IRAN, ELDORADO TRICOLORE - PRIMA DELLE SANZIONI, I RAPPORTI CON TEHERAN VALEVANO PER L’ITALIA 8 MILIARDI DI EXPORT - LA DISTENSIONE BY OBAMA PUÒ FAR RIFIATARE LE NOSTRE AZIENDE, DA FINMECCANICA A ENI

Luigi Grassia per “la Stampa

 

il presidente iraniano rohani si gode l iran ai mondialiil presidente iraniano rohani si gode l iran ai mondiali

Otto miliardi di euro all’anno. Questo era l’export italiano in Iran prima delle sanzioni. Se tornassero i tempi d’oro (per ora è solo una speranza, bisogna vedere con che tempi i divieti verranno abrogati) sarebbe un bel contributo alla nostra ripresa economica. Ma che cosa esportavamo in Iran? Non tanto prodotti industriali quanto servizi e infrastrutture.

Innanzitutto nel settore del petrolio.

 

L’Eni aveva una presenza storica nel Paese, che oggi è quasi azzerata: il gruppo si limita al recupero di investimenti relativi a vecchi progetti. Teheran paga in barili di greggio, nel rispetto delle sanzioni internazionali. Non ci sono nuovi investimenti. Torneranno a esserci? Gli analisti del settore frenano: l’Iran accetta di firmare contratti di ricerca e di sviluppo dei giacimenti solo con la formula che i tecnici definiscono “buy back” e che le compagnie internazionali considerano poco conveniente, rigida e rischiosa.

teheran festateheran festa

 

Servirà qualche cambiamento. Più facilmente potrebbe essere la controllata Saipem a trovare lavoro in Iran. Le infrastrutture energetiche locali sono invecchiate e hanno bisogno di nuova tecnologia. La Saipem ha già lavorato a molti vecchi progetti e potrebbe rimetterci le mani; per esempio completare la super-raffineria di Bandar Abbas, la cui costruzione si è interrotta nel 2007.

iran festa per accordoiran festa per accordo

 

Al porto della stessa Bandar Abbas aveva lavorato l’italiana Trevi, specializzata in grandi fondazioni. Il gruppo al momento non ha mire specifiche sull’Iran ma visto che lavora tutt’attorno, cioè in Kuwait, Arabia saudita, Qatar e Emirati, se Teheran torna nella comunità economica internazionale anche l’Iran rientrerà (verosimilmente) fra i suoi clienti. La stessa geografia di lavori attuali nel Golfo Persico e di prospettive in Iran riguarda il gigante italiano delle costruzioni Salini Impregilo.

 

ENI LOGO 
ENI LOGO

Anche Finmeccanica era molto presente nell’Iran pre-sanzioni; la controllata Ansaldo Energia ci aveva costruito diverse centrali elettriche. Per l’azienda sarebbe economicamente interessante anche solo fare lavori di manutenzione e di aggiornamento tecnologico sulle turbine a gas di cui ha disseminato il Paese. Fra i gruppi industriali, la Fiat nel 2005 aveva firmato un accordo per costruire un impianto per produrre 100 mila auto all’anno; tutto bloccato nel 2012, chissà se il discorso potrà riprendere.

 

Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria, segnala che «in questi anni abbiamo giocato d’anticipo per mantenere aperte le porte, invitando spesso rappresentanti iraniani a fiere e manifestazioni».

 

finmeccanicafinmeccanica

Otto miliardi di euro all’anno. Questo era l’export italiano in Iran prima delle sanzioni. Se tornassero i tempi d’oro (per ora è solo una speranza, bisogna vedere con che tempi i divieti verranno abrogati) sarebbe un bel contributo alla nostra ripresa economica. Ma che cosa esportavamo in Iran? Non tanto prodotti industriali quanto servizi e infrastrutture.

Innanzitutto nel settore del petrolio.

 

L’Eni aveva una presenza storica nel Paese, che oggi è quasi azzerata: il gruppo si limita al recupero di investimenti relativi a vecchi progetti. Teheran paga in barili di greggio, nel rispetto delle sanzioni internazionali. Non ci sono nuovi investimenti. Torneranno a esserci? Gli analisti del settore frenano: l’Iran accetta di firmare contratti di ricerca e di sviluppo dei giacimenti solo con la formula che i tecnici definiscono “buy back” e che le compagnie internazionali considerano poco conveniente, rigida e rischiosa.

 

NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO

Servirà qualche cambiamento. Più facilmente potrebbe essere la controllata Saipem a trovare lavoro in Iran. Le infrastrutture energetiche locali sono invecchiate e hanno bisogno di nuova tecnologia. La Saipem ha già lavorato a molti vecchi progetti e potrebbe rimetterci le mani; per esempio completare la super-raffineria di Bandar Abbas, la cui costruzione si è interrotta nel 2007.

 

FCA FCA

Al porto della stessa Bandar Abbas aveva lavorato l’italiana Trevi, specializzata in grandi fondazioni. Il gruppo al momento non ha mire specifiche sull’Iran ma visto che lavora tutt’attorno, cioè in Kuwait, Arabia saudita, Qatar e Emirati, se Teheran torna nella comunità economica internazionale anche l’Iran rientrerà (verosimilmente) fra i suoi clienti. La stessa geografia di lavori attuali nel Golfo Persico e di prospettive in Iran riguarda il gigante italiano delle costruzioni Salini Impregilo.

 

Anche Finmeccanica era molto presente nell’Iran pre-sanzioni; la controllata Ansaldo Energia ci aveva costruito diverse centrali elettriche. Per l’azienda sarebbe economicamente interessante anche solo fare lavori di manutenzione e di aggiornamento tecnologico sulle turbine a gas di cui ha disseminato il Paese.

 

GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA

Fra i gruppi industriali, la Fiat nel 2005 aveva firmato un accordo per costruire un impianto per produrre 100 mila auto all’anno; tutto bloccato nel 2012, chissà se il discorso potrà riprendere. Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria, segnala che «in questi anni abbiamo giocato d’anticipo per mantenere aperte le porte, invitando spesso rappresentanti iraniani a fiere e manifestazioni».

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…