NON SOLO ITALIA, SPAGNA, GRECIA, ANCHE LA FRANCIA FA EURO-CRAC – TORNANO A SALIRE I DISOCCUPATI E HOLLANDE BALBETTA: “ASPETTIAMO I DATI DI GENNAIO” – FILLON: “IL PREMIER PERDE LA SUA SCOMMESSA”

1. L'AUMENTO DEI DISOCCUPATI IMBARAZZA IL SOCIALISTA HOLLANDE
E. Ro. da ‘Il Corriere della Sera'

Novembre ha quasi completamente cancellato il vantaggio segnato a ottobre: dei 20.500 disoccupati spariti dalle liste del collocamento in Francia, due mesi fa, ne sono riapparsi 17.800 il mese scorso. Appartengono alla categoria A, la più disperata, quella che non ha alcun tipo di attività per sostenersi. Il suo ingrossamento dello 0,5% è un guaio per il presidente della Repubblica, François Hollande, che promette dal 2012 un'inversione della curva della disoccupazione entro la fine del 2013.

«Aspettiamo di vedere in gennaio i dati relativi a dicembre», prende tempo il governo. Ma l'opposizione si prepara, con un certo compiacimento, a fischiare le politiche messe in atto dall'amministrazione socialista e giudicate insufficienti ad alimentare la crescita e quindi la ripresa anche nel mondo del lavoro.

«La tendenza resta buona - minimizza Hollande attraverso un comunicato -, la regressione della disoccupazione è iniziata. La tendenza alla diminuzione è modesta, ma chiara e netta». Però ha delegato al ministro del Lavoro, Michel Sapin, l'onore e l'onere di commentare i nuovi dati forniti dall'ufficio di statistica del suo dicastero: «Le cifre confermano la loro volatilità, da un mese all'altro - si è barcamenato il ministro -, perciò bisogna esaminarli in un arco di tempo più ampio. Da questo punto di vista ci troviamo di fronte a un miglioramento rispetto all'inizio dell'anno. Un miglioramento che si conferma, gradualmente».

Combinando le medie mensili, su base trimestrale, e i numeri relativi a diverse tipologie di disoccupati: quelli che non hanno alcun impiego e quelli che hanno un'attività parziale o ridotta, si nota una lieve regressione in novembre dello 0,1% tra chi è in cerca di lavoro. Il governo, insomma, chiede ancora un po' di pazienza.

Ma dalle fila dell'opposizione, l'ex primo ministro del governo Sarkozy, François Fillon (Ump), concede poco credito all'Eliseo: «La trappola si è richiusa un altro po' su François Hollande, che è a un passo dal perdere la sua grande scommessa politica. Questo prevedibile fiasco è il risultato di una cattiva strategia economica. Invece di accelerare su investimenti, competitività e riduzione del debito, la Francia è diventata campionessa europea dell'imposizione fiscale».

Per il primo semestre dell'anno prossimo, il governo intende garantire 70 mila posti per la formazione dei disoccupati più giovani e di orientare verso quelli ultracinquantenni, o senza lavoro da più tempo, gli sforzi per agevolare la loro assunzione con incentivi, fiscali o economici, alle imprese. Nel 2013 sono stati firmati 450 mila contratti di questo tipo.

2. HOLLANDE E IL PATATRÀ
Da ‘Il Foglio'

Non capita spesso che gli alert delle notizie contengano già un commento, eppure ieri l'email del Figaro con la "breaking news" sulla disoccupazione in Francia che è tornata a pungere iniziava con: "Doccia fredda". Per tutto il 2013, tra qualche ritocco e qualche illusione statistica, il dato dell'occupazione in Francia è sembrato stabilizzarsi su valori non entusiasmanti ma nemmeno disastrosi, tanto che il presidente Hollande scommetteva di poter chiudere l'anno con una nota positiva (almeno) sulla creazione dei posti di lavoro.

Così ieri mattina tutti i giornali francesi titolavano sull'ora della verità per l'Eliseo, con analisi e proiezioni per capire se nella stagnazione francese ci fossero segnali, pur tenui, di ripartenza. Alle 18 sono arrivati i dati relativi a novembre: il numero di chi cerca lavoro senza averne uno da tempo è aumentato di 17.500 unità, per un totale di oltre 3 milioni e mezzo di disoccupati, secondo i dati del Pôle emploi e del ministero del Lavoro. In questo modo è stata quasi completamente coperta la riduzione promettente che c'era stata a ottobre, quando si era registrata una diminuzione di disoccupati di quasi 20 mila unità.

Fra i disoccupati che hanno fatto qualche lavoretto, anche piccolo, i dati sono più incoraggianti: c'è stata una diminuzione di oltre ottomila persone - quanto basta per permettere al ministro Sapin di guardare al trimestre con occhio positivo, "un'inversione di tendenza si sta consolidando", ributtando i problemi, come è ormai prassi nel metodo hollandiano, tutti nel futuro. Nel 2014 si capirà se qualcosa di positivo sta accadendo, e si capirà come e quanto fa sul serio Hollande, con il suo premier Ayrault, quando parla di rifondazione fiscale o di stati generali per la crescita.

Oggi Sapin e Ayrault andranno in un Pôle emploi in Bretagna, perché questo governo vuole "metterci la faccia", anche quando in cambio si prendono fischi e scarpe. Oltre alle procedure ci vorrebbe anche una visione, come ce l'ha la Germania o ancora meglio la prodigiosa Spagna. Ma Hollande ha il terrore delle piazze e delle proteste, e così, come scrive l'Huffington Post francese diretto dalla socialista Anne Sinclair, si può solo dire: "Et patatrà".

 

LA COPERTINA DELL ECONOMIST CONTRO LA FRANCIA DI HOLLANDE hollande smorfia FRANCOIS HOLLANDEstrauss kahn guarda un manifesto di hollande francois hollande le point hollande

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…