NILO ROSSO SANGUE - 44 MORTI IN EGITTO NELL’ANNIVERSARIO DELL’ATTACCO A ISRAELE – FOTO CHOC DELLA RIVOLTA

Cecilia Zecchinelli per il Corriere della Sera

Ieri doveva essere un giorno di festa, l'anniversario del 6 ottobre per l'attacco a Israele nel 1973. E doveva essere l'orgogliosa celebrazione nazionale, come ogni anno, delle Forze armate d'Egitto. È stata invece un'altra giornata di morte e violenza, di battaglie per le strade e paura. La prova che per il più importante Paese arabo il ritorno alla normalità è lontano, che non è bastato deporre il raìs islamico Mohammad Morsi, il 3 luglio, per voltare pagina.

Sono stati almeno 44 ieri i morti, più di 200 i feriti, oltre 400 gli arrestati. Tutte le vittime erano civili, quasi tutti sostenitori della Fratellanza uccisi dalle forze di sicurezza, quasi tutti al Cairo, anche se scontri violenti si sono avuti nelle città del Canale, nel Sud e nel Delta. Da venerdì, quando già c'erano stati quattro morti in cortei pro Morsi, piazza Tahrir e il palazzo presidenziale al Cairo erano stati chiusi con filo spinato e blindati «almeno per quattro giorni».

I militari, il cui capo generale Abdel Fattah Al Sisi aveva guidato il golpe ed è ora reggente de facto con tanto di leggi d'emergenza a dargli immensi poteri, avevano avvertito: «Il 6 ottobre, chi protesterà contro le Forze Armate sarà considerato un agente di Stati stranieri e trattato di conseguenza». Simili minacce erano arrivate anche dal fronte laico schierato contro la Fratellanza.

«La guerra del 1973 ha respinto il terrorismo di Israele, chiunque ora si opponga alle celebrazioni sarà considerato un nemico sionista», aveva dichiarato Tamarod (ribellione), il controverso movimento di giovani divenuto celebre per le massicce proteste anti Morsi in giugno.

Da ieri mattina, mentre su Tahrir volavano stormi di caccia e elicotteri Apache, la megalopoli attendeva possibili scontri tra le due parti. In migliaia osannanti all'«eroico» Al Sisi confluivano a Tahrir, mentre altre migliaia per i quali il generale è invece «assassino» cercavano di formare cortei in varie zone.

Le Forze di sicurezza, appoggiate da squadre di civili, hanno di fatto impedito gli scontri tra i due fronti, respingendo con armi automatiche e lacrimogeni i manifestanti islamici, armati di molotov, pietre e fucili a pallini. Gli scontri sono durati ore, anche in quartieri chic come Garden City e Doqqi. Perfino dentro al Nilo, con manifestanti che fuggivano a nuoto, lance della polizia che li inseguivano.

In serata, mentre il fumo nero si levava ancora in molte zone, il premier ad interim Hazem Beblawi si è appellato in tv agli egiziani perché «stiano uniti, guardando al futuro con ottimismo». Ma ottimismo e unità sono parole che l'Egitto oggi non conosce. Anche il recente appello di Catherine Ashton, capo della diplomazia Ue, per un «dialogo nazionale» era caduto nel vuoto.

Perché il Paese resta polarizzato. I tentativi di Al Sisi e alleati di liberarsi dei Fratelli musulmani non è (ancora) riuscito: nonostante l'arresto di tutti i leader e di migliaia di membri, gli oltre mille Fratelli uccisi da luglio e la sentenza che ha vietato il movimento, le proteste vanno avanti.

E poi, anche tra gli alleati di Al Sisi le crepe si stanno allargando. Il più importante movimento di giovani della Rivoluzione del 2011, il 6 Aprile, ha abbandonato la costituente per i troppi poteri che esigono i militari. Il Nobel Mohammad ElBaradei, dopo le dimissioni da vice raìs per la strage del 14 agosto, continua a esprimere dissenso per il pugno di ferro di Al Sisi, da cui anche l‘ex candidato presidenziale Abu Al Futuh ha preso le distanze. Critiche arrivano perfino dai salafiti che avevano appoggiato il colpo di Stato. Nessuno di loro si schiera con la Fratellanza, ma nessuno è nemmeno sceso in piazza ieri a celebrare le Forze armate.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…