1.”IL DIAVOLO CERCA LA GUERRA IN VATICANO”? TRANQUILLI, CI PENSA IL PAPA “DEVIL-BUSTER”! 2. NEL MIRINO DI BERGOGLIO, DOPO AVER SILURATO L’EX SEGRETARIO DI STATO BERTONE, C’È ANGELO BAGNASCO, DAL 2007 PADRONE INDISCUSSO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE, DOVE SI DISEGNANO I RAPPORTI DI POTERE TRA VATICANO E STATO ITALIANO 3. BAGNASCO E I TRE VICEPRESIDENTI SONO PRONTI ALLE DIMISSIONI DOPO AVER FIUTATO L’INSOFFERENZA VERSO IL “PARTITO DEI VESCOVI” ACCUSATO, GIÀ IN CONCLAVE, DI AVER CONTRIBUITO ALLA GUERRA DI POTERE E AI VELENI NELLA CURIA ROMANA 4. PAPA FRANCESCO PRIMA LIMITERÀ IL NUMERO DELLE DIOCESI E POI IMPORRÀ CHE IL PRESIDENTE DELLA CEI NON SIA PIÙ NOMINATO DAL PONTEFICE MA VENGA ELETTO DAI VESCOVI

1 - IL PAPA RIVOLUZIONA LA CEI BAGNASCO PRONTO A LASCIARE
Massimo Franco per il "Corriere della Sera"

Il vertice della Conferenza episcopale italiana (Cei) avrebbe rimesso il proprio mandato nelle mani di papa Francesco. Il cardinale Angelo Bagnasco e i tre vicepresidenti sarebbero pronti alle dimissioni. È il primo effetto della «fase due» della rivoluzione di Francesco, che finora si è concentrata sulla Curia, e la conferma che la crisi della Chiesa cattolica non riguarda soltanto un ambito e una nomenclatura, ma l'intero «partito italiano» ecclesiastico. L'attenzione e gli appelli insistiti del Pontefice, sullo sfondo della riforma e degli scandali dello Ior, avevano velato questo versante.

I riflettori avevano seguito soprattutto la sostituzione al rallentatore del Segretario di Stato, Tarcisio Bertone, con monsignor Pietro Parolin, e le implicazioni di questo cambio al vertice.
Ma negli ultimi giorni ha cominciato a prendere corpo anche il problema della Conferenza episcopale italiana. Agli occhi del Conclave che ha eletto il 13 marzo scorso Jorge Mario Bergoglio, la crisi che ha portato alle dimissioni di Benedetto XVI è nata da conflitti «romani» nei quali le responsabilità si sono mescolate e confuse. La conseguenza sarà quella di riscrivere la geografia e le coordinate del potere ecclesiastico in Italia.

Per gli episcopati mondiali, il ruolo controverso di Bertone non ha evitato di mettere in discussione anche il vertice della Cei, con il quale il «primo ministro» si era scontrato a lungo. Il loro sordo conflitto ha finito per appannare l'intero «partito italiano», approdato al Conclave tanto numeroso quanto diviso e guardato con ostilità. Francesco ha ribadito che i rapporti con la politica italiana spettano alla Cei, chiudendo una lunga e logorante disputa con la Segreteria di Stato. Ma gli ultimi giorni avrebbero confermato anche la volontà del Papa di riformare in profondità la Conferenza guidata da Bagnasco.

Nel documento approvato il 25 settembre non si trova traccia della possibilità di un passo indietro del vertice della Cei. L'unico riferimento, assai vago, è quello alla «piena e cordiale disponibilità» a fare proprie le indicazioni date da Bergoglio in alcuni colloqui avuti con Bagnasco: alcuni noti, altri rimasti segreti come quello del 21 settembre scorso.

Sono state udienze non rituali, nelle quali, spiegano in Vaticano, l'agenda del capo dei vescovi italiani si è dovuta adattare a quella del Pontefice. Francesco ha fatto capire chiaramente che ha captato uno scontento diffuso; e che spetta agli stessi vescovi dire se qualcosa non va nel modo di lavorare dei vertici della Cei.

Nel Consiglio finito il 25 settembre ci sarebbe stata una discussione sull'opportunità o meno di fare un riferimento esplicito all'offerta di dimissioni: sebbene il pontefice non le abbia chieste né voglia provocarle. Anzi, a chi lo incontra Francesco assicura di non avere nessuna fretta: il suo unico obiettivo è che la Chiesa italiana cambi registro e cultura.

Significa fermare un'elefantiasi che ha reso l'episcopato burocratico e autoreferenziale, malato in alcuni casi di carrierismo e incline a ostentare un'immagine di potere in contraddizione con la frugalità di Casa Santa Marta, la residenza papale in Vaticano. Uno dei pochi aspetti sui quali Bergoglio si è espresso con parole di incoraggiamento sarebbe stato il «progetto culturale» della Cei.

Per vescovi che non sono riusciti ancora a entrare in sintonia con un Papa sudamericano, non più europeo e tanto meno italiano, i segnali sono inequivoci. E hanno provocato per reazione un tentativo di assecondare con assoluto zelo la volontà papale, perfino forzandola. L'idea di distribuire un questionario nel quale i vescovi debbono esprimere le proprie idee sul modo di operare della Cei e su come va eletto il presidente, è spuntata all'ultimo Consiglio tenutosi dal 23 al 25 settembre, ed è sintomatica.

