NON SOLO CDP – IL GOVERNO NON RIESCE A NOMINARE DUE COMMISSARI ALLA CONSOB E DAI SEI MESI I MONOPOLI SONO SENZA UN DIRETTORE – ALLA PRESIDENZA DI INVIMIT, LA SOCIETÀ IMMOBILIARE DELLO STATO, È IN ARRIVO DA ITALIANIEUROPEI ANDREA PERUZY

Sergio Rizzo per il “Corriere della Sera

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Bisogna andare indietro nel tempo di una dozzina d’anni almeno per ritrovare un clima così teso fra il Tesoro e le Fondazioni bancarie. Succedeva quando a via XX Settembre erano seriamente intenzionati a spuntare le unghie a Giuseppe Guzzetti e soci. E la pace arrivò quando il ministro Giulio Tremonti aprì alle medesime fondazioni le porte della Cassa depositi e prestiti, trasformando la guerra in una santa alleanza. Paradosso vuole che l’origine della nuova guerra sia proprio la grande banca del Tesoro. 


Il governo di Matteo Renzi ha deciso di cambiare i vertici della Cassa. Via l’amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini e al suo posto il direttore generale della Bnl Fabio Gallia. Ma via soprattutto il presidente Franco Bassanini e al suo posto Claudio Costamagna: manager della Goldman Sachs considerato in passato vicino a Romano Prodi e nel presente ancor più vicino a Renzi. Ecco il casus belli . 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Perché questo avvicendamento alla presidenza prefigura la rottura del patto parasociale che regge la santa alleanza. Secondo il quale l’amministratore delegato viene designato dal Tesoro, che ha l’80% delle azioni, ma il presidente spetta alle Fondazioni. Che non accettano quella che considerano una prevaricazione e hanno incaricato il presidente dell’Acri Guzzetti di sbrogliare la matassa. Nel frattempo fanno quadrato intorno a Bassanini. 

franco bassanini linda lanzillottafranco bassanini linda lanzillotta


All’ex ministro del centrosinistra sarebbe stata promessa una poltrona alla Consulta, dove come hanno ricordato su Repubblica Goffredo De Marchis e Liana Milella, ci sono già due posti liberi e presto lo sarà anche un terzo. Ma si sa pure che è un impegno difficile da rispettare, considerando la maggioranza necessaria in parlamento per blindare la nomina. 


E perché tanta fretta, se si tiene presente che la scadenza naturale del mandato di Gorno Tempini e Bassanini è solo fra un anno, non si capirebbe se non guardando alle grandi manovre sul fronte della banda larga. Anzi: «ultra larga», per dirla con Renzi che ha definito l’obiettivo «strategico». Che dietro l’operazione nomine alla Cassa, la quale attraverso il fondo F2i e il Fondo strategico italiano ha una presenza rilevante in Metroweb, ci sia questo disegno al quale sono interessate anche Enel e Telecom non è affatto da escludere.

 

BENEDETTO MINEOBENEDETTO MINEO

Il problema è come venir fuori dalla disputa con le Fondazioni. E non è l’unica faccenda spinosa nella nuova stagione di nomine che procede con la consueta fatica. Tanto per dirne una, da sei mesi è vacante l’incarico del direttore del Monopoli, dopo che a Luigi Magistro è stato assegnato il compito di commissario del Mose di Venezia. 


Almeno però i nodi che da un mese tengono bloccati i rinnovi dei consigli di Equitalia, Sogei e Consip sembrano sciolti. Il governo avrebbe deciso di anticipare la norma contenuta nella riforma Madia secondo cui le designazioni degli amministratori delle società pubbliche dovrebbero passare per il consiglio dei ministri. In questi casi senza particolari traumi: a meno di sorprese si va infatti verso la riconferma dei tre amministratori delegati Benedetto Mineo (Equitalia) Cristiano Cannarsa (Sogei) e Domenico Casalino (Consip).

 

DOMENICO CASALINO DOMENICO CASALINO

Mentre per la presidenza della Invimit, la società immobiliare dello Stato creata con il compito di valorizzare pezzi di patrimonio pubblico, sembra archiviata la breve epoca di Vincenzo Fortunato. Al posto dell’ex potentissimo capo di gabinetto di Tremonti, Domenico Siniscalco, Antonio Di Pietro, Mario Monti e Vittorio Grilli, si profila l’arrivo di Andrea Peruzy: è il segretario generale della dalemiana fondazione Italianieuropei. 


Resta aperta, a quanto pare, un’altra grossa rogna. Si tratta della nomina di due commissari Consob. La scelta era caduta su Marina Tavassi, magistrato specializzata in diritto d’impresa e il professor Emilio Barucci, incidentalmente figlio dell’ex ministro Piero Barucci. Sconosciute le valutazioni che avrebbero condotto a queste designazioni in una platea di 160 candidati che avevano presentato manifestazione d’interesse. Fonti attendibili non hanno però mancato di sottolineare il gradimento del Quirinale per Barucci jr e quello di Renato Schifani e Angelino Alfano per Marina Tavassi. 

ALFANO E SCHIFANI ALFANO E SCHIFANI


Quando però sembrava fatta, il 18 maggio scorso, qualcosa è andato storto. Renzi ha chiesto di rimandare le nomine a dopo le elezioni e la faccenda si è complicata. Soprattutto per Marina Tavassi. Ora si parla di preparare una terna, da cui Alfano dovrebbe scegliere il suo candidato. Esattamente come si faceva negli anni Ottanta, quando si decidevano le nomine delle banche pubbliche, e l’ultima parola era sempre della politica. Fosse davvero così sarebbe un bel passo avanti, non c’è che dire. 
 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…