roberto fico

MARMELLATA DI FICO - NUOVE TENSIONI NEL M5S PER LE NOMINE DI ROBERTO FICO NELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA SULLE BANCHE A MONTECITORIO: “HA FATTO SCELTE DI PARTE PER SOSTENERE LA SUA CORDATA” - I NOMI DI CARLA RUOCCO, CARLO SIBILIA E ALESSIO VILLAROSA SCONTENTANO MOLTI GRILLINI

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

ROBERTO FICOROBERTO FICO

Il conto alla rovescia è iniziato: Italia 5 Stelle è alle porte e i Cinque Stelle iniziano a «pesare» i loro equilibri interni. Se la corsa verso la leadership di Luigi Di Maio appare in discesa, quello che invece crea scompiglio è una discussione iniziata tra i parlamentari a fine luglio e ripresa negli ultimi giorni. Una discussione - sulla scelta dei componenti pentastellati per la commissione d' inchiesta sulle banche a Montecitorio - che rischia di avere risvolti politici all' interno del Movimento a pochi giorni dal voto sul candidato premier.

carla ruocco beppe grillocarla ruocco beppe grillo

 

Al centro del dibattito, infatti, ci sarebbe la scelta sui nominativi fatta da Roberto Fico, leader dell' ala ortodossa che vanta la maggioranza del gruppo parlamentare alla Camera.

Una scelta sui componenti da inserire nella commissione - i designati dai Cinque Stelle sono stati Carla Ruocco, Carlo Sibilia e Alessio Villarosa - criticata da diversi deputati, anche esponenti dei falchi.

 

«Quella di Fico? Una decisione di parte», dicono nel Movimento. E c' è chi tira in ballo valori come meritocrazia e coerenza. I malumori - sostengono alcuni - potrebbero addirittura allontanare alcuni parlamentari dall' ala ortodossa. «Polemiche sterili», ribatte Mimmo Pisano, deputato che come Fico fa parte della commissione Finanze. «È chiaro che non sono stati tutti contenti, ma è naturale. Io personalmente mi sono tirato indietro, ma è stata scelta la competenza».

CARLO SIBILIACARLO SIBILIA

 

«Mi sembra strano che il Corriere della Sera voglia commentare votazioni interne al Movimento in una commissione come quella delle Finanze», dice Fico. «Abbiamo votato e quello è stato il risultato. Punto. Niente di più e niente di meno - spiega il deputato -.

Mi sembra normale: se si fa una votazione esce un risultato ed è uscito quel risultato. Senza nessuna cordata, senza nessun doppio gioco, nella naturalezza delle cose». E tra i falchi c'è anche chi accusa l'altra ala del Movimento, quella che fa capo a Luigi Di Maio, di voler alimentare le tensioni a due settimane dal voto.

 

Il rush finale verso Rimini, insomma, si presenta incandescente. Beppe Grillo e Davide Casaleggio si sono riuniti ieri a Milano per varare le regole sulle candidature (la cui pubblicazione è imminente), parlare dell' organizzazione di Italia 5 Stelle e delle prossime Regionali in Sicilia.

 

BEPPE GRILLO E DAVIDE CASALEGGIOBEPPE GRILLO E DAVIDE CASALEGGIO

I vertici del M5S hanno anche pubblicato una foto sui social network che li ritrae insieme sorridenti con dei cubetti di ghiaccio («Gelo tra Casaleggio e Grillo. Domani tutti i particolari in un video», il commento): una replica indiretta alle indiscrezioni pubblicate dal Corriere e avvalorate da alcuni esponenti pentastellati sul fatto che tra lo stratega e il garante negli ultimi tempi il rapporto si sarebbe raffreddato. Il summit milanese serve a dare il la alla campagna siciliana. Una sfida cruciale, come sanno Grillo e Casaleggio, in cui tutto il Movimento sarà schierato.

 

GRILLO FICO DI MAIO DI BATTISTAGRILLO FICO DI MAIO DI BATTISTA

I leader, insomma, danno il placet alla strategia (in stile poker) dell'«all-in»: puntare tutto su una sfida, quella siciliana, per poter poi incassare la «posta» in caso di vittoria. Come?

Probabilmente puntando sul potere legislativo dell' Assemblea regionale siciliana, varando norme che servano «da esempio» per quello che i Cinque Stelle intendono fare una volta a Palazzo Chigi. E in questa direzione vanno le parole di Luigi Di Maio: «Il M5S è impegnato su tutti i fronti per riuscire ad arginare chi ha massacrato questa terra prendendosi vitalizi, megastipendi e ha utilizzato le auto blu a sbafo e a spese dei siciliani. Ci saremo io e gli altri parlamentari, ci sarà Beppe Grillo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…