meloni macron scholz

COSA PENSANO DELL’ITALIA A PARIGI E A BERLINO? - LA METÀ DEI FRANCESI (50%) PENSA CHE L’ITALIA NON DEBBA ESSERE ANNOVERATA TRA LE “GRANDI” DELL’UNIONE EUROPEA. PER I TEDESCHI L’OPINIONE È OPPOSTA: IL 43% CI INSERISCE TRA LE “BIG” E SOLO UN TERZO LA PENSA COME MACRON E COMPAGNI – IL 41% DEI TRANSALPINI E IL 44% DEI CRUCCHI PENSANO CHE L’ITALIA NON AVRA’ UN FUTURO ROSEO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO – DUE TERZI DEI CITTADINI FRANCESI E TEDESCHI PENSANO CHE DOVREMMO RATIFICARE IL MES E SONO CONTRARI ALLA REDISTRIBUZIONE DEI MIGRANTI (DELLA SERIE: CI VOGLIONO POVERI E OBBEDIENTI)

Estratto dell’articolo di Antonio Noto per “la Repubblica”

 

giorgia meloni emmanuel macron 2

[…] Noto Sondaggi ha effettuato per Repubblica uno studio in ambito europeo per analizzare qual è l’opinione dei cittadini francesi e tedeschi relativamente all’Italia, sia per comprendere la loro percezione delle nostre dinamiche della politica, sia per indagare l’immaginario collettivo che si è sviluppato da parte dei cittadini delle due più importanti nazioni europee.

 

Sulla possibilità di aderire al Mes si riscontrano divergenze tra le opinioni dei francesi e tedeschi rispetto alla strategia del governo italiano. Il 64% dei cugini d’oltralpe ed il 68% di chi risiede in Germania suggerisce all’Italia di entrare a far parte del gruppo dei firmatari del Mes.

olaf scholz giorgia meloni

 

Questo dato deve essere interpretato nella maniera opportuna in quanto a prima vista si potrebbe ritenere che le opinioni dei cittadini delle altre nazioni non devono influenzare le nostre scelte politiche. In parte è vero, ma bisogna anche pensare che i processi che incidono nella reputazione internazionale di una nazione sono anche in relazione all’immaginario di chi “ci guarda” e che i cittadini di queste nazioni potrebbero percepire la non adesione come un punto di debolezza dell’Italia ed i potenziali investitori esteri nel nostro Paese come un rischio da non correre.

giorgia meloni emmanuel macron

 

Uno dei primi nodi che ha affrontato la presidente Meloni è stata la gestione dei flussi nella rotta mediterranea, auspicando sul tema una politica comune europea. Se però si interroga l’opinione pubblica presente nei due principali Paesi dell’Unione si registra che la maggioranza dei francesi (58%) e dei tedeschi (55%) si dichiara contrario alla redistribuzione dei migranti che arrivano sulle nostre coste.

 

Questo dato dimostra come sia difficile da parte del governo italiano fare in modo che il concetto della ridistribuzione dei migranti venga accettato a livello europeo, in quanto gli altri capi di governo dovrebbero giustificare ai loro cittadini una scelta impopolare […]

 

olaf scholz giorgia meloni

[…] Un altro dato di cui tenere conto nel processo di riposizionamento politico dell’Italia in Europa è la verifica di quale sia l’immaginario percepito, cioè se l’Italia sia ritenuta o meno tra le più importanti d’Europa. […] la metà dei francesi (50%) pensa che l’Italia non debba essere annoverata tra le “grandi”. Per chi vive in Germania l’opinione è opposta, il 43% ci inserisce tra le “big” e solo 1/3 la pensa come i francesi.

 

[…] per quanto riguarda il “posizionamento politico”, il nostro governo è considerato di centrodestra da oltre la maggioranza in entrambi i due paesi europei, ma con un forte squilibrio verso la destra solo secondo i francesi. […] «Bello, ma non ci investirei», potrebbe essere la sintesi estrema della predisposizione generale nei confronti dell’Italia in Francia e Germania, visto come un Paese […] con una buona qualità della vita (51% francesi e 44% tedeschi), ma con un futuro meno roseo dal punto di vista economico (41% francesi e 44% tedeschi).

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…