PAGLIACCIATE DA CRUCCHI - FELTRI AZZANNA IL “CARO AMICO DEL KAISER” - “ARROGANZA INTOLLERABILE: HA IL DIRITTO DI NON AVERE GRANDE CONSIDERAZIONE DI GRILLO E BERLUSCONI, MA NON QUELLO DI INGIURIARLI (RIPETO: IN PUBBLICO), SPECIALMENTE ALCUNE ORE PRIMA DI INCONTRARE IL CAPO DELLO STATO ITALIANO” - I TEDESCHI HANNO PAURA DI UNA MAGGIORANZA ANTIEURO IN ITALIA…

Vittorio Feltri per "Il Giornale"

Peer Steinbrück, candidato socialdemocratico alla cancelleria tedesca, nel giorno in cui avrebbe dovuto incontrare a cena, in quel di Berlino, il presidente Giorgio Napolitano, se n'è uscito con un giudizio poco lusinghiero sull'esito delle consultazioni politiche svoltesi domenica e lunedì scorsi nella penisola: «Gli italiani hanno eletto due clown». Che sarebbero poi Beppe Grillo e Silvio Berlusconi.

La risposta facile (e difficile da trattenere) sarebbe una sola: meglio due clown che un imbianchino. Ma non insistiamo su questo punto. Ci limitiamo a rinfrescare la memoria all'insolente tognino.

Al quale facciamo presente, inoltre, che dare dei buffoni ai leader del Movimento 5 stelle e del Pdl non significa offendere solo loro - del che ci importa relativamente - bensì i milioni di italiani che li hanno votati (per passione o disperazione, a seconda dei casi). E questa, amico del Kaiser, non è stata una bella iniziativa, utile esclusivamente a guastare i rapporti fra due popoli che, tra alti e bassi, hanno sempre avuto buone relazioni.

Una volta si diceva che i tedeschi non stimano gli italiani, ma li amano; e che gli italiani non amano i tedeschi, ma li stimano. Finché le battute si mantengono su questo livello sono accettabili; se, invece, sprofondano nei fanghi della volgarità e dell'impudenza, vanno rispedite al mittente: non per un malinteso orgoglio nazionale, bensì per salvaguardare almeno la dignità. Cosicché ha ben agito Napolitano disdicendo l'appuntamento conviviale con il tracotante crucco.

Non aveva alternativa: sedersi a tavola accanto a un cafone comporta il rischio di fare il paio con lui. Meglio starne alla larga, nella speranza di marcare il confine tra legittima polemica politica e disputa da birreria.

È pur vero che al Cavaliere, tempo fa, fu attribuita una gag imbarazzante su Angela Merkel, «culona inchiavabile». Ma è altrettanto vero che si trattava di una (non verificata) intercettazione telefonica, quindi di una conversazione privata e non di una dichiarazione pubblica come, viceversa, è stata quella di Steinbrück.

Il quale ha il diritto di non avere grande considerazione di Grillo e Berlusconi, ma non quello di ingiuriarli (ripeto: in pubblico), specialmente alcune ore prima di incontrare il capo dello Stato italiano. È una manifestazione di arroganza intollerabile: rischia di accendere la miccia di una lite pericolosa tra due Paesi già divisi sul modo di interpretare l'Unione europea e di gestirne gli affari.

Non è una novità che la Germania ha fin qui imposto (non soltanto a noi) una linea di rigore amministrativo contrastante con l'esigenza di crescita economica. E si sa che ciò ha creato (e crea) frizioni tra i due governi nazionali, i cui interessi sono inconciliabili. Ma non è un motivo sufficiente per esasperare i toni della discussione con espressioni che minacciano di provocare incidenti più gravi di quello appena accaduto.

Probabilmente, da parte tedesca c'è il timore - giustificato - che l'ascesa di Grillo e la conferma di Berlusconi a capo di un partito di dimensioni non trascurabili determinino di fatto, nel nostro Paese, una maggioranza antieuropea, soprattutto ostile all'euro, notoriamente vantaggioso per la Germania e penalizzante per l'Italia.

Un nostro distacco dalla moneta unica aprirebbe una crisi dagli esiti imprevedibili nella Ue a dominio teutonico: proprio ciò che la Merkel vuole evitare per continuare a sognare il Quarto Reich in versione democratica. Un sogno che piace anche a Steinbrück, evidentemente, e per la cui realizzazione c'è bisogno della collaborazione (servile?) di Mario Monti e di chi la pensa come questi. Grillo e Berlusconi non sono omogenei a simile progetto? Vanno liquidati così: clown.

 

PEER STEINBRUCK PEER STEINBRUCKbeppe grillo incazzoso SILVIO BERLUSCONI BILD PIZZA QUATTRO STAGNAZIONI jpegBILD GRILLO E BERLUSCONI ACCUSATI DI ESSERE POLITICI CLOWN IN GRADO DI DISTRUGGERE LEURO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?