trump ciccio kim xi jinping

AMERICA FATTA A MAGLIE – DOPO L’ACCORDO TRA STATI UNITI E CINA IL DITTATORE DI PYONGYANG FA SAPERE DI ESSERE DISPOSTO A TRATTARE CON GLI USA. PIU’ VANNO AVANTI GLI ACCORDI TRA USA E PECHINO, PIÙ LA CINA SARÀ PRONTA A FAR PRESSIONE SULLO SCOMODO ALLEATO NORDCOREANO. L’AVESSE FATTA OBAMA UNA TRATTATIVA DEL GENERE, IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE SAREBBE GIÀ IN ATTO…

TRUMP XITRUMP XI

Maria Giovanna Maglie per Dagospia

 

L’avesse fatta  Barack Obama una trattativa del genere, ipotesi impossibile perché non ne era capace, e perché non la voleva fare, il processo di beatificazione sarebbe già in atto. Invece per ora è liquidata come una notizia di secondo piano. Vedremo come sarà trattato un declino magari rapido di una delle peggiori dittature al mondo, la fine di uno dei regimi più pericolosi per la minaccia nucleare; vedremo se  dovesse avviarsi un processo di riunificazione della Corea a chi i grandi esperti  col birignao attribuiranno il merito.

 

TRUMP E XI A CENATRUMP E XI A CENA

Quello siglato venerdì tra Stati Uniti e Cina non è solo un grande accordo commerciale, anche se è anzitutto un grande accordo commerciale. All'improvviso infatti il dittatore di Pyongyang, che forse tutto pazzo non è, è solo sempre stato lasciato libero di fare come gli pareva, fa sapere di essere disposto a trattare con gli Stati Uniti di Donald Trump, e smette di minacciare ogni giorno di tirargli addosso una bella bomba nucleare. Grande e’ lo stupore, soprattutto da parte degli stessi rosiconi osservatori che nei giorni scorsi nell'ordine si sono scandalizzati:

 

KIM JONG UNKIM JONG UN

 1 che Trump si dicesse a certe condizioni disposto a incontrare persino il dittatore della Corea del Nord;

2 che Trump in un tweet mostrasse come pensa di fare la diplomazia lui, ovvero ricevendo nella stessa giornata il rappresentante russo e quello del l'Ucraina; 3 che avesse spiegato dopo  un incontro ravvicinato col presidente cinese in Florida a quale condizione avrebbe non solo rinunciato ad annullare  ma persino migliorato le condizioni di commercio tra Stati Uniti e Cina;

 

4 che queste condizioni siano sfociate in un accordo  megagalattico in 10 punti che ha al centro la carne, ovvero miliardi di dollari vitali per l'economia americana, come sempre è la carne per l'economia americana; 5 che essendo la Cina il paese che consente alla Corea del Nord di sopravvivere nel suo orrendo isolamento, un diverso atteggiamento della Cina abbia immediatamente portato a un diverso atteggiamento della Corea del Nord.

 

donald trump xi jinpingdonald trump xi jinping

Vedremo come si evolve la situazione. Intanto ai rosiconi sono rimaste un paio di opzioni: la prima, guidata come sempre dal New York Times perennemente sull'orlo di una crisi di nervi, e tallonato da CNN, CBS, Washington Post, dove servono i sali nel rimpianto della diplomazia con i guanti bianchi perduta, e Los Angeles Times, la gazzetta di Bel Air, (ma anche in Italia non si scherza, a cominciare dal Corriere, a finire con quel che resta del Foglio), afferma che Trump ha dovuto cambiare politica rispetto alle dichiarazioni bellicose contro la globalizzazione; la seconda più modestamente e realisticamente attesta che l'uomo e’ nel contempo un promoter e un dealer, promuove il suo prodotto, ovvero gli Stati Uniti d'America, e poi tratta il compromesso piu’ conveniente ma possibile.

TRUMP XI JINPINGTRUMP XI JINPING

 

Cosa credete che pensino i produttori di carne americani? E per venire alla proliferazione nucleare, lasciata fuori controllo dal beniamino milanese Barack Obama, perché evidentemente gli sembrava ecosostenibile, sarà meglio o no per tutti una Corea del Nord ricondotta a ragione anche rispetto alle trame e ai progetti di altre nazioni canaglia?

