ops grillo euro

POCHE IDEE E PURE CONFUSE – I GRILLINI E L’ECONOMIA?ABBANDONATO IL REFERENDUM SULL’EURO (“AVREBBE L’EFFETTO DI UNA GUERRA”, DICE WOLFANG MUNCHAU, PRIMA CIARLATANO ORA RELATORE), ANNUNCIANO BATTAGLIA SUL FISCAL COMPACT E VOGLIONO UNA TASSA SUI RICCHI - MINENNA, CACCIATO DALLA RAGGI, E' IL MINISTRO DELL'ECONOMIA IN PECTORE

 

1. MUNCHAU: REFERENDUM SULL'EURO? PRIMA LO FAI POI LO ANNUNCI

Annalisa Cuzzocrea per la Repubblica

 

wolfang munchauwolfang munchau

Era stato attaccato dal blog poco più di due mesi fa, Wolfgang Münchau, per quel che aveva scritto sull' ipotesi di un referendum sull' euro. Ci ha definiti «ciarlatani impreparati», lamentava il sito di Grillo titolando «Münchau chi?». Ieri, però, l' editorialista del Financial Times era tra i relatori del convegno organizzato dal Movimento alla Camera.

 

Pensa che l' M5S sia in grado di governare il Paese?

«Non sono qui per dire se un partito è "fit" o "unfit", non sta a me e non ne so abbastanza. In una democrazia è il popolo a decidere».

 

Sul loro blog i 5 stelle l' hanno attaccata duramente.

«Ricordo bene. Il problema era stato un mio editoriale sul Financial Times in cui dicevo che se proponi una cosa come l' uscita dall' euro non puoi farlo attraverso un referendum».

 

Perché?

euro centesimi1euro centesimi1

«Perché è una cosa enorme che ha conseguenze enormi. Non sto dicendo se sia giusta o sbagliata, sto dicendo che se un Paese grande come l' Italia vuole uscire dalla moneta unica, affronterà un evento pari alla seconda guerra mondiale e dovrà attrezzarsi in maniera quasi militare. Le banche collasserebbero in Italia e anche nell' eurozona, soprattutto in Germania. Ci sarebbero una crisi finanziaria e una probabile crisi politica. Se intendono farlo veramente, e io non penso sia così, devono esserne consapevoli ».

 

NUOVE 50 EURO BANCONOTENUOVE 50 EURO BANCONOTE

Cosa comporterebbe una consultazione pubblica al riguardo?

«Se indici un referendum, in un minuto crei il panico nei mercati finanziari. Quando si decide una cosa del genere, bisogna avere chiara la strategia e farlo senza dirlo prima. Nel momento in cui le persone scoprono che quella è la strada, devi agire, non puoi aspettare. È come una guerra: non dici che vuoi invadere un altro Paese sei mesi prima» .

 

Un paragone azzardato.

«Capisco che la metafora suoni forte, ma è la più appropriata. Perché ci sarebbero cose da fare che non possono essere discusse pubblicamente. Sono come segreti militari, vanno tenute nascoste fino alla fine».

 

 

2- PRIMA CACCIATO, POI PROMOSSO MINISTRO. IL CASO MINENNA

Alessandro Trocino per il Corriere della Sera

 

BEPPE GRILLO VOLEVA REFERENDUM PER USCIRE DALL EUROBEPPE GRILLO VOLEVA REFERENDUM PER USCIRE DALL EURO

«Il fiscal compact? Una truffa semantica, economica e morale. Dobbiamo sederci a un tavolo e ridiscutere tutto». Beppe Grillo lascia l' Auletta dei Gruppi a Montecitorio e dice, a modo suo, quello che Davide Casaleggio, in modo più cauto, ha appena finito di dire alle telecamere: «In autunno l' Italia dovrà decidere se ratificare o meno il fiscal compact». E Marcello Minenna, astro nascente dei 5 Stelle, spiega i dettagli: «Bisognerà fare ricorso alla Corte di Giustizia europea. E poi no, non bisogna ratificarlo».

 

È l' esito di un convegno organizzato dai 5 Stelle e patrocinato dalla Camera dei deputati. Presenti Grillo e Casaleggio (il primo con cuffia per la traduzione, il secondo no). Sul palco ci sono economisti internazionali come Jochen Andritzky, segretario generale del Consiglio di esperti economici della Germania, Wolfgang Münchau, editorialista del Financial Times , ma anche professori italiani, come Alberto Bagnai, economista antieuro, il banchiere Rainer Masera e Minenna, docente alla Bocconi ed ex assessore al Bilancio di Roma, considerato da alcuni come il candidato in pectore al ministero dell' Economia per i 5 Stelle.

CASALEGGIOCASALEGGIO

 

L' uscita dell' euro per il Movimento è più che altro uno spauracchio, così come il referendum, scivolato nella categoria dell' extrema ratio. I 5 Stelle hanno cambiato passo e, senza rinunciare a critiche durissime, provano a dialogare e rilanciano l' ipotesi della «moneta fiscale». Anche se Casaleggio spiega che l' euro «ha un problema strutturale» e Grillo lascia cadere, sgranando gli occhi: «L' euro? Ci saranno grandissime sorprese».

 

ALBERTO BAGNAIALBERTO BAGNAI

A introdurre il dibattito, è Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera, che patrocina l' evento (con tanto di buffet). Di Maio spiega: «Si pensava che l' euro potesse avere una funzione taumaturgica per unificare le economie europee, ma non è stato così». E dunque si esce dalla moneta unica? Nient' affatto: «Il dibattito euro sì euro no rischia di diventare ideologico». È sufficiente «approfondire le misure per correggere la rotta della nave Europa, che rischia di schiantarsi». Segue citazione di Einstein: «Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi».

 

MINENNAMINENNA

Ma perché si parla tanto di Europa se il dibattito è sul debito pubblico? Lo spiega Laura Castelli: «Perché è il meccanismo europeo che provoca un aumento del debito pubblico: ogni volta che la Bce ci dà soldi, ci obbliga a emettere titoli di Stato». La tesi dei 5 Stelle è che il debito pubblico si può imbrigliare. Come dice Minenna, «serve un aumento della produttività» per rimediare alla fragilità della moneta unica.

 

Non solo: «Bisogna adottare la "fiscal currency"». Ovvero, la moneta fiscale, non un sostituto della moneta unica ma uno strumento di pagamento parallelo e non legale. Carla Ruocco concorda, con dubbi: «La moneta fiscale presenta qualche criticità, perché rischia di aumentare il debito, ma può essere uno strumento molto utile». Quanto all' euro: «Il dibattito qui mi è parso molto equilibrato tra chi vuole l' exit e chi il remain . Ma la moneta unica già non esiste più, si è dissolta, il problema tra poco non si porrà più».

 

DI MAIODI MAIO

E il referendum? Spiega il giornalista Münchau, che già attaccò i 5 Stelle definendoli «ciarlatani impreparati»: «È sbagliata l' idea del referendum. Se vuoi uscire dall' euro devi fare come in guerra: non devi annunciarlo prima, altrimenti il sistema collassa e con lui le banche».

 

Nel frattempo i 5 Stelle danno il via, da oggi, alle Regionarie, per scegliere i candidati. E mettono ai voti il programma fiscale. Allo studio una misura detta Top 1, per tassare la fascia dell' un per cento dei più ricchi. Non una patrimoniale, ma una tassa sul reddito.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...