marine le pen richard ferrand emmanuel macron

POVERA MARINE LE PEN: PRIMA HA AIUTATO MACRON A ELEGGERE UN SUO AMICO ALLA CORTE COSTITUZIONALE, POI È RIMASTA FREGATA – A FEBBRAIO RICHARD FERRAND È STATO ELETTO CON UN SOLO VOTO DI SCARTO AL CONSEIL CONSTITUTIONNEL, GRAZIE ALL’ASTENSIONE DEL “RASSEMBLEMENT NATIONAL” – L’ORGANO SI È RECENTEMENTE ESPRESSO SULL’INELEGGIBILITÀ DEL SINDACO DI MAYOTTE: UN CASO SIMILE A QUELLO DI MARINE (RITENENDO COSTITUZIONALE LA RIMOZIONE DALL’INCARICO, MA DISTINGUENDO PER GLI INCARICHI NAZIONALI)

IL CANDIDATO DI MACRON ALLA CORTE COSTITUZIONALE PASSA CON UN SOLO VOTO DI SCARTO E GRAZIE ALL’ASTENSIONE DELL’ESTREMA DESTRA

Estratto dell’articolo di Simone Cantarini per https://euractiv.it/ - 20 febbraio 2025

 

RICHARD FERRAND

A destare un misto di stupore e preoccupazione è stata l’approvazione con un solo voto di scarto di Richard Ferrand, presidente dell’Assemblea nazionale e candidato proposto da Emmanuel Macron, che ha visto la sua elezione possibile di fatto grazie all’astensione calcolata del partito di estrema destra, Rassemblement National, di Marine Le Pen.

 

Ferrand ha ottenuto 39 voti favorevoli e 58 contrari. Tuttavia, per bloccare la candidatura dell’ex deputato del Finistère sarebbero bastati 59 voti, ovvero i tre quinti dei voti espressi. Sia i partiti della sinistra che i Repubblicani si sono infatti opposti alla sua nomina, denunciando la sua vicinanza a Emmanuel Macron, la sua scarsa competenza giuridica o la sua incriminazione per “appropriazione indebita” nell’affare Mutuelles de Bretagne (i tribunali hanno concluso che il caso è stato archiviato per prescrizione nell’ottobre 2022).

 

MARINE LE PEN A TF1 - FOTO LAPRESSE

Tuttavia, l’astensione calcolata dei deputati del Rassemblement National ha consentito hanno aperto la strada a quello che è considerato uno dei fedelissimi del capo dello Stato. […]

 

LA CONTROVERSA SCELTA DI MACRON PER GUIDARE LA CORTE SUPREMA PASSA PER 1 VOTO

Traduzione dell’articolo di Victor Goury-Laffont per https://www.politico.eu/ - 19 febbraio 2025

 

La nomina voluta dal presidente Emmanuel Macron per guidare la massima autorità costituzionale francese nei prossimi nove anni è stata approvata mercoledì con il minimo scarto possibile: è mancato solo un voto al rigetto.

 

RICHARD FERRAND

Il candidato, Richard Ferrand, la cui designazione era stata annunciata all’inizio del mese, è stato da subito oggetto di forti critiche da parte degli oppositori politici di Macron e di numerosi giuristi, a causa del suo legame molto stretto con il presidente e della sua formazione giuridica limitata.

 

A differenza di altre corti costituzionali, il Conseil Constitutionnel francese non è composto esclusivamente da magistrati o avvocati: spesso vi vengono nominati ex politici.

 

Tradizionalmente, le nomine al Conseil Constitutionnel avvengono senza particolari polemiche. Tuttavia, lo stato di frammentazione del Parlamento francese e la natura controversa della candidatura di Ferrand hanno acceso gli animi, rendendo il voto particolarmente teso. Nessun altro nominativo, nella storia recente della Quinta Repubblica, era mai arrivato così vicino alla bocciatura.

 

Emmanuel Macron Marine Le Pen

A sorpresa, Ferrand ha ottenuto un aiuto decisivo dal Rassemblement National, il partito di estrema destra, che ha scelto di astenersi invece di votare contro. Il portavoce del partito, Bryan Masson, ha dichiarato alla stampa che Ferrand aveva “rassicurato” i deputati della destra radicale durante l’audizione di conferma. […]

 

MARINE LE PEN NON POTRÀ CANDIDARSI ALLE ELEZIONI PRESIDENZIALI DEL 2027

Traduzione di un estratto dell’articolo di Franck Lemarc per https://www.maire-info.com/

 

Il tribunale correzionale di Parigi ha condannato oggi Marine Le Pen a cinque anni di ineleggibilità con esecuzione provvisoria, il che di fatto le impedisce di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali. La suspense attorno alla decisione si è protratta fino all’ultimo momento, anche a causa di una sentenza pronunciata venerdì dal Consiglio costituzionale in un caso distinto.

