ponte sullo strutto - by emiliano carli matteo salvini

IL PONTE SULLO STRETTO DIVIDE LA MAGGIORANZA – VOLANO SCHIAFFONI TRA FORZA ITALIA E LEGA DOPO LA DECISIONE DI ATTINGERE A 1,6 MILIARDI AI FONDI DI COESIONE – SALVINI TIRA DRITTO: “IL DOSSIER PROSEGUE COME DA PROGRAMMA. C’È LA TOTALE COPERTURA ECONOMICA E LA GIUSTA PARTECIPAZIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI” – DOPO L’ATTACCO DI SCHIFANI, ARRIVA QUELLO DEL FORZISTA TOMMASO CALDERONE: “È INAMMISSIBILE”

GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI - PONTE SULLO STRETTO E LEGGE FORNERO - VIGNETTA BY OSHO

MIT, PONTE SULLO STRETTO AVANTI COME DA PROGRAMMA

(ANSA) - "Il dossier Ponte sullo Stretto prosegue come da programma. C'è la totale copertura economica e la giusta partecipazione finanziaria delle Regioni. L'obiettivo è rispettare i tempi, iniziando i lavori nel 2024, per offrire a tutti gli italiani un'opera attesa da decenni". Così fonti del Mit dopo la polemica sull'emendamento alla manovra che rimodula le risorse per l'opera attingendo anche dai Fondi di sviluppo e coesione.

 

DECARO (ANCI),'CREDO CHE SUL PONTE DEBBANO DECIDERE I TERRITORI'

(ANSA) - "Credo che la decisione relativa ad un intervento infrastrutturale che interessa i territori debbano deciderlo i territori, indipendentemente da quello che pensa il governo".

 

IL PONTE SULLO STRETTO NECESSARIO - VIGNETTA BY GIANNELLI

Lo ha detto Antonio Decaro, presidente dell'Anci a Catanzaro. "Non ho visto il documento rispetto alla possibilità di finanziare il Ponte sullo Stretto con finanziamenti che erano legati alle Regioni - ha aggiunto Decaro - ma credo che siano i territori a dover decidere se quel collegamento infrastrutturale per loro è un collegamento importante. Normalmente le decisioni sulle infrastrutture spettano alle Regioni e allo Stato. La scelta toccherà quindi ai territori senza intaccare le risorse quelle che servono a quelle quelle aree che hanno necessità di svilupparsi".

 

PONTE STRETTO: DOVREBBE UNIRE SPONDE, MA DIVIDE FI E LEGA

(AGI) - Il Ponte che dovrebbe unire la Sicilia alla Calabria riesce, per il momento, ai dividere il centrodestra, che per una giornata ha visto Forza Italia e Lega litigare sulle somme che le Regioni direttamente interessate sono chiamate a impegnare.

 

RENATO SCHIFANI E MATTEO SALVINI

"Che ci sia una compartecipazione seppur minima di Sicilia e Calabria mi sembra assolutamente ragionevole. Se ad ora ci mettono il 10 per cento e lo Stato ci mettera' quasi il 90 per cento mi sembra giusto", aveva detto Matteo Salvini in mattinata, sottolineando che la compartecipazione "e' stata condivisa con i presidenti" delle due Regioni.

 

Prima che intervenisse direttamente il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a smentire il titolare delle Infrastrutture sul termine "condiviso", ci aveva pensato Tommaso Calderone, di Forza Italia, presidente della Comimissione bicamerale Insularita' a sottolineare come sia "inammissibile che venga posta a carico della Sicilia una ulteriore parte della somma necessaria per costruire il ponte sullo Stretto".

 

TOMMASO CALDERONE

"Nella legge di Bilancio, leggo - ha proseguito Calderone - si intendono utilizzare una rilevantissima parte di fondi destinati alla Sicilia per altre opere, per il Ponte. Si parla di un miliardo e sette. E' inaccettabile. Si dovrebbe pensare, per principio costituzionale, a eliminare gli svantaggi derivanti dalla condizione di Insularita' e invece si agisce al contrario".

 

"Quella di Tommaso Calderone - ha ribattuto il senatore siciliano Nino Germana', vicepresidente del gruppo Lega e segretario in commissione Trasporti a Palazzo Madama - e' un'affermazione che ci stupisce: una reazione del genere potremmo aspettarcela da certa sinistra che e' contro lo sviluppo delle nostre terre, non certo da parlamentari del partito di Berlusconi.

 

matteo salvini con il plastico del ponte sullo stretto di messina

L'auspicio e' che Tajani prenda le distanze da tali surreali dichiarazioni. E' incredibile la critica sulla destinazione dei fondi di sviluppo e coesione al Ponte sullo Stretto indicata come sottrazione di risorse a Sicilia e Calabria come se Messina e Villa San Giovanni fossero in altre regioni. Inoltre, come piu' volte ribadito, nessun euro dei fondi Pnrr, Sie, Fsc e altri piani complementari (per un totale di 309 miliardi di euro) andra' perso. Questo risultato si ottiene posizionando i progetti piu' avanzati sul Pnrr e quelli da realizzare su altri fondi, senza eliminare nessuna opera".

RENATO SCHIFANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…