Risponde alla sollecitazione papale di dare maggiore peso alle conferenze regionali; di tornare a un potere collegiale, ridurre il verticismo e l'autoreferenzialità; e di limitare progressivamente il numero delle diocesi che si sono gonfiate in modo anomalo. Insomma, anche la Chiesa italiana che fino a una ventina di anni fa era considerata un modello, dovrà rivedere totalmente le proprie coordinate perché è parte integrante della crisi.

Non si può escludere che alla fine della consultazione cambi anche il modo in cui viene scelto il presidente: non più, cioè, nominato direttamente dal Papa, ma eletto dagli altri vescovi, come avviene negli altri episcopati. In questo caso, entro il 2014 quello che oggi è un gesto privato di Bagnasco, potrebbe diventare ufficiale.

D'altronde, è una fase nella quale ognuno sta cercando di misurare i propri interlocutori e di trovare un ruolo. Cardinali legati a Bertone come Gianfranco Ravasi o Giuseppe Bertello, che era additato come candidato alla Segreteria di Stato, cercano un difficile equilibrio fra i referenti del passato e il nuovo pontificato. Qualcuno, come il segretario della Cei, Mariano Crociata, resiste alle indicazioni di Francesco e dice no alla proposta di diventare cappellano militare, nel silenzio di Bagnasco.

Ancora, sotto voce ci sono cardinali che criticano Francesco per una presunta difficoltà a capire la complessità dell'Italia; e per la tendenza a favorire il protagonismo di alcuni gesuiti e a decidere le nomine senza consultarsi con nessuno. Ma sono solo effetti collaterali di una transizione inesorabile, programmata da tempo e che trova molti degli «italiani» spiazzati e tenuti all'oscuro di scelte strategiche maturate da tempo e al di fuori dei circuiti tradizionali del potere vaticano.

È indicativo il dettaglio sulla scelta di Parolin, rivelato dal cardinale Oscar Rodrìguez Maradiaga, arcivescovo di Tegucigalpa e vicinissimo a Bergoglio. Maradiaga, che coordina la commissione chiamata a riformare la Curia, ha raccontato a monsignor Thomas Rosica, direttore della tv canadese Salt and Light, che occorrerà tempo per ridisegnare il governo.

Ma ha anche raccontato che appena quattro giorni dopo la fine del Conclave, Francesco aveva già deciso di nominare Parolin al posto di Bertone come segretario di Stato. Come si sa, la notizia è stata poi ufficializzata solo il 31 agosto. Ma il particolare fornito da Maradiaga aggiunge sale sulle ferite di un «partito italiano» che aveva spedito Parolin come nunzio in Venezuela per allontanarlo dal cuore del potere vaticano.

2 - «IL DIAVOLO CERCA LA GUERRA IN VATICANO»
Gian Guido Vecchi per il "Corriere della Sera"

«Il diavolo cerca una guerra interna, una sorta di guerra civile e spirituale». Francesco si rivolge ai gendarmi vaticani che indagarono su Vatileaks e chiede loro di difendere la Santa Sede dalla «zizzania delle chiacchiere», perché c'è «una tentazione che al diavolo piace tanto: le insidie contro l'unità di quelli che vivono e lavorano in Vaticano». Sono parole che richiamano ciò che Paolo VI disse il 29 giugno 1972: «Ho la sensazione che da qualche fessura il fumo di Satana sia entrato nel tempio di Dio».

In Vaticano c'è un pertugio dal quale il diavolo stilla il suo veleno, le «chiacchiere» che, dice Francesco, devono essere una «lingua vietata». Parole che aveva già evocato a luglio, quando consacrò il piccolo Stato a San Michele Arcangelo («Gli chiediamo che ci difenda dal Maligno e lo getti fuori... Sii tu il baluardo contro ogni macchinazione che minaccia la serenità della Chiesa») e sono tanto più importanti alla vigilia di una settimana fondamentale per la sua riforma.

E non è solo perché da martedì a giovedì inizierà a riunirsi la Consulta di otto cardinali da tutti i continenti per cominciare a esaminare col pontefice i progetti di riforma della Curia. Francesco ha spiegato che le prime riunioni non basteranno e comunque «la prima riforma dev'essere quella dell'atteggiamento», l'annuncio evangelico di una Chiesa che sappia «riscaldare i cuori», mentre «le riforme organizzative e strutturali sono secondarie, vengono dopo» e non «a breve» perché c'è bisogno del «tempo del discernimento» per «un cambiamento vero, efficace».

Decisivo, piuttosto, sarà il viaggio di venerdì ad Assisi del primo Papa che ha scelto il nome di Francesco, il discorso del primo successore di Pietro che entrerà nella «Stanza della spoliazione» dove il santo si spogliò di vesti e ricchezze. Il senso della Chiesa povera di Bergoglio è quello che San Francesco scrisse nel testamento: «Vivere secondo la forma del santo Vangelo».

 

BERTONE-BERGOGLIOPAPA FRANCESCO BERGOGLIO CON BALOTELLII PELLEGRINI A COPACABANA MOSTRANO UN TELONE CON UNIMMAGINE DI PAPA FRANCESCO papa francesco bergoglio foto lapresse BAGNASCOCAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE ANGELO BAGNASCO DA QUINK jpegAngelo Bagnasco FOTO DI GRUPPO BAGNASCO MONTI BERTONE NAPOLITANO SCHIFANI FINI IL CARDINALE ANGELO BAGNASCO jpegANGELO BAGNASCO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”