PD E BANCHE SEMPRE A BRACCETTO - RENZI VUOLE SUPERARE FASSINO ("ABBIAMO UNA BANCA") E IL DISASTRO MPS DI SIENA: VUOLE IPOTECARE IL DOPO BAZOLI A INTESA-SANPAOLO

Francesco De Dominicis per "Libero"

La scorsa estate aveva superato la bufera per le dimissioni, poi respinte, del numero uno Sergio Chiamparino. Ma per la Compagnia Sanpaolo si prospetta un'altra fase di turbolenze. E di riassetti strategici. Il presidente potrebbe lasciare la guida della Fondazione per correre alle eventuali elezioni regionali in Piemonte.

Il Tar ha annullato il voto del 2010 e in primavera i cittadini potrebbero essere di nuovo chiamati alle urne: il candidato del Partito democratico alla presidenza sarebbe proprio Chiamparino, tra altro ex sindaco di Torino. Segno dell'intreccio tra partiti e gotha finanziario.

La candidatura di Chiamparino col Pd è la rappresentazione plastica del perfetto funzionamento delle revolving door tra fondazioni bancarie e politica. Non solo. L'addio di Chiamparino alla Compagnia riaprirebbe pure i giochi per la guida dello stesso ente, principali azionista col 9,9% di IntesaSanpaolo, la più grande banca italiana.

A scegliere il successore di Chiamparino sarà Piero Fassino: per prassi, infatti, la nomina spetta al sindaco della città. Fassino indicò Chiamparino nel 2012 e quest'ultimo, da primo cittadino, aveva scelto Angelo Benessia nel 2008 come successore di Franzo Grande Stevens.

Stavolta la partita si riapre dopo soli due anni. E si gioca, come di consueto, quasi esclusivamente all'interno del Partito democratico. Rispetto al 2012 c'è una differenza non irrilevante: alla segreteria del Pd c'è Matteo Renzi. Il quale ha avuto sempre l'appoggio di Chiamparino e ora si prepara a sostenerlo alle regionali.

L'ex sindaco di Torino sconta così la cambiale e si prepara a fare il ritorno in politica, cercando di arrivare alla presidenza della Regione che Roberto Cota, secondo il tribunale amministrativo, ha illegittimamente conquistato quattro anni fa.

Dalla parte del leader Democrat, peraltro, si è schierato in tempi più recenti pure Fassino. Ed è scontato, perciò, che il nuovo presidente della Compagnia Sanpaolo debba ottenere il determinante «gradimento» di Renzi. Che a stretto giro potrà realizzare la sua prima mossa nel «risiko torinese». Città e regione che sembrano avere sempre di più i connotati di «zona franca», dove la regola della rottamazione tanto cara al segretario Pd non pare applicabile.

Anche se la questione delle elezioni regionali non è ancora risolta, nel Pd si fanno già alcune ipotesi per il vertice della strategica Compagnia. Uno dei candidati potrebbe essere Benessia, che prima di lasciare il testimone a Chiamparino, nel 2012, aveva accarezzato l'idea di un bis. Di là dal nome, c'è comunque un altro aspetto che non passa certo inosservato fra gli addetti ai lavori.

La nomina del capo della Fondazione, infatti, diventa determinante per la presidenza di Intesa. Nel 2016, infatti, scade il mandato di Giovanni Bazoli. Che soprattutto per questioni anagrafiche dovrà cedere il passo a qualcun altro. E considerando che Bazoli è espressione dell'altro socio forte della banca (la Fondazione Cariplo, che ha radici a Milano e ha il ,7% del capitale), non è da escludere che il prossimo presidente di Ca' de Sass possa essere individuato a Torino, nelle file di quel Pd che mostra di avere sempre un rapporto «privilegiato» con l'establishment bancario ( il Monte dei paschi di Siena è solo uno dei casi più noti, oltre che rumorosi). L'orizzonte è lontano. Fatto sta che Renzi spera di mettersi in tasca l'ipoteca per il «dopo Bazoli».

 

 

letta RENZI E LETTASalza Bazoli e Fassino LUCA REMMERT E SERGIO CHIAMPARINOlogo intesa san paoloBazoli Vietti VIolante Salza Bazoli e Fassino marchionne cota comba benessia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…