PASTICCIO DI CAMERON - NON BASTAVANO GLI SCANDALI CON MURDOCH E REBEKAH BROOKS, LE CENE COI MILIONARI, E L’AVER BLOCCATO MEZZA INGHILTERRA CREANDO PANICO SUI RIFORNIMENTI AI BENZINAI: IL PREMIER CADE PURE SUL PASTICCIO DI CARNE DELLA CORNOVAGLIA - LUI DICEVA DI AVERLO MANGIATO, PER SEMBRARE “UNO DEL POPOLO”, MA I GIORNALI LO HANNO SBUGIARDATO - MENTRE DAVID AFFONDA, I LABURISTI CONQUISTANO 10 PUNTI DI VANTAGGIO SUI CONSERVATORI, E IL PORTAVOCE DI SCOTLAND YARD SI DIMETTE PER LO SCANDALO INTERCETTAZIONI…

1 - QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DI CORNOVAGLIA CAMERON INGUAIATO DAL PIATTO DEL POPOLO
Enrico Franceschini per "la Repubblica"

David Cameron si è cacciato in un pasticcio. Di guai, il primo ministro britannico ne aveva già abbastanza: lo scandalo delle cene a Downing street offerte ai più grandi uomini d´affari del regno in cambio di donazioni milionarie al partito conservatore, così in grado di influenzare la politica del governo; l´Horsegate, ovvero la vicenda dei suoi week-end di equitazione con l´amministratrice delegata dei giornali di Rupert Murdoch, su un cavallo da lei ricevuto in prestito dalla polizia, ennesima dimostrazione di un legame corrotto fra potere, politica e l´editore;

la sua gaffe sulla necessità di riempire i serbatoi di benzina nell´eventualità di uno sciopero degli autotrasportatori, che sta provocando code colossali in tutti i distributori del paese; il budget che "tassa i nonni", ossia i pensionati, per ridurre (dal 50 al 45 per cento) le imposte ai ricchi; senza dimenticare le statistiche appena uscite secondo cui il Regno Unito è entrato (di nuovo) in recessione, avendo registrato due trimestri consecutivi di contrazione economica.

Un giornale gli consigliava di chiudersi in un uovo di Pasqua e passarci le vacanze dentro, per riprendersi. Ma il premier ne ha combinata un´altra, forse la più grave di tutte, perché sembra la prova della sua ipocrisia, mandando in frantumi gli sforzi da lui fatti per apparire un uomo comune, normale, medio, anziché un rampollo "posh" e privilegiato.

È successo che, per smentire il presunto favoritismo del governo a favore delle classi benestanti, Cameron ha detto di avere una passione per il "Cornish pasty", il pasticcio di carne della Cornovaglia, prelibatezza (de gustibus) di cui il popolo non riesce a fare a meno, da queste parti. «Ricordo benissimo l´ultima volta che l´ho mangiato, caldo, da Greggs, dopo un comizio che ero andato a fare di recente a Leeds», ha detto il primo ministro ai giornalisti.

«E magari», ha aggiunto in tono di sfida, «ora andrete pure a controllare se è vero». I giornalisti sono andati a controllare. Ed è risultato che Greggs, catena di ristoranti specializzata nel suddetto pasticcio, a Leeds ha chiuso nel 2007. Bè, poteva trattarsi di un altro ristorante? No, perché nella zona in cui Cameron si trovò non esistono altri ristoranti che servano il "Cornish pasty". Forse, ha provato a obiettare a quel punto un portavoce di Downing street, non si trattava di Leeds, magari il primo ministro si è confuso, ne fa tanti di viaggi e di comizi. Ma ormai il danno, anzi il pasticcio, era fatto. Ieri tutti i media del regno non parlavano d´altro che del pasticcio della Cornovaglia.

Ed Miliband, leader dell´opposizione laburista, ha invitato un gruppo di deputati del suo partito in un caffè di Londra e indovinate cosa hanno ordinato, ridendo a crepapelle fra un boccone e l´altro? Il pasticcio della Cornovaglia. Dai titoloni dei tabloid, inclusi quelli filo-conservatori, ai vignettisti, è un coro di feroci sarcasmi. Qualcuno, parafrasando Maria Antonietta al tempo della rivoluzione francese, mette in bocca a Cameron questa battuta, rivolta a disoccupati e pensionati: «Il popolo ha fame? Che mangi il pasticcio».

Insomma, un disastro. Perché dà l´impressione che l´operazione di spostare i Tories al centro (analoga a quanto fece Blair con il Labour un decennio or sono), grazie alla quale Cameron è andato al potere, fosse puramente cosmetica: sotto la maschera rinnovata ci sono i soliti conservatori, il partito dei ricchi, di gente che ha studiato a Eton e Oxford (come Cameron), abituata a pasteggiare con caviale e champagne, non con una pinta di birra e un "Cornish pasty". Due giorni fa, un sondaggio ha dato dieci punti di vantaggio al Labour sui Tories, 43 a 33 per cento. Non succedeva da tre anni. E il premier non si era ancora cacciato in un pasticcio.


2 - SI DIMETTE IL PORTAVOCE DI SCOTLAND YARD...
Enrico Franceschini per "la Repubblica"


Un altro superpoliziotto si dimette per il Tabloidgate. Dick Fedorcio, capo delle pubbliche relazioni di Scotland Yard, ha lasciato il suo incarico e sarà messo sotto inchiesta per avere assegnato una consulenza da 1000 sterline al giorno a un ex-redattore capo del News of the World, il giornale di proprietà di Rupert Murdoch chiuso l´estate scorsa dopo l´arresto del suo direttore e del suo amministratore delegato.

È il terzo alto ufficiale della polizia di Londra che si dimette per lo scandalo delle intercettazioni illecite e della corruzione di pubblici funzionari. Intanto dalle indagini emerge che tre giornali di Murdoch (Sun, Times e Sunday Times) ma pure quotidiani della concorrenza (Mirror, Mail, Observer) hanno pagato oltre un milione di sterline a un detective privato per raccogliere notizie su personaggi famosi, tra cui Kate Middleton e Chelsea Clinton quando erano all´Università.

 

 

DAVID CAMERONDavid CameronCAMERON E REBEKAH BROOKS REBEKAH BROOKS CON IL MARITORUPERT MURDOCH

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…