 

LA CONDANNA DI MARINE LE PEN BY GIANNELLI

Venerdì, infatti, il Consiglio costituzionale si è pronunciato su una questione prioritaria di costituzionalità (QPC) riguardante una sanzione inflitta a un sindaco di Mayotte, condannato nel giugno scorso a due anni di carcere, di cui uno con sospensione della pena, 50.000 euro di multa, due anni di interdizione dai pubblici uffici e quattro anni di ineleggibilità.

 

Queste ultime due pene, emesse dal tribunale correzionale di Mamoudzou, erano accompagnate da esecuzione provvisoria: ciò significa che le sanzioni entrano in vigore immediatamente, anche nel caso in cui l’imputato presenti ricorso.

 

Senza esecuzione provvisoria, infatti, il ricorso ha effetto sospensivo, ovvero la pena non viene applicata fino al pronunciamento della corte d’appello, che può confermare o annullare la condanna.

 

Nel caso del sindaco di Mayotte, non appena la sentenza è stata pronunciata, il prefetto locale ha emesso un decreto per rimuoverlo dall’incarico, in applicazione dell’articolo L236 del Codice elettorale, che stabilisce:

 

RICHARD FERRAND

«Ogni consigliere comunale che, per una causa sopraggiunta dopo l’elezione, si trovi in una delle situazioni di ineleggibilità previste [dalla legge], è immediatamente dichiarato dimissionario dal prefetto.»

 

Violazione del principio di uguaglianza?

L’eletto aveva presentato ricorso al Consiglio di Stato, che ha deferito la questione al Consiglio costituzionale, chiamato a stabilire se le disposizioni in questione fossero conformi o meno alla Costituzione. A suo avviso, tali norme “ledono in modo sproporzionato il diritto all’eleggibilità”, poiché, in casi come questo, l’eletto viene privato del proprio mandato prima ancora che la condanna diventi definitiva.

 

MARINE LE PEN IN TV DOPO LA CONDANNA

Un secondo argomento del ricorrente riguarda la differenza di trattamento tra eletti locali e nazionali. Per questi ultimi (come deputati e senatori), infatti, la decadenza dal mandato può avvenire solo dopo una condanna definitiva, cioè una volta esauriti tutti i gradi di giudizio. Anche nel caso di una condanna con esecuzione provvisoria, un deputato non può essere rimosso dal proprio incarico se ha fatto appello. Per il sindaco di Mayotte, questa disparità rappresenterebbe una violazione del principio di uguaglianza davanti alla legge.

 

[…]

 

MARINE LE PEN ED EMMANUEL MACRON IN FIUME FUORI - MEME BY EMILIANO CARLI

Nella sentenza emessa venerdì 28 marzo, il Consiglio costituzionale ha respinto entrambi i rilievi, ritenendo che le disposizioni siano conformi alla Costituzione.

 

In merito al diritto all’eleggibilità, garantito dalla Carta, i giudici hanno ricordato che la legge è chiara: le persone private dei diritti elettorali non possono essere consiglieri comunali (articolo L230 del Codice elettorale). Se un tribunale priva un eletto locale dei diritti elettorali, non può più esercitare la carica, e il prefetto deve procedere alla rimozione.

 

Una “giurisprudenza costante” del Consiglio di Stato, scrivono i giudici, conferma che questa misura va adottata non solo in caso di condanna definitiva, ma anche quando la condanna è accompagnata da esecuzione provvisoria. Queste disposizioni, sottolineano, contribuiscono a rafforzare l’obbligo di integrità e l’esemplarità degli eletti, nonché la fiducia dei cittadini nei loro rappresentanti.

Solidarieta di matteo salvini a marine le pen dopo la condanna

 

Inoltre, spiega il Consiglio costituzionale, il giudice penale ha la facoltà di modulare caso per caso la durata dell’ineleggibilità, e di decidere se accompagnarla o meno da esecuzione provvisoria, al termine di un contraddittorio in cui l’imputato può difendersi. Non vi è quindi, secondo i giudici, alcuna violazione costituzionale nel procedimento.

 

[…]

 

Anche la contestazione relativa alla presunta “violazione del principio di uguaglianza davanti alla legge” tra eletti locali e nazionali non ha convinto i giudici costituzionali. Come già in altri casi, hanno ribadito che il principio di uguaglianza non impedisce al legislatore di trattare in modo diverso situazioni diverse.

