UNA MAZZETTA LAVA L’ALTRA - PER I PM, LA CPL CONCORDIA HA CREATO UN “SISTEMA” PER CORROMPERE LA POLITICA CON FINANZIAMENTI, CONSULENZE E SUBAPPALTI - LA TESTIMONIANZA DI FRANCESCO SIMONE

Fulvio Bufi per il “Corriere della Sera”

 

FRANCESCO SIMONE - CPLFRANCESCO SIMONE - CPL

Esisteva una sorta di «sistema Concordia», secondo i magistrati della Procura di Napoli che indagano sulla cooperativa modenese vincitrice degli appalti per la metanizzazione delle isole di Ischia e Procida. Un sistema corruttivo basato su consulenze, subappalti e altre utilità a beneficio di professionisti e ditte indicati dagli enti che assegnavano le commesse, ma anche su finanziamenti non necessariamente in nero attraverso i quali ottenere ricche contropartite.

 

Una tesi che, almeno relativamente alla prima parte, trova supporto nelle dichiarazioni del responsabile per le relazioni istituzionali della Cpl Concordia, Francesco Simone, e del responsabile commerciale per l’area Tirreno Nicola Verrini, che dopo l’arresto hanno scelto di collaborare con gli inquirenti.

 

cpl concordiacpl concordia

Anche alla luce delle loro rivelazioni, i pubblici ministeri Woodcock, Carrano e Loreto, hanno disposto, e fatto eseguire ieri mattina dai carabinieri del Nucleo operativo ambientale, perquisizioni e sequestri negli uffici della cooperativa a Roma e in provincia di Modena, nonché nelle residenze del vicepresidente Mario Guarnieri, e del direttore commerciale Andrea Ambrogi.

woodcockwoodcock

 

Al Noe è stato dato incarico di acquisire non solo materiale relativo a consulenze, subappalti e forniture, ma anche — a dimostrazione che l’indagine non esclude un livello politico finora non emerso — «documentazione afferente ad ogni forma di finanziamento, sovvenzione, contributo erogato, a qualsivoglia titolo, ad associazioni, fondazioni, enti, partiti politici e singoli esponenti politici», scrivono i magistrati nel decreto di sequestro.

 

Perché «appare più che verosimile che proprio tali rapporti (e le relative triangolazioni) rappresentino lo strumento per la realizzazione di quelle “retrocessioni” espressione di “relazioni patologiche” tra la Cpl e la pubblica amministrazione e più in generale tra la Cpl e il mondo delle istituzioni».

Giosi Ferrandino Giosi Ferrandino

 

I pm ritengono che Simone e Verrini «hanno contribuito a delineare il quadro e i connotati di quello che si può definire un vero e proprio “sistema corruttivo” assolutamente generalizzato che ruota intorno e che ispira l’attività» della coop. E citano alcuni passaggi dei verbali.

 

«Lo strumento di “penetrazione” da parte di Cpl delle pubbliche amministrazioni è rappresentato dallo strumento delle consulenze, del subappalto ovvero delle forniture in favore di soggetti legati ai pubblici ufficiali che gestiscono gli appalti medesimi», dichiara Simone. E spiega: «La Cpl affida una consulenza (più o meno fittizia) ovvero individua un subappaltatore o un fornitore segnalato dal soggetto pubblico che poi gli fa aggiudicare l’appalto o che gestisce le relative pratiche amministrative».

dalema con il suo vinodalema con il suo vino

 

Come sarebbe avvenuto per la convenzione stipulata con l’albergo della famiglia del sindaco di Ischia Giuseppe Ferrandino o con l’incarico di consulente affidato a suo fratello Massimo. Verrini conferma: «Si trattava di un modo per superare gli ostacoli burocratici o comunque per rendere più celere l’espletamento delle pratiche di competenza del Comune di Ischia».

 

ROBERTO CASARIROBERTO CASARI

Verrini riferisce anche di quando, durante la convention nell’albergo dei Ferrandino a Ischia con ospite Massimo D’Alema che presentava un suo libro, «il Casari (Roberto Casari, presidente della Concordia, ndr ) mi disse che si era lamentato con D’Alema del fatto che la Cpl aveva perso un grosso appalto all’ospedale Sant’Orsola di Bologna», e aggiunge che per la stessa questione Casari «si lamentò anche con Vasco Errani (pd, ex governatore dell’Emilia-Romagna, ndr )». Ma alla richiesta di spiegarne i motivi, Verrini si ferma: «Non ne sono a conoscenza».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…