PERNA SQUAGLIA PIERO GRASSO: “E’ UN DOPPIO PROVINCIALE, COME MAGISTRATO E COME SICILIANO”

Giancarlo Perna per "il Giornale"

È dall'infausto cilindro di Pier Luigi Bersani che è uscita la presidenza del Senato di Pietro Grasso. Lo stesso cappello da cui balzò Laura Boldrini, l'omologa di Montecitorio. Scelte che l'ex segretario del Pd, perduto il senno con la delusione elettorale di febbraio, ha fatto in odio al Pdl.

Non volendo il Cav tra i piedi, il geniale piacentino ha improvvisato candidature a uso esclusivo di sinistra e grillini. Il risultato è che guidano Camera e Senato due pesci fuor d'acqua che rappresentano poco e male la nazione. 
Sono le storie personali a renderli avulsi. Boldrini è un'ex funzionaria Onu che, nella sua visione globale, considera l'Italia una semplice piattaforma adagiata sul Mediterraneo per favorire gli attracchi dal terzo mondo.

Grasso, all'opposto, è un doppio provinciale, come magistrato e come siciliano. Poiché, per lui, la lotta alla mafia è il massimo problema d'Italia - e anche del mondo, se potessimo leggergli nel cervello - è pronto a relegare in soffitta ogni altro bisogno della settima Potenza economica mondiale. Per intenderci: come i suoi colleghi, magistrati e siciliani, è pronto a inchiodare la politica su una questione come la cosiddetta trattativa Stato-mafia, che è probabilmente una bidonata, sicuramente la miccia per una guerra tra bande o, se qualcosa di vero c'è, un agreement di necessità - com'è avvenuto decine di volte - per stornare guai peggiori.

Con questo, entriamo nel vivo di Pietro Grasso, oggetto di questo articolo. Quando nel 2012, si pose il problema delle intercettazioni di Napolitano proprio sulla presunta trattativa, Grasso era ancora Procuratore nazionale antimafia. Con discrezione, il Quirinale lo pregò di intervenire presso la Procura di Palermo, responsabile dell'intercettazione, per fare cessare la scandalosa ingerenza. Ma Grasso, che non voleva grane, non si mosse. Anzi, in un'intervista, si vantò dell'immobilismo, presentandolo come lodevole neutralità.

Il Colle se lo legò al dito, tanto più che di lì a poco la Consulta, cui Napolitano si era rivolto, gli dette piena ragione ordinando ai palermitani di distruggere le registrazioni che riguardavano il presidente. Per inciso, appena appresa la decisione, Grasso esclamò entusiasta: «È stata fatta chiarezza!». Lo disse con il tono trionfale di chi ha vinto una battaglia personale, mentre, in realtà, aveva rifiutato di combatterla.

Un opportunismo che ritroveremo.
Diventato parlamentare del Pd pochi mesi dopo questi avvenimenti e addirittura presidente del Senato, l'ex magistrato ha fatto piroette per ottenere il perdono di Napolitano. Si è fatto ritrarre in tutte le salse accanto al capo dello Stato - sul Colle, in ricevimenti, sfilate, funerali - per mostrare al mondo che non c'erano più ombre tra loro. È stato così che abbiamo scoperto come Pietro inalberi un sorriso fisso del tutto slegato dalle circostanze allegre o tristi.

Si discute se si tratti di un tic o del vezzo di un bell'uomo che si ispira - per chi ancora lo ricorda - a Rossano Brazzi. Questo desiderio cieco di ingraziarsi Napolitano ha raggiunto vette semi eversive. Due episodi, entrambi dello scorso luglio. Durante il dibattito sulla mozione di sfiducia al ministro dell'Interno, Alfano, un senatore grillino alluse a non so quale «colpa» di Napolitano. Appena sentito il nome, Grasso, che dirigeva i lavori, saltò su: «Non sono ammessi riferimenti al capo dello Stato, lasciamolo fuori da quest'aula...». L'altro tentò di insistere ma Pietro lo zittì a brutto muso: «Lei non può citarlo».

Passi la piaggeria, ma qui siamo al sopruso. Non esiste un cenno nel regolamento del Senato (né della Camera) che vieti di chiamare in causa il capo dello Stato. Sarebbe contrario alla tradizione parlamentare. Si può dunque ipotizzare che Grasso, per eccesso di zelo, sia ricorso, con riflesso pavloviano, alla discrezionalità (rectius: arbitrio) cui sono avvezzi i magistrati.

L'altra brutta pagina è quella in cui in un'intervista a la Repubblica, ha detto di essere «certo» che, in caso di bizze del Pdl, Napolitano avrebbe cercato nuove coalizioni per tenere in piedi il governo. Due magagne in una frase: la prima è che, non autorizzato, si è finto portavoce del Quirinale; la seconda è che, invece di essere arbitro e neutrale, ha appoggiato una soluzione politica anti destra e filogrillina. D'altra parte, che Pietro sia inadatto traspare dalla sua biografia di uomo digiuno della politica, tendente a barcamenarsi. Sessantasette anni, nato a Licata ma palermitano d'adozione, il magistrato Grasso si fece un nome come estensore delle settemila pagine di sentenza del maxiprocesso di Cosa Nostra (1985).

Amico di Giovanni Falcone, lo seguì a Roma quando - va detto a suo merito - tanti gli avevano voltato le spalle, per un incarico al ministero, con Claudio Martelli Guardasigilli. Fu, dal 1999 al 2005, procuratore capo di Palermo, succedendo a Gian Carlo Caselli. Nonostante il savoir faire, si attirò nell'ufficio le antipatie dei nostalgici «caselliani», con in testa - altra sua medaglia - Antonio Ingroia e i suoi amici giornalisti tanto che quelli del Fatto gli danno tuttora addosso.