 

Secondo i giudici, gli eletti locali e quelli nazionali non si trovano nella stessa situazione — basti pensare che le giurisdizioni competenti sono differenti: per gli eletti locali decide il Consiglio di Stato, mentre per deputati e senatori è competente lo stesso Consiglio costituzionale.

 

MARINE LE PEN - JORDAN BARDELLA - EMMANUEL MACRON - MEME BY EDOARDO BARALDI

I membri del Parlamento, si legge nella sentenza, “partecipano all’esercizio della sovranità nazionale, votano la legge e controllano l’azione del governo”, e per questo godono di “prerogative particolari” che li pongono in una situazione diversa da quella dei consiglieri municipali. La differenza di trattamento è dunque giustificata e non viola i principi costituzionali.

 

In conclusione, le disposizioni che hanno portato il prefetto di Mayotte a rimuovere d’ufficio il sindaco sono pienamente conformi alla Costituzione.

 

La vicenda ha assunto oggi un rilievo politico eccezionale, a seguito della sentenza pronunciata dal tribunale correzionale di Parigi nel processo relativo agli assistenti parlamentari dell’ex Fronte Nazionale.

 

MARINE LE PEN NEL 2004

Lo scorso novembre, la procura aveva richiesto per Marine Le Pen, presidente del gruppo Rassemblement National all’Assemblea nazionale, una pesante condanna: cinque anni di carcere (di cui due da scontare), 300.000 euro di multa e cinque anni di ineleggibilità con esecuzione provvisoria. Il tribunale ha confermato oggi questa condanna poco dopo mezzogiorno.

 

La posta in gioco era altissima: Marine Le Pen non potrà candidarsi alle prossime elezioni presidenziali, anche se deciderà di presentare ricorso contro la sentenza.

 

Tuttavia, come già illustrato in precedenza, conserverà il suo mandato di deputata del Pas-de-Calais, poiché non può esserne destituita dal Consiglio costituzionale finché la condanna non sarà definitiva.

 

Ci si interrogava se la recente decisione del Consiglio costituzionale, emessa venerdì, potesse influire sulla sentenza odierna. In effetti, un passaggio specifico della decisione del 28 marzo poteva essere preso in considerazione dal giudice del tribunale.

marine le pen emmanuel macron

Nel punto 17, i giudici costituzionali affermano:

 

«Spetta al giudice valutare il carattere proporzionato della lesione che tale misura è suscettibile di arrecare all’esercizio di un mandato in corso e alla salvaguardia della libertà dell’elettore.»

 

La parte finale della frase è cruciale: il giudice deve valutare se una simile misura comprometta la libertà degli elettori. Quando una pena d’ineleggibilità colpisce una candidata che, secondo i sondaggi, si attesta tra il 34 e il 37% delle intenzioni di voto per le presidenziali del 2027, nettamente davanti a tutti gli altri sfidanti in ogni scenario ipotizzato, ci si può legittimamente chiedere: si tratta di una lesione alla libertà dell’elettore?

MARINE LE PEN IN TRIBUNALE - FOTO LAPRESSE

 

Era questa la delicata questione su cui il giudice doveva pronunciarsi.

 

In realtà, le strade percorribili erano tre:

            1.         Rinunciare all’esecuzione provvisoria: in questo caso, Marine Le Pen avrebbe fatto ricorso, il che sospende l’applicazione della pena, consentendole di candidarsi nel 2027.

            2.         Seguire alla lettera le richieste della procura, privandola di fatto di ogni possibilità di partecipare alla prossima corsa presidenziale.

            3.         Scegliere una via intermedia, pronunciando ad esempio una pena d’ineleggibilità più breve, come 18 mesi: ciò le avrebbe impedito di candidarsi in eventuali elezioni legislative anticipate, ma non alla presidenza della Repubblica.

 

marine le pen trump

La risposta è arrivata attorno alle 12:30: il giudice ha seguito le richieste della procura.

Condanna: quattro anni di carcere, di cui due da scontare, 100.000 euro di multa e cinque anni di ineleggibilità con esecuzione provvisoria.

 

Va rilevato che, invece, il tribunale non ha applicato l’esecuzione provvisoria a Louis Aliot, sindaco di Perpignan, condannato nello stesso procedimento, che potrà quindi restare alla guida del suo comune.

 

Resta ora da vedere quali saranno le conseguenze politiche di questa decisione sull’opinione pubblica in generale — e sull’elettorato di Marine Le Pen in particolare.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”