L’ANTIPOLITICA DILAGA IN AMERICA - L’ULTIMO SONDAGGIO “NYT/CBSNEWS” È UNO SCHIAFFO A OBAMA: BEN L’89% NON SI FIDA DEL GOVERNO, IL 74% PENSA CHE IL PAESE SIA SULLA CATTIVA STRADA E L’84% DISAPPROVA L’OPERATO DEL CONGRESSO - MA I CANDIDATI REPUBBLICANI NON ENTUSIASMANO E CON LA DISOCCUPAZIONE AL 9,1% CIRCA UN TERZO PENSA CHE LA RICCHEZZA VADA DISTRIBUITA PIÙ EQUAMENTE - GLI INDIGNATI DI WALL STREET RAPPRESENTANO MOLTA PIÙ GENTE DEL PREVISTO…

Dagoreport da "The New York Times"
http://nyti.ms/tmUOUm

A un anno dalle elezioni presidenziali la sfiducia degli americani nei confronti del governo tocca il livello massimo. I risultati di un sondaggio realizzato da "The New York Times" e "CbsNews" sono inequivocabili, con quasi la metà della popolazione convinta che le istanze portate avanti dal movimento di indignati "Occupy Wall Street" rifletta il sentimento della maggioranza dei cittadini statunitensi.

Quasi tutti temono che l'economia sia malata. Molti ritengono sia ferma (49%) se non addirittura in peggioramento (36%), mentre un terzo pensa che la ricchezza debba essere distribuita più equamente nel Paese. Sette americani su 10 pensano che le politiche dei repubblicani al Congresso favoriscano i ricchi. Circa due terzi degli intervistati puntano il dito contro gli sgravi fiscali alle grandi imprese e altri due terzi sono favorevoli a un aumento delle tasse per i milionari.

Ma il dato che meglio di ogni altro descrive la generale disaffezione nei riguardi della politica è senza dubbio quello che registra la profonda sfiducia dei cittadini Usa nel governo di Barack Obama: l'89% afferma di non credere che sia in grado di attuare le giuste scelte. Il 74% dice che è il Paese ad essere sulla cattiva strada, mentre l'84% disapprova l'operato del Congresso, riferendosi tanto ai Repubblicani quanto ai Democratici.

L'indice di gradimento del presidente degli Stati Uniti è al 46%, aiutato dalle ultime prese di posizione in materia di politica estera e, probabilmente. Dalla fine della guerra in Libia, con la morte di Gheddafi. Il 60% degli intervistati dice di approvare la sua gestione della questione irachena (Obama ha annunciato venerdì scorso il ritiro delle truppe entro fine anno).

Di contro, anche chi si dice scontento di lui, rappresenta il 46%. A pesare è soprattutto la questione occupazionale degli Stati Uniti, con oltre la metà delle persone sentite che ritengono il piano per il lavoro di Obama poco chiaro sulla creazione di posti. E questo nonostante l'impegno profuso nelle ultime sei settimane dal Presidente nel vendere le proprie proposte in giro per tutto il Paese. Con il tasso di disoccupazione al 9,1%, la questione della disuguaglianza di reddito resta centrale: quasi 9 democratici su 10, due terzi degli elettori indipendenti e un terzo dei Repubblicani dicono che la distribuzione della ricchezza dovrebbe essere più equa.

Gli elettori conservatori restano privi di entusiasmo verso i candidati a sfidare Obama per la Casa Bianca. Otto su 10 pensano sia ancora troppo presto per sceglierne uno e solo quattro su 10 dice di seguire con attenzione la gara tra i concorrenti. La competizione si è fatta più serrata tra Mitt Romney e il governatore del Texas Rick Perry, mentre l'incertezza della situazione ha visto emergere anche Herman Cain.

Se Obama non deve stare allegro, ai Repubblicani al Congresso va anche peggio: il 71% degli intervistati ritiene non abbiano le idee chiare per creare nuovi posti di lavoro. E anche il sostegno alle altre loro proposte risulta essere più tiepido rispetto a quello che riscuotono le iniziative prese dal Presidente Usa per risollevare l'economia. Il sondaggio è stato realizzato mercoledì 19 e lunedì 24 ottobre, su un campione di 1650 persone, di cui 1475 sono elettori registrati. Il margine di errore di tre punti percentuali.

 

 

q NYtimes prima paginaBARACK OBAMAGHEDDAFI MORTO DA AL JAZEERAMITT ROMNEYrick perryherman cain

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…