PASQUINO 2.0 - IL CONTROPOTERE DEL WEB, OPPOSTO ALLA POLITICA, SI CHIAMA “TRANSPOLITICA” - È QUELLO CHE PERMETTE OGGI AD ALCUNI MOVIMENTI, FANTASIOSI O SCHERZOSI CHE SIANO, DI ENTRARE NELLA DIALETTICA POLITICA E DI POTER INFLUIRE SUGLI EQUILIBRI TRA I CANDIDATI - DALLA SORA CESIRA AL “MERAVIGLIOSO MONDO DI PISAPIE”, IL VARIEGATO UNIVERSO DELLO SBERLEFFO IN RETE SBERTUCCIA E SMASCHERA IL POTENTE MARKETING POLITICO…

Massimiliano Panarari per "la Stampa"

Non solo antipolitica. Sempre di più, in ogni occasione elettorale della nostra postmodernità, si rinnova l'appuntamento con una sorta di riedizione continua della «fantasia al potere», una «politica Ogm», geneticamente modificata per sbeffeggiare singoli avversari o apparati partitici, ma anche per incidere direttamente sull'opinione pubblica.

Lo abbiamo appena visto nel fiorire di reinvenzioni e parodie contro Sarkozy circolate sul «Réseau» (come i francesi chiamano il Web), dal Pacman (il famoso e archetipico videogame dell'Atari), con Hollande che si mangia Sarkò, al «film di congedo» di quest'ultimo, dove nei titoli di coda scorrono i nomi dei «plutocrati», i grandi ricchi che avevano sostenuto l'ascesa dell'ex presidente della rupture.

Siamo un po' nel genere «Davide contro Golia», dove il gigante coincide, naturalmente, con la formidabile potenza di fuoco dello spin doctoring e del marketing politico-elettorale divenuto il vero primattore delle campagne per l'elezione dei candidati. E poi, via via, la creatività dissidente virale e via Internet ha preso slancio, per criticare innanzitutto, ma anche, alla fin fine, come freccia in più nella faretra di certi candidati contro quegli altri che vengono più efficacemente bersagliati dal popolo della Rete (come documenta, tra gli altri, l'attentissimo blog Nomfup, specializzato su queste tematiche).

«Davide contro Golia», precisamente perché chi di comunicazione colpisce, di comunicazione perisce. Capitò a quel mago della comunicazione che era Tony Blair, il cui cognome, dopo lo scoppio della guerra in Iraq, venne storpiato, all'interno di finti manifesti elettorali, in «b-liar», «bugiardo», e ritratto nelle fattezze temibili e inquietanti del Penguin acerrimo rivale di Batman.

È successo, in Italia, con la saga di Alemanno e la nevicata su Roma. C'era, allora, da una parte, la comunicazione «ufficiale» delle televisioni generaliste con i loro talkshow, a cui si era principalmente affidato il sindaco romano e, dall'altra, tutto un proliferare di falsi Twitter del sindaco che invitava a evacuare la città (impartendo istruzioni dopo una presunta «fuga» a Milano), di battute rimbalzate da un account Facebook all'altro, di finti video e parodie più o meno feroci, fino alla rivisitazione della canzone-tormentone di Lady Gaga Alejandro, convertita in Alemanno dalla blogger Sora Cesira. Mentre, dalla parte opposta della barricata, e qualche tempo prima, sempre sulla Rete aveva spopolato un altro celebre video parodistico, questa volta a favore, ovvero «Il meraviglioso mondo di Pisapie», risultato un'efficientissima arma a disposizione degli agit-prop della «rivoluzione arancione» milanese.

Per spiegare questa esplosione di «politica internettiana creativa» si può, così, fare ricorso a un aspetto di lunga durata: ovvero, la tradizione dello sberleffo nei confronti del potere e dei suoi esponenti che costituisce, da tempo quasi immemorabile, una delle componenti essenziali della cultura popolare (che oggi potremmo anche chiamare, senza particolari problemi, «pop»), chiaramente riveduta e corretta in chiave di immaginario postmoderno (come certi manifesti anti-finanza del movimento Usa di Occupy Wall Street che fanno il verso a Obama).

Ma, a ben guardare, questi fake e falsi rappresentano, giustappunto, anche la manifestazione di un fenomeno che, per mezzo del Web, sta reinventando, in maniera liquida, l'«impegno civile». Due studiosi di mass media, Derrick de Kerckhove e Vincenzo Susca, l'hanno ribattezzato «transpolitica», e consiste, in buona misura, proprio in una «sovversione» creativa e simbolica di messaggi e contesti politici (di marca decisamente situazionista), fatta circolare via Web, costruendo una comunità e, talvolta, arrivando a supportare e fornire linfa creativa a un'opposizione organizzata (come nella Russia di Putin).

Insomma, fantasia come contropotere e ironia dissacrante - rigorosamente da non confondere con il «burlesque» recentemente (e inopinatamente) entrato nel lessico politico - capaci di rimbalzare sui media generalisti e di generare così non soltanto flussi di comunicazione, ma anche di beffarda «coscienza politica». In attesa, chissà, che la fantasia al potere ci arrivi davvero - magari, come hanno pensato i nostri vicini transalpini, proprio sotto le sembianze di Mr. «Normal» Hollande...

 

LA SORA CESIRA NOI CI ACCAMPIAMO COSi IL MOVIMENTO DI OCCUPY WALL STREET FA IL VERSO A OBAMA RIVISITAZIONE DI UN VIDEOGAME IN CUI HOLLANDE MANGIA SARKOZY LEX PRESIDENTE SARKOZY IMBOCCATO DA UNA MANO ESTERNA ALLO SCHERMO IL NOME DI BLAIR STORPIATO IN B LIAR BUGIARDO FALSO MANIFESTO ANTI PISAPIA ALEMANNO IN UNA BOULE a NEIGE VITTIMA DELLA NEVICATA SU ROMA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…