KING KONG PECHINO METTE ALL’ANGOLO LE AMBIZIONI DEMOCRATICHE DI HONG KONG: O S’ADEGUA AL REGIME CINESE O SARÀ SEPOLTA A FAVORE DI SHANGAI

Giampaolo Visetti per "La Repubblica"

Tra Shanghai ed Hong Kong scoppia la guerra del business e Pechino minaccia l'ex colonia britannica di privarla del ruolo di capitale finanziaria dell'Asia. Hong Kong, ritornata sotto il controllo cinese nel 1997, è oggi l'economia più competitiva del mondo, oltre che la prima destinazione degli investimenti stranieri in Oriente. Un ambìto paradiso fiscale, sede di 800 miliardari, in lotta solo con l'indipendente Singapore. Per la Cina si rivela però anche una spina nel fianco più dolorosa del previsto.

Il modello «un Paese due sistemi», garantito fino al 2047 e ipotizzato come soluzione anche per Taiwan, non smorza le ambizioni democratiche dei 7 milioni di abitanti. L'anniversario della fine del dominio inglese è celebrato da manifestazioni sempre più grandi a favore di libertà d'espressione, diritti umani e iniziativa privata. Ogni anno una folla enorme ricorda la strage di piazza Tiananmen e si mobilita a favore del Tibet.

Ora la tensione sale in vista delle elezioni municipali del 2017, con i residenti che pretendono venga rispettata la promessa del primo voto libero e a suffragio universale. Per la Cina è un appuntamento cruciale e tra i nuovi leader di Pechino la tensione è al massimo. Il potere teme che consentire alla democrazia occidentale di riconquistare la sua Svizzera asiatica significhi destabilizzare la nazione: un colpo fatale al regime del partito comunista. Londra si è schierata apertamente con i democratici facendo infuriare Pechino, che ha accusato le «potenze straniere » di «infiltrare spie» all'ombra del Victoria Peak per «seminare disordini» anche sulla terra ferma.

Negli ultimi dieci anni la bomba- Hong Kong è stata congelata, ma con l'ascesa al potere di Xi Jinping e Li Keqiang lo stallo è finito. Pechino ha deciso di anticipare
il caos e per riuscirci schiera sul fronte la potenza di Shanghai. Domenica 29 aprirà qui la prima "zona di libero scambio" del Paese, che nel giro di tre anni promette di trasformare la metropoli nel più ricco hub degli affari in Oriente. In un'area di 30 chilometri quadrati, che comprende il nuovo distretto finanziario di Pudong, le attività economiche saranno liberalizzate.

Gli scambi commerciali non subiranno più dazi e dogana, verrà introdotta la piena convertibilità dello yuan e dominerà il libero scambio di beni, titoli e valuta. Una rivoluzione tesa ad elevare la Borsa di Shanghai al livello di quelle di Londra e New York. Per attirare una stabile comunità internazionale, Pechino accetta perfino di aprire la libera navigazione su Internet, compresa quella sui social network, a partire da Facebook, Twitter e Youtube, oscurati sul resto della nazione. Il messaggio- shock è che il partito ha le risorse per aprire altre "zone di libero scambio" nel resto della Cina, creando «decine di nuove Hong Kong» fedeli agli eredi di Mao.

I leader cinesi sono stati chiari: la vecchia succursale della finanza occidentale in Asia deve scegliere se «essere la città della lotta politica o quella dello sviluppo economico». Il denaro quale alternativa ai diritti, seguendo il modello dell'autoritarismo di mercato cinese, pena un drammatico tramonto a favore della megalopoli presto liberalizzata del capitalismo rosso, culla del partito.

Il business al posto delle armi, per reprimere il dissenso e continuare ad imporre a Hong Kong i governatori scelti da Pechino. Duello decisivo, capace di allineare anche Li Ka-shing, l'uomo più ricco dell'Oriente, padrone di Hong Kong.

«La free trade zone di Shanghai avrà un impatto più grande e più rapido di quanto immaginiamo. Chi non accelera lo sviluppo, resterà indietro». Come dire che la democrazia, ormai, può attendere.

 

internetchina interna nuova images TRENI FLUTTUANTI MAGLEV ATTIVI A SHANGAI EXPO SHANGAICOLTIVAZIONI SUI GRATTACIELI A HONG KONGSHANGAYI GRATTACIELI DI HONG KONG NELLE FOTO DI MICHAEL WOLF PAPERELLA GIGANTE HONG KONG hong kongBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsLi Keqiang Manmohan Singh

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…