GAMBE TAGLIATE AL POLTRONIFICIO ITALIA - PANICO NELLE SOCIETÀ PUBBLICHE PER LA NUOVA NORMA MINACCIATA DA LETTA CHE VIETERÀ GLI INCARICHI MULTIPLI - IN ARRIVO REGOLE PIÙ STRINGENTI ANCHE PER LE CONSULENZE

Francesco Grignetti per "La Stampa"

Il governo annuncia una legge che vieterà di ricoprire incarichi multipli per chi guida gli enti pubblici e di colpo sono in tanti ad agitarsi. In tutta evidenza il tema è delicatissimo per tanti uomini di potere, quelli che normalmente evitano i riflettori.

L'Automobil club italiano, per dire, ha diramato una nota per dirsi «estraneo alla ridda di voci» in quanto «ente pubblico non economico, come tale si autofinanzia senza gravare sul bilancio dello Stato e il suo presidente è eletto democraticamente dall'assemblea Aci senza alcuna attività di indirizzo da parte del governo». Invece no. Secondo le indiscrezioni che giungono da palazzo Chigi, la legge regolamenterà tutti gli enti e non soltanto quelli economici.

L'elenco delle possibili incompatibilità è vasto. Si va da giganti come l'Inps-Inpdap, che eroga 392 miliardi di euro, a realtà molto più piccole, sia pure prestigiose, quale l'Accademia dei Lincei. Saranno i regolamenti attuativi che scriverà il ministro Gianpiero D'Alia, Funzione pubblica, a stabilire le nuove regole.

Un capitolo vieterà le cariche multiple in società private e pubbliche. Ma ci saranno nuove regole più stringenti anche in merito alle consulenze. L'idea di palazzo Chigi è di graduare i divieti, a seconda dell'importanza dell'ente e probabilmente saranno vietate le consulenze con enti e società che operano nello stesso settore dell'ente in cui si riveste la carica. Il modello legislativo già esiste ed è quello che riguarda i membri di governo.

Va registrata, comunque, la raffica di precisazioni. Angelo Sticchi Damiani, al vertice dell'Automobile Club d'Italia da marzo 2012, ha fatto sapere «di non essere più consigliere Anas da oltre 20 anni e nemmeno vicepresidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici, il cui incarico non prevede peraltro remunerazione». Ma è nel suo curriculum, per come lo si può leggere sul sito dell'Aci, che si legge di entrambe queste due cariche al presente.

Stesso equivoco pare riguardare Pier Luigi Celli, presidente dell'Enit. Scrive seccatissimo a Dagospia: «Ti informo che contrariamente a quanto affermano io non sono più direttore generale Luiss e non sono nel cda di Unipol. Se poi pensi che il mio emolumento è di circa 50 mila euro lordi puoi valutare bene la disinformazione».

Preso atto, quindi, che da qualche mese, con l'uscita da Luiss e da Unipol, la possibile incompatibilità di Celli riguarda solo la sua presenza nel cda di Illy Caffè e Aeroporti di Roma, non gli resta che aggiornare il suo curriculum sul sito ufficiale dell'Enit. «Detto questo - dice Celli - non ci sarà nessuna opposizione da parte mia se mi diranno che c'è incompatibilità. Non ho nessun problema a lasciare. Non mi cambia la vita, anzi me la semplificherebbe».

Un altro che sente di dover precisare è Mario Baccini, ex parlamentare Udc, ora presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito: «Giusto regolamentare, ma non impedire al governo di poter scegliere i migliori manager e metterli dove meglio crede».

 

GIANPIERO D'ALIAGianpiero D'AliaAlessandro Casali e Angelo Sticchi Damiani PIER LUIGI CELLI LUISA TODINI LETTA enricol Mario Baccini

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?