IL PADRINO E I PADRONI - QUARANTA ANNI FA USCÌ NEI CINEMA IL CAPOLAVORO DI COPPOLA “THE GODFATHER”: UN FILM CHE SCOLPÌ NELLA CULTURA POPOLARE USA LO STEREOTIPO DELLA FAMIGLIA ITALIANA MAFIOSA, MA ‘AMERICANIZZÒ’ DEFINITIVAMENTE GLI IMMIGRATI ITALIANI - CON IL FILM FU CHIARO A TUTTI CHE SE “LA FAMIGGHIA” È CRIMINALE, IL MONDO NON È MIGLIORE: SONO CORROTTI O CORRUTTIBILI I POLIZIOTTI, I POLITICI, I GIORNALISTI, I GIUDICI E IL GRANDE CAPITALE FINANZIARIO CHE, COME DICE DON CORLEONE, “FA COME ROCKEFELLER, PRIMA RUBA I SOLDI E POI LI DISTRIBUISCE IN BENEFICENZA”…

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Tom Santopietro aveva diciotto anni quando le luci si spensero nel cinema di Waterbury, nel Connecticut, e qualcosa si accese dentro di lui. Era il marzo 1972, e la voce dolente del becchino Amerigo Bonasera si alzò dalla prima sequenza de The Godfather per chiedere vendetta a Don Vito Corleone: «I believe in America.... credo nell´America, l´America fece la mia fortuna...» cominciò il becchino, mentre il don lo ascoltava accarezzando con sinistra dolcezza un gattino. «Andiamo via» disse la madre di Tom, ma lui non si mosse.

Era figlio di un siciliano e di una mamma inglese, Nancy, e per le quasi due ore del film, mentre la madre inorridita gli ripeteva «andiamo via, Tom, andiamo via» rimase inchiodato da quello che quarant´anni anni più tardi avrebbe chiamato in un suo libro: The Godfather Effect, "L´effetto del Padrino". Fu qualcosa di molto più travolgente dell´effetto di un capolavoro del cinema. Fu la scoperta di una verità confusa impastata di ribrezzo e orgoglio, seduzione e repulsione: capì che cosa avesse significato essere italiani emigrati in America.

Quanto terribile fosse stata l´esperienza dei suoi nonni siciliani gettati nel crogiolo americano, tra il disprezzo, la miseria, il rifiuto sociale, il ghetto e la tentazione del crimine. Aggrappati soltanto alla famiglia, per restare a galla e per andare a fondo.
Per miliardi di spettatori in tutto il mondo - Il Padrino Uno e Due sono stati doppiati anche in lingua tamil - la saga immaginaria della famiglia di Vito Andolini, trasformato in "Corleone" da uno sprezzante funzionario dell´immigrazione a Ellis Island, è stata e continua a essere un meraviglioso prodotto cinematografico, il meglio di quanto abbia saputo sfornare Hollywood tra fotografia, regia, recitazione e le onde pucciniane del grande Nino Rota.

Ancora fresco, una generazione dopo il suo lancio, come un dipinto d´autore che ancora odori di vernice. Ma per milioni di americani di sangue italiano, visti come macchiette incapaci di pronunciare correttamente le r e le th dell´inglese, quell´opera fu la rivelazione di qualcosa che andò molto oltre, come Coppola stesso ammise, le intenzioni del regista, degli attori, della Paramount che lo distribuì.

A distanza di decenni può apparire incredibile che durante la produzione molte associazioni di italoamericani avessero protestato preventivamente e tentato di bloccare Coppola. La Lega per gli Italian American Civil Rights organizzò cortei di indignati davanti agli studi della Paramount per chiedere che la produzione fosse abbandonata perché «avrebbe rafforzato l´identificazione italiani uguale mafiosi». I Sons of Italy, i Cavalieri di Colombo, le comunità locali di nostri emigrati minacciarono picchettaggi davanti ai cinema che l´avessero proiettato. Non avevano completamente torto.

L´equazione italiano uguale mafioso è qualcosa che chiunque abbia vissuto o viaggi negli Stati Uniti conosce ancora oggi fin troppo bene. La "maledizione della vocale", quella che alla fine del cognome ti identifica come italiano, ancora accende negli occhi degli interlocutori la piccola spia della domanda indicibile: «...Sarà mica anche lui....?».

