giorgia meloni soldi salvadanaio risparmi

OGNI PROMESSA, È DEBITO – IL TAGLIO AL CUNEO FISCALE, LA SANITÀ ALLO SBANDO, L’INGRESSO NELLO STATO IN TIM: I DOSSIER CHE AGITANO LE CASSE DELLO STATO SONO INNUMEREVOLI. GIORGIA MELONI LI HA RINVIATI TUTTI ALL’AUTUNNO, MA PRIMA O POI DOVRÀ PRENDERE UNA DECISIONE. A PARTIRE DAL MES: FDI È CONTRARIA, MA FORZA ITALIA CHIEDE DI UTILIZZARLO. LA LEGA INVECE PRESTO CHIEDERÀ IL CONTO SULLA CARISSIMA AUTONOMIA…

Estratto dell’articolo di Antonio Fraschilla per “la Repubblica”

 

GIORGIA MELONI

[…] il ritorno dalle vacanze per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si annuncia in salita da subito. Sul tavolo si troverà dossier che intrecciano politica ed economia e dovrà dare risposte dopo aver creato molte attese su alcuni argomenti popolari anche per il suo elettorato: come il salario minimo, il taglio al cuneo fiscale, la sanità. Temi che richiedono anche soldi, e tanti.

 

Sulla sanità la situazione è molto delicata. Il ministro Orazio Schillaci stima in almeno 4 miliardi il fabbisogno aggiuntivo per tenere in piedi un comparto che sta franando […].E l’argomento […] si porta dietro un’altra scelta rinviata all’autunno da questo governo: la ratifica del Mes […].

 

FdI è da sempre contraria. Pezzi della maggioranza, a partire da Forza Italia, chiedono non solo di approvarlo ma anche di utilizzarlo proprio per aiutare gli investimenti nella sanità. Un tema che sarà cavalcato dall’opposizione al pari del salario minimo a 9 euro.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Quello dei salari bassi è un altro dossier che Meloni non potrà accantonare: anche perché accogliendo le richieste di confronto dell’opposizione, comunque il governo dovrà portare qualche proposta in Parlamento. La premier ha affidato per ora la pratica al presidente del Cnel Renato Brunetta, ma qualsiasi proposta richiederà una copertura economica. E quindi soldi da trovare in un bilancio con pochi spazi di manovra: al momento, come anticipato ieri da Repubblica, solo per confermare le spese dello scorso anno mancano 20 miliardi di euro.

 

MAURIZIO LEO E GIANCARLO GIORGETTI

[…] altro dossier chiave è quello della riforma fiscale: cavallo di battaglia elettorale di FdI, Lega e Forza Italia. […] di risorse ne servono tante per mantenere le promesse: 8-10 miliardi solo per la riduzione del cuneo fiscale, altri 4 miliardi di euro per la rimodulazione dell’Irpef. A queste cifre vanno aggiunte alcune voci di spesa per coprire promesse fatte dal governo: come quella di confermare quota 100 per andare in pensione prima dell’età prevista dalla riforma Fornero.

 

Ogni dossier, prevede una spesa. E un’altra promessa fatta dal governo e che in autunno richiederà pure una copertura è quella dell’investimento del ministero dell’Economia con il fondo americano Kkr nella rete unica Tim. Si parla di una cifra che lo Stato dovrebbe investire in questo asset pari a 2,5 miliardi. E qui i soldi vanno trovati, per evitare di aprire un fronte diplomatico con gli Usa.

 

giorgia meloni in versione barbie 4

In realtà delle risorse potrebbero arrivare da altre due azioni avviate dal governo. La tassa sugli extra profitti delle banche e la riduzione della platea di beneficiari del Reddito di cittadinanza. Ma il primo argomento rischia di spaccare la maggioranza, il secondo invece di creare un’ondata d’impopolarità per Palazzo Chigi.

 

Sul fronte banche la tassa sugli extraprofitti non piace a FI e Tajani chiede di cambiare il provvedimento. Non è un mistero che la tassa colpisce uno degli introiti principali della famiglia Berlusconi: i dividendi che ha garantito in questi anni banca Mediolanum.

 

antonio tajani giorgia meloni matteo salvini

Un’altra grana […] è l’autonomia, argomento caro invece alla Lega. Per andare avanti occorre approvare i Lep, livelli essenziali delle prestazioni: e qui di soldi ne servono davvero tanti. Basti pensare che solo per il tempo pieno nelle scuole il governo Draghi aveva stimato in 4 miliardi di euro l’investimento aggiuntivo dello Stato.Insomma, le promesse sono tante. I soldi meno. E l’autunno non è lontano.

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani MAURIZIO LEO PARAGONA LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI A GUERRA E PACE - MEME BY DAGOSPIA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?