Nel 2006, Grasso divenne Superprocuratore antimafia grazie al Pdl. In lizza con lui, c'era il solito Caselli. Costui era favorito ma, notoriamente comunista, dava l'orticaria alla destra al governo. Così, fu fatta una leggina che escludeva Caselli per ragioni di età e promuoveva automaticamente Pietro. A cose fatte, la Consulta dichiarò incostituzionale l'inghippo. Grasso, che ormai aveva intascato la nomina, commentò: «Sono contento. Era una legge che non ho condiviso».

Non la condivideva ma ne aveva approfittato. Non è forse lo stesso Pietro che, per la sentenza che condanna l'intercettazione di Napolitano, gioisce come se avesse vinto la battaglia che invece non volle combattere? Grasso è così: un passo avanti, uno indietro, ma con l'occhio alla carriera. Un ultimo esempio, e concludo, del come si è barcamenato tra sinistra e destra.

Nella ricorrenza 2010 della strage di Via dei Georgofili a Firenze (1994) dichiarò ai parenti delle vittime che la mafia aveva messo le bombe per «agevolare l'avvento di nuove realtà politiche che potessero esaudire le sue richieste».

Allusione scopertissima a Forza Italia e Berlusconi. Scoppiata la polemica disse di essere stato frainteso. In realtà, aveva parlato a vanvera. Tanto che, nel 2012, il Cav mafioso diventò eroe antimafia. «Gli darei un premio speciale. Con le sue leggi abbiamo sequestrato alla mafia beni per quaranta miliardi», proclamò il Superprocuratore che di lì a poco, con la casualità di un terno al lotto, è arrivato alla testa del Senato. 
Un colpo al cerchio, uno alla botte. È il modo di Grasso di attraversare la vita.

 

PIERO GRASSO SENATO PIERO GRASSO IN AULA AL SENATO GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOPIERO GRASSO PROCURATORE ANTIMAFIA PIERO GRASSO E BOCCASSINI aaa bf c e afb dbd a Piero Grasso e Angelino Alfano

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump xi jinping cina unione europea stati uniti

FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER METTERE IN GINOCCHIO IL DAZISTA DELLA CASA BIANCA, FACENDO RITORNARE DI COLPO LE ROTELLE AL LORO POSTO, SAREBBE SUFFICIENTE LA VENDITA DEL 10% DEI TITOLI DEL TESORO AMERICANO IN POSSESSO DI CINA E UNIONE EUROPEA (AL 2024 PECHINO NE DETENEVA 768 MILIARDI, MENTRE I 27 PAESI UE NE HANNO IN PANCIA OLTRE DUEMILA MILIARDI) – DI TALE MOSSA MORTALE, CONFERMATA A DAGOSPIA DA FONTI AUTOREVOLI, NE STANNO DISCUTENDO NELLA MASSIMA RISERVATEZZA GLI EMISSARI DEL DRAGONE DI XI JINPING E GLI SHERPA DEI CAPOCCIONI DI BRUXELLES (COME DICONO A QUARTICCIOLO: ‘’EXTREME EVILS, EXTREME REMEDIES…’’)

donald trump matteo salvini giuseppe conte vladimir putin

DAGOREPORT – ALLEGRIA! RICICCIA L’ALLEANZA DEGLI OPPOSTI POPULISMI: SALVINI E CONTE - SABATO SCORSO, I GEMELLI DIVERSI SI SONO RITROVATI IN PIAZZA A SBANDIERARE LE COMUNI POSIZIONI TRUMPUTINIANE CHE DESTABILIZZANO SIA LA MAGGIORANZA DI GOVERNO CHE L’OPPOSIZIONE - IL LORO RUOLO DI GUASTATORI NEI RISPETTIVI SCHIERAMENTI FA GODERE TRUMP, CHE HA PRESO DUE PICCIONI CON LA SUA FAVA: CONDIZIONA IL GOVERNO MELONI E SPACCA IL PD DI ELLY SCHLEIN – SFANCULATO BEPPE GRILLO, ANNIENTATO LO ZOCCOLO DURO PENTASTELLATO, AL POSTO DELL'ELEVATO", COME "IDEOLOGO", CONTE HA MARCO TRAVAGLIO - IL RUOLO DI CASALINO NEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE ANTI-RIARMO DI SABATO... - VIDEO 

giorgia meloni donald trump economia recessione dazi

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI VOLERÀ FINALMENTE NEGLI STATI UNITI PER IL TANTO AGOGNATO FACCIA A FACCIA CON TRUMP: MA COSA ANDRÀ A FARE? SOPRATTUTTO: QUALE RISULTATO OTTERRÀ? -L’UNICO SPAZIO CHE OGGI HA A DISPOSIZIONE LA THATCHER DELLA GARBATELLA È IL PERIMETRO STABILITO DA KAISER URSULA CON MACRON E MERZ, CHE SI RIASSUME IN TRE PUNTI: DIALOGO, REAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI - L'EVENTUALITA' CHE, DOPO OCCHIONI E MOINE MELONIANE, IL TRUMPONE RINCULI DAL 20% A ZERO DAZI E' DA ESCLUDERE: IL TYCOON BANCAROTTIERE PERDEREBBE LA FACCIA - MA L'UNDERDOG NON PUO' TRATTARE NEMMENO UN DIMEZZAMENTO DELLE TARIFFE RECIPROCHE AL 10% PERCHE' LA NEGOZIAZIONE DEVE PASSARE PER BRUXELLES – LA DUCETTA PUÒ SOLO PROVARE A ESERCITARE UNA MORAL SUASION SUL SUO AMICO TRUMP E FARSI SCATTARE QUALCHE FOTO PER FAR ROSICARE DI INVIDIA MATTEO SALVINI - VIDEO

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…