DUE PICCIONI CON UN KAZAKO – IL PIANO B DEL BANANA: SE CADE ALFANO, VIA ANCHE LA BONINO - DENTRO LUPI E ROMANI

Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

«Questa situazione rischia di indebolire anche me. Certo, per ora non possiamo far altro che difendere Angelino. Per ora». È già sera quando Silvio Berlusconi detta la linea, spingendo il Pdl a restare in trincea in difesa del ministro dell'Interno. Eppure, il Cavaliere teme che la pressione sul suo pupillo non si allenti.

E sa, soprattutto, che ulteriori rivelazioni potrebbero oscurare quella che al momento (e fino alla sentenza Mediaset) è la sua unica stella polare: la stabilità del governo. Per questo, l'ex premier non ha escluso in privato una sorta di "exit strategy". Una specie di clausola di salvaguardia che prevederebbe anche il passo indietro di Angelino: «Conteranno le prossime ore - ha spiegato - Se il caso non si sgonfia prima di venerdì, allora potrei chiedergli un sacrificio».

Il destino del ministro dell'Interno è ormai nelle mani dell'uomo di Arcore. E ieri, a metà pomeriggio, Berlusconi ha tentennato. Da Londra, Enrico Letta l'ha chiamato per sondarlo. Anche sullo scenario più estremo. L'extrema ratio immaginata prevede infatti una «staffetta» al ministero dell'Interno, con Maurizio Lupi promosso al Viminale e Paolo Romani nominato alle Infrastrutture. Alfano resterebbe vicepremier e, naturalmente, segretario del partito. «Tanto a settembre si torna a Forza Italia e l'unica carica che conta è quella del Presidente, cioè la mia», ha ragionato Berlusconi.

Il leader del Pdl, comunque, non si è spinto fino a "scaricare" l'ex Guardasigilli. Eppure, la tentazione resta. Perché, come ha spiegato Berlusconi con un pizzico di cinismo e una buona dose di pragmatismo, «questo governo è strutturalmente debole: se si aprissero altri casi come questo, ci troveremmo ad essere già troppo deboli a causa di questa situazione».

Immolare Alfano, però, resta operazione complessa, innanzitutto perché il diretto interessato resiste. «Io non lascio - ha ripetuto ieri a tutti i dirigenti azzurri - se chiedono le mie dimissioni, allora è guerra». La prima contromossa pensata dalle truppe alfaniane si tradurrebbe nella richiesta di dimissioni di Emma Bonino dal ministero degli Esteri.

A sera il Cavaliere convoca a Palazzo Grazioli il ministro dell'Interno e l'intero stato maggiore pidiellino. Ci sono falchi come Verdini e Santanché. Ma soprattutto le colombe, che Alfano ha preteso al tavolo dell'ex premier per sostenere le sue ragioni. Quasi tutti, di fronte al leader, concordano su un punto: mollare adesso significa «perdere la faccia». Eppure, lo spettro di nuove rivelazioni piomba nella residenza romana del Cavaliere e agita i presenti.

Molto dipenderà dall'atteggiamento dei democratici. E dalla convinzione con cui il Pd prenderà posizione sulla permanenza di Alfano a Palazzo Chigi. Lo si intuisce anche dalle parole di Fabrizio Cicchitto, pronto comunque a difendere fino alla fine le ragioni del ministro e a negare decisamente l'ipotesi di un passo indietro: «Cadrebbe il governo. E se venerdì il Pd vota la sfiducia, salta per aria tutto».

Ma è tutta la classe dirigente del Pdl a sentirsi a bordo di un ottovolante. «Non c'è nessuna trattativa, siamo tutti compattamente schierati per Alfano», giura Mariastella Gelmini. Mentre Gaetano Quagliariello si limita a predicare cautela: «Aspettiamo domani...». La speranza, infatti, è che il Capo dello Stato Giorgio Napolitano si spenda già oggi pubblicamente per sostenere le ragioni della stabilità dell'esecutivo.

È l'intero centrodestra a essere appeso a un filo. Ignazio La Russa, che ormai siede tra i banchi di Fratelli d'Italia, prende comunque a cuore la sorte di Alfano e chiama in causa direttamente il premier: «Se Letta ha le palle, dica che in caso di dimissioni del ministro arriveranno quelle di tutto il governo». Umberto Bossi, invece, se la ride. Ne ha viste tante. Crisi sfiorate e ministeri decapitati lo turbano quasi nulla: «Penso che Alfano reggerà - prevede alla Camera però, certo, ieri non ha fatto una gran bella figura...».

 

berlusconi alfano berlusconi e alfano bonino - alfanoDENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE Gaetano Quagliariello napolitano giorgio

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…