IL PIZZINO DOPPIO DI EPIFANI AL TANDEM RENZI-BANANA: “SE CADE LETTA NON SI VA AL VOTO”

Antonio Pitoni per "la Stampa"

Per carità, nessuna «minaccia», come tiene a precisare il segretario del Partito democratico, Guglielmo Epifani. Ma «se qualcuno pensasse di mettere in difficoltà questo governo non è detto che alla fine di un governo corrisponda la fine di una legislatura», ha avvertito ieri a margine del Forum dei progressisti di Parigi. Destinatario implicito Silvio Berlusconi, che poche ore prima, in un'intervista al Corriere della Sera, Pierluigi Bersani aveva invece esplicitamente chiamato in causa.

«Io appoggio Letta, ma la mia idea resta realistica - spiegava l'ex candidato premier -. Stavolta, se Berlusconi stacca la spina, non si va automaticamente a votare». E se come due indizi anche due avvertimenti fanno una prova, l'idea del «governo del cambiamento», fondato sull'intesa con Sel e pezzi del Movimento 5 Stelle, che sembrava ormai archiviata delle larghe intese tenute a battesimo da Enrico Letta, torna di nuovo a farsi strada.

Sostanziata, per altro, dall'iniziativa dei «dissidenti» del M5S per dare vita ad un gruppo parlamentare autonomo. Risultato: tensioni e fibrillazioni tanto nel Pd quanto nel Pdl. Ricomposte in serata dalla precisazione dello stesso Bersani: «Noi non staccheremo mai la spina a questo governo. E' chiaro. Un ribaltone non è possibile».

Parole che stemperano il clima al termine di una giornata di polemiche che ha raggiunto l'apice della tensione proprio con l'avallo alla linea dell'ex segretario da parte di Epifani. Innescando un nuovo scontro tra le correnti del Pd che, non più tardi di ieri, intervistato dalla Stampa, Fabrizio Barca proponeva di superare esortando il partito al cambiamento: «Non può continuare a vivere come una sorta di comitato elettorale».

Con il congresso alle porte, l'uno-due Bersani-Epifani ha subito incassato la bocciatura dei renziani, che all'ex segretario hanno risposto citando le sue parole: «Dopo di me, ci sarà il Pd. E' arrivato il momento di dimostrarlo con i fatti».

Con una dichiarazione congiunta, i senatori Andrea Marcucci, Isabella De Monte, Mauro Del Barba, Nadia Ginetti e Laura Cantini, vicini al sindaco di Firenze hanno subito preso le distanze: «La sua intervista sembra andare nella direzione opposta - obiettano -. Balenare nuovamente un governo del cambiamento con i transfughi 5 stelle è una ipotesi dell'irrealtà e comunque una bordata strumentale contro chi a parole si vuole difendere, ovvero Enrico Letta».

Un'occasione per una stoccata anche sul nodo del Congresso alla vigilia della commissione del partito chiamata ad occuparsene: «Il Pd che serve al Paese non cambia le regole per contrastare Matteo Renzi». Mentre 80 esponenti vicini a Fioroni hanno sottoscritto un documento rivolto a Epifani: «Vogliamo un congresso di due giorni, sabato e domenica, con i gazebo aperti anche di notte».

Dalle posizioni dei renziani, sembrano distanti anni luce quelle della prodiana Sandra Zampa. «Il giorno in cui avvenisse di avere i numeri al Senato per fare un governo diverso, occorrerà che il Pd si fermi e si interroghi sul futuro», spiega auspicando un dialogo con i fuoriusciti dei 5 Stelle. «Se Bersani si vuole ricandidare è una notizia ma nel caso esca dall'equivoco», lo esorta invece Pippo Civati definendone «inopportuna» e in contrasto con «il migliore Bersani», quello che ha sempre detto di voler «fare girare la ruota», l'intervista al Corsera.

Nelle file del centrodestra, sceglie la via del silenzio Silvio Berlusconi. Alle prese con gli effetti e le fibrillazioni innescati dall'idea di tornare a Forza Italia, con conseguenti avvisaglie di scissioni e fuoriuscite, e ora rinfocolate dall'ipotesi di un possibile governo Pd e pezzi del M5S. A mettere insieme il puzzle della giornata ci prova allora Fabrizio Cicchitto. Sommando «la crisi in corso» all'interno dei 5 Stelle e «l'aggressiva intervista di Bersani», il risultato è chiaro: non è il centrodestra ma Bersani che «vuol far saltare il governo».

 

 

Renz epifani i BIG Bersani e Letta berlusconi corna bersani renzi Bersani e Letta

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...