LE IDI DI MARZO – SEGNATEVI QUESTA DATA: 15 MARZO, IL GIORNO IN CUI SI RIUNIRÀ IL NUOVO PARLAMENTO E SI APRIRÀ IL CONCLAVE – QUALE SCENARIO AVREMO? POLITOLOGI E SONDAGGISTI VALUTANO LE RIPERCUSSIONI SUL VOTO DEI GRANDI EVENTI DEGLI ULTIMI GIORNI: DIMISSIONI DEL PAPA, ARRESTI FINMECCANICA, MPS E SANREMO – SI STUDIANO MOSSE E CONTROMOSSE PER CONVINCERE GLI INDECISI: IL CAV. È TENTATO DAL BLITZ ALL’ARISTON…

Emanuela Fontana e Adalberto Signore per "il Giornale"

Il Festival di Sanremo, gli arresti Finmeccanica, l'inchie¬sta su Monte dei Paschi di Sie¬na, e soprattutto le dimissioni del Papa. Tutto in una mancia¬ta di giorni, con un elettorato che, secondo i sondaggi unani¬mi, conta ancora una percen¬tuale del 20-30% di indecisi. Tutto sembra congiurare per una destabilizzazione delle scelte di chi deve votare ma non sa ancora come. E le ultime due settimane saranno sì determi¬nanti, ma con i riflettori puntati su «altro».

Silvio Berlusconi, che di co¬municazione se ne intende, ne è consapevole ed ammette sen¬za giri di parole che la politica «avrà certamente meno atten¬zione da parte dei media». D'al¬tra parte, che l'ex premier fosse favorevole a spostare il Festival non è un mistero per nessuno. A Palazzo Grazioli, dunque, si studiano le contromosse, tra le quali non si esclude il coup de théâtre . Il Cavaliere, infatti, po¬trebbe anche fare un salto al Te¬atro Ariston e sedersi in platea, magari sabato per assistere alla finale.

I politologi e i sondaggisti per adesso sono cauti sulle riper¬cussioni elettorali di questo 2013 affollato di notizie. Anche se tra i quadri delineati c'è un'ipotesi quasi da letteratura: l'istinto alla conservazione. Quando in una situazione di in¬stabilità giunge un evento ina-spettato, come può essere la no¬tizia della rinuncia di Benedet¬to XVI, la tentazione è quella di confermare le proprie scelte dell'ultima chiamata alle urne.

La coincidenza dei tempi è in¬dubbia, ai limiti della profezia: il 15 marzo si apre il Parlamento e inizia il Conclave. «Le stra¬ne idi», le chiama il blogger Ma¬rio Adinolfi. Ma per Renato Mannheimer l' elettorato «non reagirà» alle clamorose dimis¬sioni papali. I candidati più co¬municatori, «come Berlusconi e Grillo, che aumentano il loro elettorato andando sulle prime pagine», ne avranno però «un danno».

La lettura non è sconta¬ta, tutt'altro. La caratteristica italiana in questo momento è «l'alta percentuale di indecisi ¬sottolinea Leonardo Morlino, professore di Politica compara¬ta all'Università Luiss di Roma¬ questo vuol dire che eventi im¬portanti che accadono in que-sti giorni possono avere un rile¬vo».

Non è la notizia in sé, per quanto«storica»,a essere incisi¬va. Ma la novità può portare una «maggiore incertezza del quadro, del contesto e quindi indirettamente portare a un vo¬to più conservatore », con la con¬ferma del partito «per cui si era votato nel 2006». E quindi si po¬trebbe «aprire uno spazio per il Pdl per ritrovare il suo elettora¬to sull'onda di un recupero».

La rimonta di Berlusconi per ora non è frenata dagli eventi, sembra condividere il politologo ed editorialista Roberto D'Alimonte, che ieri scriveva su Twitter : «Alla Camera co¬munque qualcuno avrà la mag¬gioranza, se non sarà Bersani sarà Berlusconi». Secondo Ales¬sandra Ghisleri, direttrice di Eu¬romedia Research , la situazio¬ne per ora dovrebbe rimanere stabile, una notizia bomba co¬me le dimissioni di Benedetto XVI «anestetizza».

L'eccezione italiana dell'alto numero di in¬decisi è indubbia, rileva il poli¬tologo Marco Tarchi, ma la mag¬gior parte di chi ha deciso di non andare alle urne sono elet¬tori «delusi, demotivati, non in¬certi alla ricerca di chi li convin¬ca o li converta». La scelta del Papa non condizionerà il voto, concorda il sondaggista Nicola Piepoli: «L'annuncio dell'Imu restituito da Berlusconi, que¬sto sì ha spostato l'elettorato e continua a spostarlo».

 

 

PAPA BENEDETTO XVI A MILANO jpegBERLU E MONTI elzgrnmstr26 il conclavebenedetto xviSANREMO PRIMA SERATA jpegSANREMO PRIMA SERATA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…