giorgia meloni

PREMIERATO COMPLICATO – DOPO GLI EX PRESIDENTI DELLA CONSULTA, ANCHE QUARANTA COSTITUZIONALISTI SENTITI DALLA COMMISSIONE DEL SENATO HANNO ESPRESSO FORTI PERPLESSITÀ SULLA “RIFORMA DELLE RIFORME” VOLUTA DALLA MELONI – BOCCIATO SENZA APPELLO IL PREMIO DI MAGGIORANZA DEL 55 PER CENTO DEI SEGGI IN PARLAMENTO AL PRIMO MINISTRO ELETTO. SOPRATTUTTO IN MANCANZA DI UNA QUOTA MINIMA DI VOTI DA RAGGIUNGERE – ANCHE IN FDI AUMENTANO I DUBBI. LA DUCETTA AVRÀ CAPITO DI AVER FATTO UN PASTICCIO? 

Estratto dell’articolo di Emanuele Lauria per “la Repubblica”

 

giorgia meloni ospite allo speciale sulal mafia di porta a porta 6

La grande frenata. Toccherà agli sherpa della maggioranza decidere, ma il premierato è un progetto che si è già infranto sul feroce giudizio dei tecnici. Dopo gli ex presidenti della Consulta, negli ultimi giorni quaranta costituzionalisti sono stati auditi dalla commissione del Senato che ha in esame il testo: e sia gli esperti convocati dal centrodestra che quelli chiamati dall’opposizione ne hanno messo in luce le incongruenze.

 

Uno dei punti bocciati quasi da tutti è il premio di maggioranza del 55 per cento dei seggi in Parlamento al primo ministro eletto. Nicolò Zanon, docente di diritto costituzionale a Milano e già vicepresidente della Corte, ritiene più opportuno l’inserimento di un premio in una legge elettorale ordinaria, «senza inopportuni irrigidimenti in Costituzione».

 

Nicolò Zanon

La mancanza di una quota minima di voti da raggiungere, per il premier eletto, è un’altra contestazione diffusa: «È indispensabile fissare una soglia minima sufficientemente elevata e aggiungere un succedaneo sistema di ballottaggio», è la tesi di Fabio Cintioli, professore di diritto amministrativo all’Università degli studi internazionali di Roma.

 

[…]

 

Sia Zanon che Cintioli sono docenti sentiti in commissione su richiesta del centrodestra. Il problema è avvertito anche dai colleghi chiamati a dare il loro parere su invito dell’opposizione: «Per la prima volta – dice Fulco Lanchester - all’interno di un testo costituzionale si inserisce la previsione confusa e inusitata di un sistema maggioritario con premio del 55 per cento, ma senza la soglia minima prevista dalla sentenza della Corte costituzionale sull’Italicum».

 

GIORGIA MELONI

La questione non è di poco conto, spiega il vicepresidente della commissione Dario Parrini (Pd): «Per come è scritto il ddl, se alla corsa per premier partecipano cinque candidati e uno la vince con il 25 per cento, quello che così viene eletto ottiene in regalo il 55 per cento dei seggi per le liste che lo hanno appoggiato. Un abuso pazzesco».

 

Che sostanzia l’accusa, rivolta alla riforma, di dar corpo a una deriva autoritaria. «Se la destra rifacesse una norma come il Porcellum, con le liste bloccate, finiremmo nella situazione in cui tre o quattro persone decidono chi guida il Paese e tutti i rappresentanti in Parlamento», aggiunge Parrini.

 

GIORGIA MELONI LUCIANO VIOLANTE

Altre critiche sono attese, martedì, dai presidenti emeriti di Camera e Senato riuniti a parlare della riforma dall’associazione degli ex parlamentari: Luciano Violante, l’ex comunista più amato dalla destra, non ha dubbi: «Questa norma - scrive su La Stampa - inciderà sulla condizione politica del Capo dello Stato, ne limiterebbe la libertà. E in questo momento storico, con società molto conflittuali, c’è bisogno di un arbitro».

 

[…]

 

Il riserbo è alto ma in ambienti di FdI si apprende di un ripensamento possibile su alcune norme, a partire proprio dal premio di maggioranza. Non è un mistero, fra l’altro, che dentro il partito di Meloni ci siano esponenti di spicco poco convinti della cosiddetta norma antiribaltone, che preferiscono invece il sistema del “simul simul”, con lo scioglimento del Parlamento nel momento in cui il premier eletto dovesse essere sfiduciato.

sergio mattarella giorgia meloni centenario aeronautica militare

Dibattito aperto. Ma la riforma, uno dei cavalli di battaglia di Giorgia Meloni, segna già il passo. […]

sergio mattarella e giorgia meloni alla scuola nazionale dell amministrazione 2NICOLO ZANON

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…