PENATI SENZA FRONTIERE (DEL RITEGNO) - DOPO ESSERE STATO SALVATO PRIMA DAL GIP CHE GLI HA EVITATO IL CARCERE E POI DAL DECRETO “ANTICORRUZIONE” CHE HA PRESCRITTO I REATI/FALCK, L’EX BRACCIO DESTRO DI BERSANI, CON DIVERSE ACCUSE ANCORA SUL GROPPONE, AFFERMA INDOMITO: “NON VOGLIO RIPARARMI DIETRO LA PRESCRIZIONE”!...

Federico Berni e Elisabetta Soglio per il "Corriere della Sera"

«Non sarò certo io quello che si vuole riparare dietro la prescrizione». Lo aveva detto nel 2011, dopo aver ricevuto l'avviso di garanzia, lo ha ripetuto dopo aver lasciato il Pd, e lo ribadisce ancora oggi, dopo la sentenza del gup del tribunale di Monza Giovanni Gerosa, che ha rinviato a giudizio sette imputati coinvolti nell'inchiesta sul cosiddetto Sistema Sesto, ma che ha dichiarato la prescrizione del reato di concussione contestato in relazione agli appalti per il recupero delle ex acciaierie Falck. Filippo Penati, che negli anni è stato sindaco di Sesto San Giovanni, prima di approdare alla presidenza della provincia di Milano e alla segreteria politica di Pier Luigi Bersani, il processo lo vuole fare.

«A tutti voglio ribadire che non accetterò in nessun modo un esito che lasci dubbi e zone oscure e a tutti voglio garantire che farò tutto quello che è necessario perché ciò non avvenga», ha ripetuto ieri al Corriere. «È un impegno che ho preso con me stesso, e che devo a tutti coloro che in questi anni hanno guardato a me con fiducia».

Parole che appaiono coerenti con la strategia difensiva adottata sino a questo momento dall'imputato Penati. Quest'ultimo, a gennaio, ha chiesto di essere mandato a giudizio col rito immediato (scelta imitata dall'ex dirigente della provincia Antonino Princiotta). La legge prevede che il tribunale debba accogliere per forza la richiesta. Di qui, il rinvio a giudizio per Penati al prossimo 13 maggio.

Se è vero che i cosiddetti reati Falck, un presunto giro milionario di tangenti pagato alla politica nella ex Stalingrado d'Italia, sono decaduti per la prescrizione il 20 febbraio scorso, in virtù della nuova legge anticorruzione varata dal governo tecnico, e se è vero che quello stesso reato era stato riqualificato in corruzione dal gip Anna Magelli, che con quella interpretazione giuridica aveva evitato il carcere a Penati, bisogna ricordare che l'ex capo della segreteria di Bersani è accusato di altri reati.

La presunta corruzione per le vicende del Sitam, un consorzio di trasporti pubblici attivo nei comuni del Nord di Milano, le contestazioni di finanziamento illecito ai partiti per la caparra di 2 milioni di euro versata dalla società Codelfa tramite l'imprenditore Piero Di Caterina, le accuse di corruzione di incaricato di pubblico servizio per la realizzazione della terza corsia della Milano-Genova all'epoca della gestione della società autostrade Milano Serravalle, acquisita dalla Provincia di Milano nel 2005, quando era presidente Penati.

Ecco le accuse «sopravvissute» alle novità in tema di prescrizione introdotte dal legislatore, contestate a vario titolo a una decina di persone in tutto, le cui posizioni potrebbero essere anche riunite in un unico maxi processo al sistema Sesto. Se poi Penati vorrà rinunciare alla prescrizione, lui stesso, in qualità di imputato, ha la facoltà di chiedere al tribunale di Monza, prima dell'apertura formale del dibattimento, di volere il processo, e dunque una sentenza di merito anche su quei reati già prescritti.

A meno che, ipotesi remota, non emergano nuovi elementi che facciano spostare i termini di prescrizione, o che sia lo stesso tribunale ad entrare ugualmente nel merito, ma la scelta andrebbe contro l'economia processuale. Da considerare anche la variabile data dalla presenza di una parte civile, che potrebbe avere tutto l'interesse all'accertamento del reato, nell'ottica di ottenere un risarcimento. Ma il pallino, tuttavia, è in mano all'ex Pd Penati, che ha sempre detto di voler «uscire da questa vicenda senza ombre e senza macchie».

 

 

FILIPPO PENATIpenati e bersani PROGETTO PER L AREA FALCK Area Falck ANTONINO PRINCIOTTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…