PARTITI SENZA FONDO: 100 MILIONI PRIVATI NON BASTANO? - PRETENDONO RIMBORSI PUBBLICI, MA NON DICONO QUANTO INCASSANO DAI PRIVATI - ANNA FINOCCHIARO: “SENZA IL FINANZIAMENTO CI SAREBBERO SOLO PARTITI DI PAPERONI” - PAPERONI COME I BANCHIERI DI MPS, CHE OGNI ANNO FINANZIANO CON 200MILA € IL LORO PD? O LE COOP CHE HANNO DONATO 175 MILA AL PD DI MILANO, 500MILA EURO A PENATI (POI INDAGATO), 85MILA A BERSANI? O COME DELLA VALLE, CHE NEL 2006 DIEDE 100MILA€ ALLA MARGHERITA (MENTRE IL FRATELLO ANDREA NE DAVA 150MILA A MASTELLA)?...

Paolo Bracalini per "il Giornale"

«Il finanziamento pubblico è un baluardo della democrazia, senza quello i partiti dipenderebbero dai soldi delle lobby private», tuonano i politici paladini del rimborso elettorale. Attenzione: trattasi di bufala andata a male. Se abolissimo domattina il finanziamento pubblico ai partiti (2,7 miliardi dal '94 ad oggi, 210 milioni solo nel 2011), i partiti sarebbero ancora ricchi sfondati. Perché? Perché le temute lobby industriali, spauracchio per mantenere il sussidio statale, già rimpinguano generosamente le casse dei tesorieri di partito (se ciò comportasse il rischio di influenzare la politica, il rischio ci sarebbe già da anni).

Qualche cifra. Dalle dichiarazioni che per legge i partiti sono obbligati a presentare (sì, ma solo in caso di finanziamenti superiori ai 50mila euro, sotto quel limite c'è la privacy), si calcola che nel 2010 le contribuzioni private hanno superato i 70 milioni di euro, mentre nel 2008 si attestavano sui 103.407.130 euro. Nel 2007 un po' meno, 62.197.643 euro, ma l'anno prima, in cui ci sono state le elezioni, molto meglio: 95.323.019 euro. Nel 2005 altri 100.868.960 euro, nel 2004 99.352.204 euro e nel 2003 70.208.270 euro. Grosso modo, i partiti ricevono mediamente 80 milioni di euro all'anno dai privati (cioè industrie, imprenditori, associazioni di categoria o anche singoli cittadini). Una somma che equivale al finanziamento pubblico annuale dei partiti francesi e di quelli spagnoli. Non basta?

«Senza il finanziamento pubblico ci sarebbero solo partiti di Paperon de' Paperoni», sostiene Anna Finocchiaro, presidente dei senatori Pd. Paperoni come i banchieri del Monte dei Paschi di Siena, che ogni anno finanziano con 200mila euro il loro Pd? O come le cooperative rosse che hanno donato 175.000 al Pd (sezione di Milano), 500mila euro al candidato del Pd Filippo Penati (poi indagato per corruzione e concussione), 85mila euro a Bersani, e altre centinaia di migliaia di euro sempre ai democratici? O Paperoni come il gruppo siderurgico Riva, che ha finanziato con 100mila euro Pierlugi Bersani? O forse la Finocchiaro intendeva ricconi come Diego Della Valle, che nel 2006 ha regalato 100mila euro alla Margherita di Lusi e Rutelli, fondatrice del Pd (mentre il fratello Andrea Della Valle ne donava 150mila all'Udeur)?

Anche l'Udc difende il rimborso elettorale perché (come dice Rao a SkyTg24) «altrimenti solo i ricchi farebbero politica». Ricchi come la famiglia di Gaetano Caltagirone, suocero del leader Casini, che nel 2010 ha finanziato l'Udc con 600mila euro e che nel 2008 ha regalato la metà dei 4.400.000 euro privati arrivati al partito di Casini? I costruttori sono generosi anche con la A del terzetto ABC (Alfano, Bersani, Casini). Al Pdl come partito (senza contare i contributi ai singoli candidati) nel 2010 è arrivato un milione di euro da varie imprese edili come Metro C Spa, Italiana Costruzioni Spa, Master immobiliare Spa, Mezzaroma Ingegneria Spa etc.

Poi ci sarebbero le contribuzioni private dei parlamentari, che di norma per statuto devono versare una quota dell'indennità da parlamentare o consigliere al partito. Sono ancora soldi pubblici ai partiti, perché gli stipendi degli eletti sono pubblici, ma non tutti lo fanno (nel Pdl il tasso di «evasione» è del 52% tra i parlamentari e del 78% tra i consiglieri regionali).

La Lega (che ha ricevuto soldi da Federfarma e piccoli imprenditori) riceve un milione all'anno dai suoi parlamentari (manca però Umberto Bossi). Tra i donatori di soldi ai partiti ci sono poi tutte la lobby dell'acciaio, quella dei concessionari autostradali (Benetton, Gavio), la lobby delle scommesse (la Snai), la lobby del farmaco, quella del tabacco, quella dell'acciaio. In tutto almeno 80 milioni privati ai partiti. Non bastano?

 

PIERLUIGI BERSANIFINOCCHIARO DORMIENTE DELLA VALLELUIGI LUSIUMBERTO BOSSI ALFANO E BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…