macron moscovici

MOSCOVICI AL NASO – TRA QUALCHE MESE IL COMMISSARIO EUROPEO AGLI AFFARI ECONOMICI SARÀ COSTRETTO A TROVARSI FINALMENTE UN LAVORO – PIERRE SPERAVA DI OTTENERE UN SEGGIO ALLA CORTE DEI CONTI FRANCESE, MA MACRON L’HA TROMBATO – ORA PROVERÀ A FARSI ELEGGERE ALLE ELEZIONI EUROPEE AL FIANCO DI MOUNSIER ARROGANCE. AUGURI! – L'ENNESIMA TIRATA D'ORECCHIE DI DOMBROVSKIS

Antonio Grizzuti per “la Verità”

 

PIERRE MOSCOVICI

Tra qualche mese Pierre Moscovici, l' euroburocrate che più si diverte a umiliare il nostro Paese, sarà costretto a trovarsi un lavoro. Dopo l' estate, infatti, il nuovo Parlamento europeo dovrà pronunciarsi sul nome del presidente della Commissione e prassi vuole che i commissari in carica non vengano mai riconfermati.

 

FITTA RETE

La fitta rete di clientele della quale gode il favore, perciò, si era mossa in anticipo allo scopo di trovargli un degno impiego una volta fatto ritorno in patria. La posizione individuata, un seggio della Corte dei conti francese, pareva di tutto rispetto. Da settimane ormai la stampa francese dava per certo il suo avvicendamento con Didier Migaud, attuale presidente dell' organo che vigila sui conti pubblici, desideroso di trasferirsi alla Corte costituzionale.

 

moscovici macron

A garanzia dell' operazione il benestare del presidente Emmanuel Macron, dovuto in parte dell' intercessione del segretario generale dell' Eliseo, Alexis Kohler. Nota a margine: Kohler ha fatto parte dello staff di Moscovici ai tempi in cui questi era ministro dell' Economia, prima di essere accusato di conflitto d' interessi per aver taciuto i legami con un famoso armatore.

 

emmanuel macron e alexis kohler

Come spesso accade in questi casi, tuttavia, i protagonisti della vicenda hanno fatto i conti senza l' oste. E a finire trombato è stato proprio Pierre. Per capire l' inghippo occorre spiegare il funzionamento delle nomine della Corte costituzionale, che a differenza di quanto avviene in Italia sono di natura esclusivamente politica.

 

Fanno parte del consesso nove membri designati (tre ciascuno) dal presidente della Repubblica, dal presidente del Senato e da quello dell' Assemblea nazionale. Le tre nomine di quest' anno erano di fatto già scritte: per Gérard Larcher, numero uno del Senato, l' avvocato François Pillet, mentre Macron avrebbe optato per l' ex ministro della Coesione territoriale, Jacques Mézard.

 

A fare da sherpa per Moscovici, il presidente della Camera, Richard Ferrand: lo spostamento di Didier Migaud dalla Corte dei conti a quella costituzionale, infatti, avrebbe aperto il varco all' attuale commissario.

 

moscovici e macron

Tutto perfetto, almeno sulla carta, tant' è che circolava già una rosa di possibili successori per l' incarico che oggi è di Moscovici: da Jean Arthuis, ministro dell' Economia sotto Jacques Chirac e oggi presidente della commissione Bilancio dell' Europarlamento, a Nathalie Loiseau, attuale ministro francese per gli Affari europei, fino a Michel Barnier, capo dei negoziatori della Brexit.

 

Ferrand però punta i piedi e mercoledì fa ricadere la scelta su Alain Juppé, ex primo ministro e attuale sindaco di Bordeaux. Macron, vincolato dalla nomina di Mezard, rimane infilato in un cul de sac. Per Moscovici, tutto da rifare.

 

ALAIN JUPPE'

L' arcigno commissario transalpino, pur smentendo la volontà di candidarsi, ha già annunciato da tempo quella di schierarsi al fianco del presidente Emmanuel Macron in occasione delle prossime elezioni europee. Fare campagna elettorale senza l' obbligo di lasciare l' incarico in Commissione, infatti, è uno dei privilegi sanciti dalla recente modifica del codice di condotta voluta da Jean-Claude Juncker e della quale abbiamo dato conto la scorsa settimana. Certo, ora che i piani sono saltati in aria resta da vedere se le cose andranno veramente così.

 

juncker

Lo stesso Juncker, riferiscono voci ben informate, sarebbe rimasto infastidito dal valzer di nomine intorno a uno dei suoi commissari. Ma il malumore che serpeggia a Bruxelles ha anche altre ragioni. Proprio ieri il Parlamento europeo ha pubblicato la prima di una serie di proiezioni (le successive verranno rese note ogni due settimane) sui possibili esiti elettorali.

 

MATTEO SALVINI E MARINE LE PEN

Come temuto dagli euroburocrati, compiono un deciso balzo in avanti i populisti dell' Europa delle nazioni e delle libertà, dove oggi siedono tra gli altri la Lega e il Rassemblement national di Marine Le Pen, che passerebbe dagli attuali 37 a 59 seggi. Non è poco se si considera che, a seguito della Brexit, i seggi totali scenderanno da 751 a 705. Batoste per il Partito popolare europeo (-34 seggi), i Socialdemocratici (-51) e i Conservatori e riformisti (-24). Oggi come oggi, l' attuale maggioranza formata da Ppe e socialdemocratici non avrebbe i numeri per governare.

 

NERVOSISMO

DOMBROVSKIS

Exploit della Lega, oggi secondo partito dietro Cdu/Csu in Europa con 27 seggi. Stando così le cose, i popolari potrebbero decidere di formare una maggioranza con la nuova «cosa populista» (che punta a raggiungere quota 100 seggi), magari sfruttando l' appoggio dei Conservatori o dei fuoriusciti dell' Efdd, gruppo in cui siede attualmente il M5s e destinato a sparire con la Brexit. Per adesso sono solo sondaggi, ma con tutta probabilità il volto futuro dell' Europa sarà molto diverso da quello che conosciamo oggi.

PIERRE MOSCOVICI

 

Il nervosismo si è sentito anche nelle parole del vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, che ieri ha attaccato di nuovo i gialloblù: «Aumentare il deficit invece di ridurlo ha portato all' aumento dell' instabilità, dei tassi d' interesse, ad un abbassamento della fiducia, ha avuto un impatto negativo sugli investimenti e quindi, come risultato, non sorprende che il rallentamento dell' economia sia il più accentuato di tutti e che la crescita sia la più lenta».

emmanuel macron ismael emelien e alexis kohlerpierre moscovici

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…