gentiloni renzi mattarella

MATTARELLA PARLA, MARZIO BREDA SCRIVE: “NON È PER FORZA VERO CHE, UNA VOLTA VARATO UN NUOVO SISTEMA ELETTORALE, IL CAPO DELLO STATO AVRÀ LE MANI LEGATE E SARÀ COSTRETTO A CHIUDERE LA LEGISLATURA SENZA FIATARE. CI SONO DIVERSE COSE CHE VORRA’ CONSIDERARE, SU TUTTE L’IMPATTO CON LA LEGGE DI BILANCIO…”

 

Marzio Breda per il “Corriere della Sera”

 

renzi mattarella gentilonirenzi mattarella gentiloni

Non è uomo da far trapelare recriminazioni sul bon ton istituzionale platealmente violato da alcuni leader di partito, che trattano già sul voto anticipato (fissandone perfino la data), come se a lui competesse solo un ruolo da passacarte. Certo, su qualche fronte politico il presidente della Repubblica è sul serio una «autorità disarmata», e a fasi alterne lo si è visto, nella storia repubblicana.

 

Ma farebbe un errore grossolano chi giudicasse Sergio Mattarella una pedina da mettere nell' angolo e cui dare scacco matto senza possibilità di opporsi a una pretesa che tocca una delle sue prerogative più penetranti: lo scioglimento delle Camere.

 

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

Insomma, non è per forza vero che, una volta varato un nuovo sistema elettorale (e la deadline che si rincorre è tra fine giugno e luglio, così da fissare l' appuntamento delle urne in autunno), il capo dello Stato avrà le mani legate e sarà costretto a chiudere la legislatura senza fiatare.

 

Ci sono diverse cose che vorrà considerare, prima di un simile passo. Su tutte, l' impatto con la legge di bilancio. Infatti, la «finestra» tra congedo del governo e del Parlamento, campagna per il voto, consultazione popolare e insediamento di un altro esecutivo coinciderebbe con i tempi che di solito vengono impiegati per costruire una manovra da presentare entro il 15 ottobre e da ratificare entro il 31 dicembre.

mattarella e gentiloni  mattarella e gentiloni

 

Per di più, stavolta l' Europa e i mercati si aspettano dall' Italia una manovra molto impegnativa. Lacrime e sangue, insomma, di quelle che nessuno vorrebbe intestarsi. Se poi ci si aggiunge l' ipotesi che l' esito del voto non garantisca subito una salda governabilità e che ci si ritrovi magari costretti all' esercizio provvisorio di bilancio, saremmo esposti ai venti della speculazione finanziaria.

 

Con rischi gravi per l' economia nazionale. È a questo scenario delicatissimo che Mattarella guarda, nell' attesa che l' accordo politico sbandierato in questi giorni superi la fase degli annunci e diventi concreto. Nel qual caso, a costo di andare oltre la moral suasion, è presumibile che, prima di arrendersi, cercherà di resistere a corse affannate verso il nulla e solleciterà senso di responsabilità a tutti gli attori della politica.

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

 

Con lo scopo di far capire che non sarà il voto in piena sessione di bilancio a risolvere i problemi del Paese. Anche perché stavolta non ci si ritroverebbe davanti a un esempio di scioglimento «tecnico» obbligato, come fu quello decretato da Scalfaro per il governo Ciampi, nel 1994. Allora il Quirinale mandò a casa il Parlamento perché era stata fatta una legge elettorale che segnava una discontinuità nel sistema politico, un vero e proprio passaggio d' epoca. Qui, a voler cavillare, si tratta di una legge che si limita a una razionalizzazione.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?