OBTORTO COLLE: IL PD SI ARROCCA SUL NO AL GOVERNISSIMO – LA PATATA BOLLENTE PASSA AL PROSSIMO CAPO DI STATO O AL PROSSIMO LEADER DEL PD…

Ugo Magri per "La Stampa"

Non occorre essere Machiavelli per intuire che cosa ha in mente Napolitano, quando tira in ballo il «compromesso storico», e quasi sospira: «Ci volle coraggio, in quella scelta inedita di larga intesa...».

Parla del '76, rievoca il compagno di tante battaglie Chiaromonte, ma si capisce che sta pensando ai giorni nostri, in cui di coraggio ne circola sicuramente meno di 37 anni fa. Se dopo un mese e mezzo la crisi resta in alto mare, è anche perché Grillo non vuole allearsi con Bersani, e Bersani non vuole nulla a che fare con Berlusconi.

L'incomunicabilità regna totale. Per il Presidente, invece, ci vorrebbe più responsabilità da parte dei protagonisti. E poi basta, quasi esplode Napolitano, con i sepolcri imbiancati: «Certe campagne che si vorrebbero moralizzatrici in realtà si rivelano, nel loro fanatismo, negatrici e distruttive della politica». Si riferisce ai Cinque Stelle, che proprio stasera mandano in scena una simbolica occupazione del Parlamento, con la speranza di mettere in moto le Commissioni parlamentari? Oppure il Capo dello Stato sta mettendo nel suo mirino l'anti-berlusconismo più intransigente?

Di sicuro, il richiamo al '76 fa tornare alla memoria la trovata politica di allora, passata alla storia come il governo della «non-sfiducia» perché si trattava di un monocolore democristiano guidato da Andreotti che galleggiava su una sorta di apparente vuoto, l'astensione congiunta di Pci, Psi, Psdi e Pri.

Altri momenti (l'inflazione a due cifre, il terrorismo) e altri protagonisti (Berlinguer, Moro, La Malfa), si capisce. Ma sembra quasi che Napolitano suggerisca di imboccare la stessa via, magari un governo Bersani sorretto dall'astensione di Berlusconi e di Grillo, o del primo tra i due. Così perlomeno tutti hanno inteso. A parole l'accoglienza è ottima, salvo dividersi sui soliti infernali dettagli.

Al Pd può andar bene (precisano al Largo del Nazareno) se il sostegno sotto forma di astensione è solo per la fase di avvio, e poi Silvio si smaterializza senza metter becco nelle scelte di governo. Berlusconi, inutile dire, in cambio del «disco verde» ha la pretesa di dire la sua.

Sul piano rigorosamente storico, l'evocazione presidenziale del '76 sembra offrire appigli più numerosi al Cavaliere che a Bersani. Chi ricorda quella fase drammatica, sa che per 590 giorni ogni minima decisione venne condivisa da Dc e Pci. Sebbene espressa attraverso le astensioni, quella del «compromesso storico» era una maggioranza al cubo, non certo occasionale e tantomeno raccogliticcia.

Ecco perché, dalle parti del Pdl, l'esternazione di Napolitano viene vissuta alla stregua di un «assist». Contrariamente alle abitudini, il Cavaliere è calato a Roma di lunedì sera per incontrare i suoi luogotenenti, ma forse non solo loro. Se non dovesse tenere colloqui riservati, magari con personaggi del Pd, l'uomo se ne sarebbe rimasto tranquillo ad Arcore, limitandosi a chiamare per telefono Alfano e il negoziatore Verdini.

Vedrà dunque Bersani? Yes, l'incontro sarà in settimana, top secret il giorno esatto. «Finalmente si è aperto, si è reso disponibile», esulta Berlusconi. Tuttavia nulla fa ritenere che, incontrandosi, i due si metteranno d'accordo.

Un «governissimo» viene escluso dal segretario in una lettera a «Repubblica», e ieri sera Enrico Letta (annoverato tra i fautori del dialogo col Pdl) ha ribadito che non è aria. La linea decisa da Bersani rimane quella, per rovesciarla non bastano le esortazioni del Colle. Guarda caso, ai vertici del Pd, nessuno prende le distanze dal senatore Mineo, che accusa Napolitano di non aver dato l'incarico pieno a Bersani assumendosi una «responsabilità gravissima». Cosicché la difesa del Presidente dai suoi antichi sodali è toccata, oltre che al dalemiano Latorre e al renziano Anzaldi, nientemeno che al post-missino Gasparri...

 

berlusconi-bersaniBERLUSCONI BERSANI giorgio napolitano Angelino Alfano I BERLINGUER Aldo Moro

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…