PIPPO CIVATI E I SEI CIVATIANI AL SENATO NON VOTERANNO LA FIDUCIA AL GOVERNO RENZI, LASCIONO IL PD E FANNO GRUPPO CON VENDOLA - PER IL RENZUCCIO IN ARRIVO 15 VOTI DAI BERLUSCONES GAL E DA EX M5S

Nino Bertoloni Meli per il Messaggero

Evocare la scissione magari no, sarebbe troppo enfatico. Ma qualcosa che le assomiglia, sì. Né si tratta di piccola fronda. L'annuncio è questo: Pippo Civati e i sei (dicono) civatiani al Senato non voteranno la fiducia al governo Renzi. Ergo, si autopongono fuori dal partito. Ma non se ne staranno lì in attesa di un Godot politico. Tutt'altro, l'approdo sarebbe già pronto: dar vita a un gruppo parlamentare assieme a quelli di Nichi Vendola.

C'è pure il nome: Nuovo centrosinistra. «Sì, intendiamo dar vita a questa formazione, assieme a Sel e magari a qualche grillino dissidente, di là c'è Ncd, di qua ci sarà Ncs, uscire dal Pd potrebbe essere un'ipotesi reale», conferma Corradino Mineo, tra le menti ispiratrici dell'operazione. Conferma a sua volta Nicola Fratoianni, braccio destro di Vendola alla Camera: «Se i civatiani confermano il loro dissenso, e se lo portano alle estreme conseguenze, è logico che ci sarà un'interlocuzione naturale che può avere sviluppi politici importanti».

Per fare gruppo al Senato occorrono dieci parlamentari: quelli di Sel sono 7, i civatiani dissidenti altrettanti, quindi anche se qualcuno all'ultimo momento si pente, tuttavia le premesse ci sono tutte, numeriche e soprattutto politiche. All'operazione potrebbero addirittura aggregarsi senatori sparsi di provenienza grillina (quattro o cinque, si dice), sia perché il comico ha ricominciato la campagna di espulsioni, sia perché è proprio a palazzo Madama che il grillismo incontra più resistenze e dissensi.

Non sfugge a nessuno che votare contro la fiducia al governo guidato dal proprio segretario, pone automaticamente fuori. Le premesse vanno tutte in questa direzione. «Direi che è il governo Matteo Letta», bacchetta Civati, «più che un nuovo esecutivo è un rimpasto». Poi l'annuncio in semi democristianese: «Questo governo non aiuta un percorso di condivisione».

Ma se il Pd renziano rischia di perdere sei voti ex sicuri al Senato, potrebbe comunque incassarne di altri, se non di più, per cui alla fine l'operazione numerica sarà in saldo attivo, ma quella politica non si sa. Per sei civatiani persi a palazzo Madama, se ne acquisterebbero una quindicina ma quasi tutti sul versante di centro, con il che l'asse della maggioranza si sposterebbe un po' meno a sinistra.

Dunque: il Renzi uno può contare al Senato su una maggioranza di 173, se perde i civatiani arriva a 167, che è sempre maggioranza, ma stanno lì lì pronti per dare la fiducia quasi tutti gli 11 di Gal, più 4-5 grillini, mentre sono assicurati i 12 Popolari per l'Italia, gli 8 di Sc, e i 12 autonomisti, oltre ovviamente ai 31 alfaniani di Ncd. C'è poi l'annuncio di Paolo Naccarato, presentato come una certezza: «Non appena si capirà come andrà a finire la vicenda di Berlusconi, Ncd al Senato raddoppierà, da 31 passeremo almeno a 60».

Ma è nel Pd che si respira la maggiore aria di tensione. C'è Gianni Cuperlo che chiede di «aprire una riflessione» dentro il partito su che fare ora che il segretario è diventato premier. Non l'apertura di un dibattito sul doppio incarico, per carità, manco fossimo ai tempi di De Mita e Forlani o di Craxi, ma almeno «per capire che cosa intende fare Renzi del partito, che idea ne ha». E ci sono i lettiani, che con Francesco Boccia infrangono la consegna del silenzio per chiedere la convocazione della direzione prima della fiducia, «mica si può convocarla solo per cambiare il premier, bisognerà ora discutere della squadra e del programma del nuovo governo». Annuncio di battaglia.

E al Nazareno? Lo statuto prevede l'identità di premier e leader, nonché la convocazione dell'assemblea nazionale per eleggere un vice segretario con funzioni di reggente. L'ipotesi è di arrivare a una troika formata da Guerini (reggente), Lotti e Serracchiani, quest'ultima con l'incarico di portavoce. In segreteria ci sarà poi un bel rimpasto, visto che in quattro (Renzi, Mogherini, Madia, Boschi) sono andati al governo.

 

 

 

CUPERLO RENZI CIVATI CONVENZIONE PD CUPERLO RENZI CIVATi CIVATI CONFRONTO SKYTG NICHI VENDOLA E FABRIZIO BARCAMaria Elena Boschi e Marianna Madia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…