Tornando al discorso della globalizzazione che ha lasciato indietro un sacco di persone e di merci, perché gestita da politici venduti e mediocri, e tornando alle regole eque di commerci internazionali, la Cina ha firmato un accordo che dice che gli Stati Uniti possono di nuovo vendere carne e pollame in Cina. Per più di 10 anni invece Pechino aveva accampato la stessa scusa dell'Unione Europea, ovvero gli ormoni, un problema risolto. Il volume di affari e’ di 2 miliardi di dollari.

 

Gigantesco anche d'accordo sul gas naturale; si avvia a soluzioni l'antica disputa sulle biotecnologie alimentari alle quali la Cina opponeva resistenza. C'è poi tutta la parte delle carte di credito emesse da aziende americane,e delle regole bancarie americane per le banche cinesi, dei bond con due istituzioni finanziarie americane. Solo il New York Times può avere la faccia tosta di dire che le prospettive che questo accordo apre non sono risolutive, prendendosi così almeno per un giorno la corona di rosicone in capo.

kim jong unkim jong un

 

Le due parti hanno annunciato che per carità l'accordo commerciale non c'entra niente  con qualsiasi accordo politico, che non è legato a nessuna condizione internazionale. Però i primi risultati si vedono, sempre per la gioia dei rosiconi. Kim Jong Un ha fatto infatti parlare la sua negoziatrice numero uno, Choe Son-Ui, che ha introdotto l’ipotesi di un incontro possibile e di una trattativa possibile a certe condizioni. avviene non per caso alla vigilia dell'incontro a Pechino per il Summit della Belt and Road iniziative, 30 Nazioni convocate per discutere di investimenti mondiali da 650 miliardi di dollari.

 

 Siamo naturalmente alle prime scaramucce, ma l'iniziativa è clamorosa. Trump chiede la rinuncia totale al nucleare, la Cina si è limitata a chiedere per ora che si fermino i test nucleari e in cambio gli Stati Uniti dovrebbero togliere le navi dal mare della Penisola. Ma più vanno avanti gli accordi tra Stati Uniti e Cina, più Pechino sarà pronta a far pressione sullo scomodo alleato nordcoreano. E nelle cifre del rapporto tra Cina e Corea del Nord si nasconde la saggezza e l'astuzia del metodo Trump, efficacemente coadiuvato da Wilbur Ross e da Rex Tillerson, rispettivamente al Commercio e agli Esteri.

 

KIM JONG UN DONALD TRUMPKIM JONG UN DONALD TRUMP

Se un Paese così isolato e colpito dalle sanzioni come la Corea del Nord riesce infatti a sopravvivere, sia pur nella povertà e nella mancanza totale di libertà della maggioranza schiacciante della sua popolazione,e’ perchè fa ogni anno 5.3 miliardi di dollari di affari,l'85% del suo volume di commercio con la Cina. Ai cinesi ha sempre fatto comodo perché si trattava di contrastare la Corea del Sud alleata degli americani e perché le crisi economiche portavano profughi in Cina.

 

Ma la Corea del Nord non è popolare tra i cinesi che addirittura si augurano, secondo un sondaggio dell'anno scorso al 70% la riunificazione dopo un bel bombardamento americano. I segnali della stanchezza già ci sono, per esempio la Cina ha tagliato l'importazione  di carbone dalla Corea del Nord che prima era pari a un miliardo di dollari l'anno. E l'accordo fatto adesso con gli Stati Uniti sancisce forse l’addio alla fornitura

 

Ora Pechino potrebbe appoggiare una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che riduca il petrolio alla Corea del Nord che ha una raffineria al confine con la Cina lungo il fiume Yalu. Potrebbe sanzionare in maniera seria le compagnie cinesi che forniscono alla Corea del Nord  la tecnologia per i missili a lungo raggio e per le centrifughe che arricchiscono l'uranio. Fare la stessa cosa con le istituzioni finanziarie cinesi che guidano il riciclaggio e il lavaggio di denaro nordcoreano, molto del quale acquisito attraverso droga e vendita di armi. Si accettano scommesse.

 

obama pantaloni coverobama pantaloni cover

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…