IL PD AL GIOGO DI LETTA IN CALO NEI SONDAGGI: EPIFANI CERCA DI SALVARE IL SALVABILE, MENTRE RENZI NE APPROFITTA

Maria Teresa Meli per "Corriere della Sera"

Guglielmo Epifani lo ha ripetuto anche l'altra sera a Enrico Letta, dopo l'intervento del premier alla Festa democratica di Genova: «Noi non possiamo più sottostare ai continui ultimatum di Berlusconi. Va bene che la situazione in cui ci troviamo è il frutto di un compromesso, ma non ci si può più occupare solo di quello che interessa al Cavaliere, né può più essere lui a dettare l'agenda: il governo dovrà fare cose di sinistra».

Il segretario del Partito democratico sa quel che dice. Al pari di altri dirigenti del Pd ha sulla scrivania gli ultimi sondaggi non certo confortanti. Tutt'altro. Aver dato l'impressione di stare al traino di Berlusconi sull'Imu e di tentare di allungare i tempi della sua decadenza da senatore (il cosiddetto «lodo Violante», per intendersi) non ha certo attirato al partito le simpatie degli elettori. Il Pd, secondo le ultime rilevazioni, oscilla intorno al 24 per cento, cioè un punto e mezzo sotto il non brillante risultato delle politiche.

Anche Swg, in un sondaggio realizzato per la trasmissione di Rai3 «Agorà», attribuisce quella cifra al Partito democratico e svela che oltre la metà degli italiani (il 64 per cento) ritiene che un'abolizione parziale dell'Imu sarebbe preferibile a un'abolizione totale.

Dunque il segretario, che pure in questo momento è il più grande alleato che Enrico Letta abbia nel Pd, si rende conto che il partito non può apparire troppo appiattito sul governo né può sacrificarsi sull'altare della stabilità delle larghe intese. Anche perché Epifani sa perfettamente che nel Pd sono sempre di più quelli che mordono il freno e che vivono con disagio la coalizione con il Pdl.

Non solo, il leader sa che dietro l'angolo c'è Matteo Renzi, pronto ad agitare i cavalli di battaglia del centrosinistra: «Adesso diciamo la nostra sul welfare, sulla riforma elettorale, sul lavoro, sul taglio delle pensioni d'oro, sugli interventi sulle tariffe, sull'abolizione del finanziamento pubblico...». E ancora: «Non dobbiamo essere mai più un partito subalterno al nostro alleato di governo».

Come va facendo da quando ha avviato la sua campagna elettorale per la segreteria, Renzi in questi giorni sta insistendo su temi cari alla sinistra. E di sinistra il sindaco parla con insistenza ultimamente, il che, spesso e volentieri, mette in imbarazzo la dirigenza del partito e il governo, che sanno bene quante e quali siano le difficoltà di rapporto del Pd con quell'area, dopo la nascita del governo delle larghe intese.

Anche l'altra sera in Emilia il sindaco di Firenze ha lanciato una frecciatina alle attuali politiche del Pd: «Siamo il primo partito tra i pensionati e nel pubblico impiego. Ed è un bene. Ma siamo solo il terzo partito tra i liberi professionisti, i disoccupati e gli operai. Come possiamo accettarlo per un partito della sinistra?».

Epifani, quindi, ha tutto l'interesse (e con lui Enrico Letta) a far dimenticare la vicenda dell'Imu e a portare avanti quei temi che interessano maggiormente il popolo di centrosinistra. La storia dell'Imu, comunque, rappresenta una ferita per una parte del mondo di riferimento del Pd e sarà perciò necessario qualche tempo prima che possa riassorbirsi.

Come spiegava qualche giorno fa il renziano Dario Nardella, riferendosi all'abolizione della tassa sugli immobili: «Vedo ancora troppi punti interrogativi. La vicenda dimostra che questo governo dipende da Berlusconi e temo che il popolo del Pd se ne stia accorgendo. Infatti ci stanno aspettando tutti al varco sul voto sulla decadenza del leader del Pdl».

Ma sarebbe un errore credere che sono solo i renziani ad affrontare certi argomenti. Tempo fa, con la franchezza che tutti gli riconoscono, era stato Matteo Orfini a lanciare un grido d'allarme in un'intervista al «Manifesto»: «Non si sa che cosa stiano a fare nel governo i nostri ministri, per rappresentare chi. Dal presidente del Consiglio al capo delegazione Franceschini sembrano ministri tecnici».

 

letta renzi b VIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO ENRICO LETTA EFFETTO LEPRE PER RENZI LETTA-RENZIRENZI E LETTA BY BENNY

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…