FUTURO E LIBERTA’ DA GRILLO - ORELLANA E I SUOI SCUDIERI PRONTI A SOSTENERE IL LETTABIS (E NON POTEVA MANCARE UN BOCCHINO TRADITORE)

Andrea Malaguti per "La Stampa"

Nella buvette di Palazzo Madama, la cittadina-senatrice Barbara Lezzi, candidata alla successione di Nicola Morra come portavoce Cinque Stelle, commenta radiosa l'ultimo post apparso sul blog di Grillo.

«Beppe lo sposerei. Dice sempre quello che penso io». Lo sposerebbe. Immagine sublime. Ma l'irresistibile post, espresso con il solito linguaggio che farebbe sembrare Sylvester Stallone elegante come il Principe William, che cosa dice questa volta?

Accusa il collega Luis Orellana, entusiasta attivista dal 2009, simbolo del Movimento a Pavia, compagno di mille battaglie di Vito Crimi, punto di riferimento fino a ieri, appestato oggi, di essere un nuovo Scilipoti. Sostanzialmente un traditore.

La sua colpa è nota: avere sostenuto che la parola «alleanza» non è un tabù e che chiedere alla sacra rete un parere su una collaborazione col Pd potrebbe essere opportuno. Eresia. Apostasia. Follia. Vattene via. E' questo che intende la Lezzi. Che in fondo replica una posizione già espressa da Morra. «Se Orellana non rettifica signifIca che ha scelto una strada diversa». Bye bye baby.

Orellana non rettifica. E da Vilnius, dove è impegnato con la Commissione esteri, chiarisce di essere stupito dal caos suscitato dalle sue parole e confessa di non escludere l'idea di lasciare il gruppo. «Ci sto pensando».

Ci vorrebbe un libro per spiegare lo scontro che scuote i senatori Cinque Stelle, perché ormai, tra di loro, e sopra le loro teste, c'è una varietà di personaggi che sembra di entrare dietro le quinte di uno spettacolo d'opera, dove i direttori d'orchestra tendono a trattare i propri personaggi come se avessero i calzoni corti e un gigantesco lecca lecca in mano.

La volontà, oggi, è quello di separare con nettezza i buoni da cattivi. Impedendo ai supposti cattivi di essere presenti nelle prossime liste elettorali. L'attuale classe dirigente non ha particolarmente soddisfatto i leader di Genova e Milano. Anzi, li ha spesso messi in imbarazzo.

Ma la durezza del linguaggio - oltre a scoraggiare i riottosi - ha anche un secondo obiettivo: esasperare il concetto di lontananza dal Pd per spingere Berlusconi a pensare che un'alleanza Cinque Stelle-Partito Democratico sia impossibile. Il che, anche se l'ipotesi è remota, non è.

Se ci fosse un esecutivo guidato - per ipotesi - da un uomo come Renzo Piano, davvero sarebbe impossibile pensare a un appoggio pentastellato? Così, mentre Grillo prepara il suo terzo V-Day, a Genova in novembre se il Parlamento non verrà sciolto prima, alcuni suoi collaboratori non escludono un colpo di scena. In questa partita a scacchi dunque - non tutto è bianco e nero. E il sacrificio dei pedoni servirebbe al trionfo del re.

A Vilnius, intanto, Orellana dice ancora che quello che gli sta succedendo lo rende triste. «Di sicuro non mi sento un nuovo Scilipoti. Ma temo che qui si stia finendo ai 38 stratagemmi per avere sempre ragione». Cita Schopenauer. Per cui la dialettica deriva dalla naturale prepotenza del genere umano. Il trentottesimo stratagemma, l'Argomentum ad Personam, recita: «come ultima risorsa diventare offensivi, oltraggiosi e grossolani». Ha capito di essere un ingranaggio facilmente sacrificabile.

E poco conta che i colleghi Battista, Campanella e Molinari gli stiano vicino come fantini di fianco a un cavallo da corsa azzoppato. «Continuiamo a farci del male da soli», dice Molinari. «Se Grillo considera Luis come Scilipoti vuol dire che non lo conosce», aggiunge Campanella. «Orellana come Scilipoti è davvero una cosa che non si può leggere», chiude Battista.

Tutti e tre sono nella lista nera del Capo, che li considera, assieme al collega Bocchino, i veri registi del dissenso. La frattura è profonda. Lo scontro lontano dalla fine. «Lasciare il gruppo? Ci sto pensando. Sono loro che mi costringono a farlo», sospira Orellana. E lo dice sentendo nella testa una nebbia fitta come un puré, come se si fosse trasformato in uno sconosciuto, qualcuno che non si sarebbe mai immaginato di diventare.

 

BEPPE GRILLO GIOCA A SCACCHI luis alberto orellanaRENZO PIANO jpegScilipoti Cin Cin Campanella Fabrizio Bocchino

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?