renzi duce

LE PAURE DI PITTIBIMBO – SONDAGGI CROLLATI AL 30% E A GIUGNO CI SONO LE ELEZIONI NEI CINQUE COMUNI POLITICAMENTE PIÙ IMPORTANTI DEL PAESE - ECCO PERCHE' RENZI LA BUTTA SUL REFERENDUM DELL'AUTUNNO 2016, DECLASSANDO LE AMMINISTRATIVE: “ELEZIONI CHE ELEGGONO IL PRIMO CITTADINO, NON IL PRIMO MINISTRO”

Fabio Martini per “la Stampa

 

L'uomo, si sa, è un affabulatore che sa calibrare le parole e infatti non sono dal sen fuggite, quelle che Matteo Renzi usa per il referendum costituzionale che potrebbe svolgersi nel prossimo autunno: «Se lo perdo, considero fallita la mia esperienza in politica». Il presidente del Consiglio lo dice nel pieno della conferenza stampa di fine anno, con la nettezza di chi vuol lanciare un messaggio politico di prima grandezza e, per chi non avesse capito, il presidente del Consiglio subito dopo chiarisce definitivamente: «Io farò campagna elettorale».

LA CONFERENZA STAMPA DI RENZI - VIGNETTA DI ELLEKAPPALA CONFERENZA STAMPA DI RENZI - VIGNETTA DI ELLEKAPPA


Non serve il traduttore simultaneo dal politichese per interpretare il messaggio: Matteo Renzi rischia tutto. Ha deciso di giocarsi la "pelle" sul referendum costituzionale, provando a trasformarlo in un plebiscito su se stesso. Trasferendo, di fatto, il quesito dal merito della riforma al giudizio sul presidente del Consiglio: italiani: lo volete ancora Matteo Renzi, sì o no? Con un possibile effetto paradossale, fatto intendere ieri proprio da Renzi: le sue dimissioni da palazzo Chigi in caso di vittoria del No.


Mossa da combattente, da giocatore d' azzardo: i sondaggi, oramai da diversi mesi, sono ripetitivi nel replicare i rapporti di forza decisamente favorevoli a chi non ama Renzi.
Un eventuale, eterogeneo fronte del No a Renzi sulla carta potrebbe sommare i partiti di centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d' Italia) i Cinque Stelle e la Sinistra italiana, raggiungendo una percentuale che (a seconda dei diversi istituti di sondaggio) oscilla tra il 60 e il 64%, mentre quello pro-Renzi si aggira tra il 34 e il 37%.

matteo renzi   conferenza stampa di fine 2015    matteo renzi conferenza stampa di fine 2015


Certo, si tratta di partiti tra loro nemici, ma che potrebbero unirsi nella battaglia comune e in quel caso il gap potenziale è più che eloquente: oggi come oggi il fronte del No ha un vantaggio tra i 23 e 30 punti. Renzi lo sa e ci scommette sopra: la storia dei referendum in Italia dimostra che non è possibile trasferire automaticamente i voti di ciascun partito su un quesito gradito, come hanno dimostrato le consultazioni sul divorzio, sul taglio della scala mobile, sulle preferenze. Un referendum che Renzi intende giocarsi tutto all' attacco: intestandosi il cambiamento e assegnando l' etichetta della conservazione all' eclettico fronte Grillo-Berlusconi-Salvini-Meloni-Fassina-Vendola.


Ma quella del presidente del Consiglio è comunque una scommessa: anche la fiducia nei confronti del premier si è abbassata a quota 30 per cento (Euromedia Research) e dunque chi non apprezza il premier, grosso modo è il doppio di chi non lo apprezza. Ma come dice un politico di esperienza come Gianfranco Rotondi, già ministro dell' ultimo governo Berlusconi, «se Renzi vince, si incorona per 20 anni!».

matteo renzi   conferenza stampa di fine 2015     matteo renzi conferenza stampa di fine 2015

 

Certo, lo stesso Rotondi, reduce da un incontro con Berlusconi, pensa che lo scenario più probabile sia quello di una sconfitta del fronte governativo: «Vincerà il No e della stessa idea è Berlusconi, semmai c' è da chiedersi: chi incasserà la vittoria?». Scenari prematuri. Prima di arrivare al referendum nell' autunno 2016, la legge costituzionale deve essere ancora definitivamente approvata. E soprattutto ci sono di mezzo (a giugno) le elezioni amministrative nei cinque comuni politicamente più importanti del Paese: Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli. Renzi, per ora, non sente un vento favorevole e infatti dice: «Elezioni che eleggono il primo cittadino, non il primo ministro». Come dire: quel che conta è il referendum.

matteo renzi   conferenza stampa di fine 2015      matteo renzi conferenza stampa di fine 2015 Maria Elena BoschiMaria Elena Boschi

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…