giorgia meloni giancarlo giorgetti

FISCO PER FIASCHI – LA TANTO SBANDIERATA RIFORMA DEL FISCO TARGATA MELONI PRENDE IL VIA, CON IL SÌ AL DECRETO ATTUATIVO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI – GLI SCAGLIONI IRPEF PASSANO DA 4 A 3, CON L'ACCORPAMENTO DELLE PRIME DUE FASCE DI REDDITO. PER 25 MILIONI DI CONTRIBUENTI SI TRADURRÀ IN UNO SCONTO DI 170 EURO ALL’ANNO IN TASSE – NON UN GRANCHÉ, MA IL TESORO ASSICURA CHE È SOLO IL PRIMO PASSO. L'OBIETTIVO È LA FLAT TAX CHE PERO’, CON IL NUOVO PATTO DI STABILITÀ IMPOSTO DA GERMANIA E FRANCIA, APPARE UN MIRAGGIO…

Estratti dell’articolo di  Paolo Baroni per “la Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

Con l'ultimo sì al decreto attuativo della riforma dell'Irpef atteso per oggi da parte del Consiglio dei ministri il Fisco inizia (gradualmente) a voltare pagina. […]

 

L'intervento sul fronte delle imposte sui redditi, come è noto, prevede la riduzione da 4 a 3 degli scaglioni Irpef con l'accorpamento delle prime due fasce di reddito, prevedendo poi sino a 28 mila euro un prelievo ridotto dal 25 al 23%. Sopra questa soglia le aliquote restano invece invariate: 35% da 28 a 50 mila euro e 43% da 50.001 euro in su. In media circa 25 milioni di contribuenti italiani beneficerà di uno sconto sulle tasse pari a 170 euro all'anno a fronte di un costo a carico delle casse dello Stato di 4,3 miliardi di euro.

 

la riforma del fisco del governo meloni

Non è granché ma il governo ha spiegato già da tempo che si tratta del primo modulo, o se vogliamo del primo passo, di un disegno che entro fine legislatura dovrebbe sfociare nell'introduzione di una flat tax estesa a tutti i contribuenti.

 

Sempre ammesso che le nuove norme relative al patto di stabilità concordate la scorsa settimana a livello europeo lo consentano, visti i vincoli di bilancio molto più stringenti. Al momento, ad esempio, già per il 2025 sono a rischio sia questo primo taglio delle tasse che quello del cuneo contributivo dal momento che la nuova legge di bilancio li finanzia solo per il 2024.

 

MATTEO SALVINI GIANCARLO GIORGETTI

Scaglioni e addizionali

La riduzione del numero di scaglioni comporterà anche il riassetto delle aliquote delle addizionali regionali e comunali. Regioni e Province autonome e Comuni dovranno provvedere – rispettivamente, entro il 15 aprile e il 15 maggio 2024 – a ripristinare la coerenza tra addizionali e prelievo erariale e solo per i Comuni viene previsto che, in assenza delle necessarie delibere, le addizionali vedranno l'accorpamento dei primi due scaglioni con la soppressione della seconda aliquota, con una conseguente riduzione di gettito.

 

Detrazioni

RIFORMA DEL FISCO

Con la riforma la detrazione per il lavoro dipendente per i redditi fino a 15.000 euro passa da 1.880 a 1.955 euro portando per questi contribuenti la no tax area a quota 8.500 euro come per i pensionati. Per i soli contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro, è poi prevista la riduzione di 260 euro del complesso delle detrazioni di norma fissate al 19% che di fatto azzera l'equivalente vantaggio fiscale prodotto dal taglio delle aliquote.

 

Già in partenza erano state escluse da questo taglio le spese sanitarie mentre su richiesta del Parlamento la versione finale il dlgs che viene approvata oggi dovrebbe escludere anche i contributi versati a onlus, terzo settore e partiti politici.

 

I benefici

antonio tajani giorgia meloni giancarlo giorgetti

Per un lavoratore dipendente tipo privo di carichi familiari il beneficio della riduzione delle aliquote è pari a 75 euro per i redditi fiscalmente capienti fino a 15.000 euro. Sopra questa soglia il beneficio si riduce essenzialmente perché non si ha più diritto all'incremento della detrazione.

 

Al crescere del reddito la riduzione dell'aliquota produce un beneficio crescente: a partire da circa 18.700 euro si torna sopra ai 75 euro, per raggiungere i 100 attorno a 20.000 euro e arrivare poi a quota 260 sopra i 28.000 euro, soglia a partire dalla quale si beneficia appieno della riduzione dell'aliquota. Sopra i 50.000 euro, come detto, il taglio delle detrazioni invece azzera lo sconto.

 

Secondo i calcoli dell'Ufficio parlamentare di bilancio l'incidenza dei benefici sull'imponibile è massima e pari a circa lo 0,9% in corrispondenza delle soglie di 15 e di 28 mila. L'impatto della riforma Secondo l'Upb oltre la metà del complesso dei benefici (55%) è destinato ai contribuenti con reddito superiore a 28.000 euro (il 25% del totale).

 

I contribuenti nella classe tra 28 e 50 mila euro beneficiano della riduzione di imposta massima e, non essendo interessati dalla riduzione delle detrazioni per oneri, risultano sostanzialmente tutti avvantaggiati. […]

 

Chi guadagna di più

RIFORMA DEL FISCO

La metà delle risorse è destinata ai lavoratori dipendenti e circa il 30% ai pensionati. Tra i dipendenti, secondo le simulazioni dell'Upb, sono gli impiegati a beneficiare della quota maggiore di risorse (35%): gli avvantaggiati sono l'88% e hanno un beneficio medio pari a 193 euro. Tuttavia, il beneficio medio più alto è ad appannaggio dei dirigenti (211 euro) che risultano avvantaggiati nel 69% dei casi.

 

Gli operai, che costituiscono circa il 29% dei contribuenti, ricevono una quota di risorse inferiore, pari al 25%. È minore la frazione di beneficiari tra gli operai (65%), anche perché una quota maggiore di questi ultimi non paga imposte. Il beneficio medio per gli operai è sensibilmente inferiore rispetto a quello degli impiegati se misurato in valore assoluto (89 euro contro 170), mentre in termini percentuali il vantaggio di imposta si attesta per entrambe le categorie a circa lo 0,6% dell'imponibile.

s-fascio tutto io - poster by macondo

 

A favore dei lavoratori dipendenti che guadagnano meno di 35 mila euro, però, almeno per il 2024, resta in vigore il taglio del cuneo fiscale-contributivo ed in media, secondo le stime del Mef, il risparmio annuo combinando riforma dell'Irpef e taglio dei contributi per questi soggetti aumenta la busta paga di 100 euro all'anno. […]

giancarlo giorgetti ad atreju 4

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…