le forze politiche per studiare emendamenti alla costituzione.

Alle forze armate Morsi ha riconosciuto di essere lo "scudo protettore" dell'Egitto ma ha tenuto a precisare che in quanto presidente ne è lui il capo. In un passaggio del suo discorso, durato quasi due ore e mezzo, Morsi ha parlato dei copti definendoli "partner della nazione" e dei giudici che, ha affermato, "devono tenersi lontano dalla politica".

 

MORSI E L'ESERCITOPROTESTE IN EGITTO CONTRO MORSI Mohammed Morsi MORSIscontri al cairo contro morsiSUPPORTER DI MORSI PROTESTE IN EGITTO CONTRO MORSI POLIZIA EGIZIANA PROTEGGE IL PALAZZO PRESIDENZIALE DI MORSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…