UN PREMIER NEL PALLONE – VELARDI INFILA RENZI NEL FORNO: ‘HA FATTO UN ERRORE NELLA PRIMA VERA EMERGENZA CHE GLI SI È PARATA DAVANTI’ - CI PROVANO DA DECENNI MA I POLITICI CHE CERCANO DI FARSI BELLI CON IL CALCIO PRIMA O POI FINISCONO IN FUORIGIOCO

Fabio Martini per ‘La Stampa'

Ci provano e ci riprovano da decenni, ma i politici che cercano di farsi belli col calcio, di solito finiscono nel pallone. Nel corso del tempo se ne sono viste di tutti i colori. Lo juventinissimo sindaco di Roma Walter Veltroni che si infila una sciarpa giallorossa nella domenica dell'ultimo scudetto romanista e l'indomani Massimo D'Alema che chiosa: «Io non me la sarei mai messa». Il posatissimo segretario del Pci Palmiro Togliatti, che appena risvegliato dall'intervento chirurgico seguito al famoso attentato del 1948, come prima cosa, chiede: «Che ha fatto la Juventus? ».

Una settimana fa è toccato a Matteo Renzi. Inseguito da una telecamera per le strade di Roma, il presidente del Consiglio si è lasciato «sfuggire» qualche battuta spiritosa sulla imminente finale di Coppa Italia: «La coppa la consegna sempre il presidente del Senato? Ma se vince la Fiorentina, la coppa la voglio io» e per ottenerlo «rimettiamo in discussione l'abolizione del Senato...».

Battute paradossali, senza intenzionalità, ma poi sabato, le immagini televisive dall'Olimpico hanno fissato il presidente del Consiglio col viso incerto: «Siamo rimasti, perché noi, a quella gente, il calcio non glielo lasciamo», ha spiegato successivamente il premier, anche se qualcuno - come Claudio Velardi, ammiratore di Renzi - ha fatto notare: «Volevamo vedere un leader in azione nella prima vera emergenza che gli si è parata davanti». Non era semplice trasformarsi in capo militare nel giro di pochi minuti.

Anche perché il calcio si stava presentando con le sembianze più inattese per gli appassionati, ma anche per i politici, che amano il pallone soprattutto se il pallone aiuta la loro popolarità. Il primo che se ne accorse era stato il duce. Correva l'anno 1934: l'Italia aveva organizzato i Campionati mondiali di calcio e Benito Mussolini non solo diede una intonazione fascista alla manifestazione, ma volle presenziare a tutte le partite dell'Italia, compresa la finalissima, poi vittoriosa.

E fu il duce, a capire che, proprio lui, non poteva mancare nell'immagine fondamentale. Quella fissata dai cinegiornali e dai fotografi: la premiazione dei vincitori. Difficile quantificare quanta simpatia popolare guadagnò in quei giorni il duce, sta di fatto che gli storici hanno descritto quelli - per tanti motivi - come gli «anni del consenso».

Ma se in dittatura è facile orientare il consenso, in democrazia il calcio può aiutarlo. O almeno così si è pensato a partire dagli anni della politica-spettacolo. Sandro Pertini che va alla finalissima deiMondiali 1982, pronuncia un labiale in mondovisione («Non ci riprendono più!») e poi apre l'aereo presidenziale alle telecamere, che immortalano le partite a scopone con Zoff, Causio e Bearzot. In quei giorni l'agnostico (nel calcio) Giovanni Spadolini si affaccia dal balcone di palazzo Chigi.

Quattro anni dopo Silvio Berlusconi acquista il Milan. È il 1986, mancano 7 anni all'ingresso in politica del Cavaliere, nulla lo lascia presagire, ma le successive vittorie ritagliano sul Cavaliere un'aura di successo che farà comodo al Berlusconi politico. E da quel momento è una slavina. Tutte le autorità, ogni volta che la Nazionale vince, si prendono un po' di luce riflessa. Ma oramai così fan tutti e nessuno se ne accorge più.

 

RENZI TIFOSO VIOLA ALLO STADIORENZI E MALAGO'RENZI TIFOSO VIOLA ALLO STADIOMATTEO RENZI E DIEGO E ANDREA DELLA VALLE ALLO STADIO Palmiro TogliattiClaudio Velardi SANDRO PERTINI SILVIO BARBARA BERLUSCONI ALLEGRI ALLEGRI E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…