Nel 2009, quando già Cosa Nostra, o the Mob, il crimine organizzato, era già da tempo lontana dal suo zenith, uno studio dell´Fbi indicava che gli americani di origine italiana, il sei per cento della popolazione Usa, erano responsabili dello 0,00782 per cento dei reati. Eppure il 74 per cento delle persone, tre americani su quattro, secondo l´autorevole società demoscopica Zogby, erano - e probabilmente sono - convinti che ancora gli italoamericani conservino qualche legame con Cosa Nostra.

Ma se l´Effetto Padrino è stato quello di scolpire per sempre nella cultura popolare il bassorilievo della famiglia italiana mafiosa, il paradosso è quello che Tom Santopietro avvertì nel buio del cinema nel Connecticut: la definitiva americanizzazione dell´esperienza italiana, la sua assimilazione al mainstream. Tanto nel libro di Mario Puzo, dal quale il primo film è tratto, quanto nell´adattamento cinematografico, il filo del disinganno, dello scetticismo, della delusione per la promessa dell´America è la vera morale segreta dell´opera.

La "famiglia" è certamente criminale, ma il mondo che la circonda non è migliore, è soltanto più mellifluo e ipocrita. Sono corrotti o corruttibili i poliziotti, i politicanti, i giornalisti, i giudici che Don Vito «porta in tasca» come lo rimprovera il «turco» Sollozzo. Corrotto è il grande capitale finanziario, come spiega il Don quando avverte che «in America si deve fare come i Rockefeller, prima rubare i soldi e poi distribuirli in beneficenza». E alla fine sono più sinceri, nella loro brutalità, gli stessi boss e i loro uomini, che non perdonano tradimenti, doppiezze e infamità.

È, quella dei Corleone, un´epopea completamente fittizia che solo vagamente si ispira alle cinque famiglie di New York. Se è penetrata nella cultura americana è perché nella fiction raccontava la verità, al punto di introdurre espressioni nel linguaggio comune: «Gli farò un´offerta che non potrà rifiutare»; «Tieni i tuoi amici vicini, ma i tuoi nemici ancora più vicini»; «Non prendere mai posizione contro la famiglia»; «Sono sempre i più intelligenti quelli che tradiscono».

Nessun mafioso le aveva mai usate, ma anche i bravi ragazzi di Cosa Nostra le adottarono, dopo averle ascoltate sul set nel quale i produttori, Coppola, gli attori, soprattutto James Caan, "Santino", l´erede violento e rozzo, li avevano invitati per copiarne i tic e le mosse. Parole come don, omertà, caporegime, consigliori, il consigliere, sono divenute comuni.

Mai i quasi venti milioni di dollari spesi per produrre i primi due film (sul Padrino parte 3 ammiratori e critici preferiscono sorvolare) hanno reso tanto in termini di influenza culturale. Il quasi mezzo miliardo di dollari incassato ai botteghini, i nove Oscar tra il primo e il secondo, la replica della saga che un canale televisivo americano ha messo in onda ininterrottamente per ventiquattr´ore, con le versioni non tagliate, non hanno mai dato la misura umana dell´effetto Padrino.

«Ho capito vedendolo - ha detto Tom Santopietro- io che ero figlio di una middle classe cresciuta nei sobborghi, educata nelle scuole private con blazer blu e calzoni grigi, che cosa volesse dire mio nonno quando mi parlava tanto di famiglia. Non ho mai sognato per un solo istante di imitare Don Vito, di organizzare traffici illegali, di tagliare la testa a cavalli per intimidire.

Ma ancora quarant´anni dopo, quando vedo Marlon Brando dare ad Al Pacino gli ultimi consigli prima di morire e poi rincorrere il nipotino tra le piante di pomodori, quando vedo De Niro rifiutare la carità di una scatola di cibo, ma portare alla moglie una bella pera, mi si gonfiano gli occhi. Penso a quanta strada abbiamo fatto, noi italoamericani, e quanto quella strada sia stata terribile per accettare la nostra eredità e diventare quello che siamo oggi». Oggi, due dei nove giudici della Corte Suprema sono italoamericani. Le famiglie italiane, quelle vere, hanno impiegato più di cent´anni, ma sono diventate completamente legittime.

 

Marlon Brando - Il PadrinoIl PadrinoIl Padrinoil-padrinoIl Padrino oscar CoppolaIl PadrinoIl Padrino foto scena

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…