giuseppe conte carlo bonomi

"RIDATE ALLE AZIENDE I SOLDI DELLE TASSE" - ORMAI IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, BONOMI, È IL VERO LEADER DELL’OPPOSIZIONE - CHIEDE A CONTE DI RESTITUIRE I 3,4 MILIARDI DI ACCISE SULL'ENERGIA CHE UNA SENTENZA DELLA CASSAZIONE IMPORREBBE DI RESTITUIRE; DI ACCELERARE I TEMPI PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; ACCELERARE LA RESTITUZIONE DEI CREDITI IVA, PER I QUALI NORMALMENTE LE AZIENDE ATTENDONO SESSANTA MESI...

Ale.Bar. per “la Stampa”

 

bonomi conte

Tre «priorità trasversali» per ripartire: un Paese più efficiente, una migliore spesa pubblica, un piano per la riduzione del debito. Dopo settimane di tensioni con il governo Carlo Bonomi arriva agli Stati generali con una proposta. Giuseppe Conte l'aveva invitato ad andare oltre «la richiesta di meno tasse» e così ha fatto. Nessuno ha ancora capito cosa resterà degli appuntamenti fra gli stucchi di villa Pamphili. Il leader di Confindustria, il meno filogovernativo degli ultimi vent' anni, riconosce comunque al governo di lavorare in condizioni difficili.

 

stati generali gualtieri

Con lui c'è il direttore generale uscente dell'organizzazione Marcella Panucci, dall'altra parte del tavolo Conte e Roberto Gualtieri. Bonomi ci tiene a usare - così raccontano i presenti - «il linguaggio della franchezza». Ha con sé una cruda lista di fatti. Il primo: l'Italia era l'unico Paese europeo in quasi recessione prima del virus. Alla fine del 2019 era ancora l'unico del Continente a dover recuperare quasi quattro punti di Pil dal 2008.

 

Ancora: per anni in Italia si è privilegiata la spesa corrente e «una infinità di bonus» rispetto alla necessità - mai presa sul serio - degli investimenti pubblici e delle riforme strutturali. Si dirà: il Covid ha risvegliato tutti dal sonno. Macché, lamenta Bonomi: le misure per attutire gli effetti del lockdown sono state «più problematiche che altrove».

 

giuseppe conte carlo bonomi 2

Il capo degli industriali porta il caso dei ritardi nella erogazione della cassa integrazione, «in gran parte anticipata dalle imprese» (accusa diretta al presidente dell'Inps) o i tempi lunghi per la liquidità garantita dalle banche. Per questo il capo degli industriali chiede - li chiama così - «gesti simbolici» al governo: restituire i 3,4 miliardi di accise sull'energia che una sentenza della Cassazione imporrebbe di restituire; accelerare i tempi per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione; accelerare la restituzione dei crediti Iva, per i quali normalmente le aziende attendono sessanta mesi.

 

Le ultime decisioni dell'Europa sono «un'occasione storica» da non sprecare. Francia e Germania hanno accettato di mobilitare ciò che rifiutarono nel 2008 e nel 2011. Secondo i calcoli di Confindustria l'Italia avrà a disposizione misure pari a un quarto del suo Pil. Invoca l'uso delle risorse del Mes, sconsiglia - come invece propone il numero uno di Intesa Carlo Messina - l'indebitamento con emissioni nazionali, perché ricorrere a titoli esentasse aggraverebbe l'accumulazione di risparmi che vanno dirottati verso le imprese.

carlo messina

 

Bonomi insiste nel dire che avrebbe voluto vedere il governo impegnato in un "cronoprogramma", «una seria valutazione ex ante delle priorità», non una lista generica di riforme, dal fisco agli ammortizzatori sociali. In attesa di maggior concretezza Bonomi indica tre obiettivi strategici che spera diventino anche quelli del governo. Il primo è la produttività, «di cui in Italia non parla più nessuno da venticinque anni».

 

Poca produttività significa imprese più piccole, meno patrimonializzate, minori investimenti. Occorre un governo capace di visione: politiche attive del lavoro che evitino l'abbraccio mortale del reddito di cittadinanza (qui il riferimento è alla gestione fallimentare di Mimmo Parisi), un piano digitale che ci schiodi dall'essere il quartultimo Paese europeo per l'economia digitale. Ma soprattutto: una spesa pubblica migliore e un piano per la riduzione del debito pubblico. Perché il paracadute della Banca centrale europea - oggi il principale acquirente del debito italiano - non resterà aperto all'infinito. E il giorno in cui si chiuderà rischiamo di precipitare nel vuoto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…