la ministra maria cristina messa 3

LE NOSTRE UNIVERSITÀ FANNO DAVVERO COSÌ SCHIFO? - LA MINISTRA MESSA PROVA A DIFENDERE IL SISTEMA ITALIANO, CHE HA APPENA PRESO IN FACCIA LA PORTA DEL REGNO UNITO, CHE NON DARÀ VISTI AGLI STUDENTI DEI NOSTRI ATENEI: "CHIEDERÒ SPIEGAZIONI DI QUESTA SCELTA. SIAMO PENALIZZATI DAI PARAMETRI USATI, MA DA NOI C'È QUALITÀ. ABBIAMO PREVISTO UN PIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI DI DOCENTI…"

Gianna Fregonara per il "Corriere della Sera"

 

la ministra maria cristina messa 4

Ministra Messa, la decisione di Londra penalizza fortemente i nostri laureati. Studiare in Italia, anche negli atenei migliori, non è un buon passaporto per l'estero?

«Non generalizziamo. I visti per chi ha una proposta di lavoro o di ricerca, o per studiare all'università, non cambiano. I nostri atenei non sono compresi in questa graduatoria speciale, che non so quanto sia aggiornata rispetto all'ultimo anno.

 

Ed è un elenco che si basa sui ranking universitari, dove ai primi posti ci sono atenei particolarmente forti e costosi per ragazzi e famiglie e dove il rapporto tra docenti e studenti è ben diverso da quello italiano».

 

la ministra maria cristina messa 2

Nei parametri dei ranking contano anche i finanziamenti per gli atenei. Su questo l'Italia non può misurarsi?

«Anche gli altri Paesi europei hanno tutt'al più un'università in elenco. Anzi, per la Francia si tratta di un'École (Scienze e Lettere di Parigi, l'ex École normale supérieure) che fa parte del sistema d'élite. In Germania c'è solo l'Università di Monaco».

 

E poi c'è anche la Svezia con la Karolinska di Stoccolma.

«Anche in Svezia il sistema è diverso. Questi ranking si basano su criteri che per le università italiane sono difficili da soddisfare. Ma non vuol dire che non abbiamo studenti "high potential", cioè ad alto potenziale, come sono definiti dalla proposta inglese. Anzi, ne siamo pieni».

la ministra maria cristina messa 3

 

Ma il loro titolo, almeno per gli inglesi, vale meno. È giusto che un governo usi i ranking? Sono stilati da privati che tra l'altro possono offrire in alcuni casi anche consulenze agli atenei...

«Che quella del governo inglese sia una decisione forte, è vero. Non so quanto questo poi rispecchi l'impatto che la misura può avere. Quanto ai ranking sono cresciuti soprattutto dopo l'ingresso nel mercato universitario degli atenei cinesi.

 

Per storia e per struttura, noi siamo svantaggiati rispetto ai parametri che usano, anche se non abbiamo una qualità inferiore. Questo non vuol dire che non dobbiamo comunque lavorare per migliorare la nostra posizione nei ranking.

 

BORIS JOHNSON

Per questo abbiamo previsto un piano straordinario di assunzioni di docenti. Stiamo lavorando su attrattività, premialità, mobilità di professori e studenti e internazionalizzazione. Lo facciamo finanziando gli atenei e riformando alcune regole».

 

È facile dire che il sistema universitario è sotto finanziato anche se stanno arrivando i fondi del Pnrr?

«Il governo ha varato un piano di forte impatto di cui si vedranno presto i risultati. Ma già ora, nelle classifiche in cui le nostre università sono valutate con parametri più di dettaglio, per esempio a livello di dipartimento, ci sono eccellenze. Penso al Politecnico per Ingegneria e alla Sapienza per gli studi classici. Ricordiamoci che anche negli Usa, che sono premiati in questo sistema di visti eccezionali, ci sono le Università dell'Ivy League ma non le altre che sono in posizioni inferiori rispetto alle nostre. In Italia siamo passati da un sistema elitario a uno accessibile a tutti. È un'impostazione da difendere».

 

la ministra maria cristina messa 1

C'è anche in Italia, o nella Ue, un sistema di visti speciali in base all'Università?

«No, il sistema dei visti riguarda i Paesi di provenienza. Credo che questa decisione del governo inglese sia una novità assoluta. Del resto siamo abituati a sorprese da parte loro... chiederemo la logica di questo provvedimento».

 

Dopo la Brexit i problemi con il Regno Unito riguardano anche l'accesso alle università e gli accordi di collaborazione tra atenei.

«Ci sono due temi caldi, dei quali ho già parlato con l'ambasciatore britannico. Uno riguarda il progetto "Best" che mappa le collaborazioni per la ricerca tra Italia e Regno Unito, il secondo è legato alla mobilità degli studenti. Londra è uscita dall'Erasmus e ha creato un nuovo progetto, Touring: spero che già dal prossimo anno accademico ci possano essere nuove collaborazioni tra università».

 

Articoli correlati

LA BREXIT CI RICORDA CHE LE NOSTRE UNIVERSITA\' NON CONTANO UN CAZZO - NEL VISTO SPECIALE...

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...