GLI ABUSI DI RIGOR MONTIS - IL “MANIFESTO” DEL BOCCONIANO SPARISCE DAL SITO DEL GOVERNO - POLEMICHE E PROTESTE CONTRO L’USO ELETTORALE DELLE ISTITUZIONI CONVINCONO GLI SPIN NEL FIANCO DEL TASSAMETRO COL LODEN A CANCELLARE IL DOCUMENTO - SEMPRE PIU’ ATTIVO, INTANTO, IL “COMMENDATOR” TONIATO: IL 38ENNE BRACCIO DESTRO DI MONTI PRESENTE A TUTTE LE RIUNIONI - PRONTO UN BEL POSTO IN LISTA? AH SAPERLO…

Paola Zanca per il "Fatto quotidiano"

L'analisi di un anno di governo è già sparita. È rimasta sul sito internet di palazzo Chigi meno di 48 ore: dalle 19 del 31 dicembre fino a ieri pomeriggio. Poi, lo staff di Mario Monti ha deciso di cancellarla. "Era un documento puramente burocratico, materiale raccolto dai vari ministeri - spiega la portavoce del premier Betty Olivi - Ma forse poteva dar adito a retropensieri, non ci avevamo pensato". A ricordarglielo ci hanno pensato le proteste del Pdl, che ieri, con Lucio Malan, era arrivato a chiedere l'intervento dell'Agcom. Ma soprattutto il discorso di fine anno di Giorgio Napolitano.

Probabilmente, quel documento, il presidente della Repubblica non l'aveva nemmeno visto, ma gli erano bastate le dichiarazioni di Monti del giorno prima. "Il presidente del Consiglio dimissionario - ricordava il Quirinale a San Silvestro - è tenuto ad assicurare entro limiti ben definiti la gestione degli affari correnti". Tutto quello che fa e che dice, aggiungevano dal Colle, deve essere ricondotto "nel solco delle scelte sancite con la fiducia dalle diverse forze politiche che sostenevano il suo governo".

Monti non può mettersi a recriminare le scelte del passato o fare promesse sul futuro. Mentre, per la verità, al di là del burocratese, quel documento sparito dal sito del governo metteva parecchi puntini sulle i. Più che ringraziarli, i partiti che sostenevano il suo governo, li accusava di non avergli fatto fare le riforme che avrebbe voluto, tant'è che la capogruppo Pd al Senato, Anna Finocchiaro, ancora ieri lo avvertiva di "non farsi prendere la mano da demagogia e antipolitica".

L'analisi di un anno di governo diceva per esempio che, sui controlli della Corte dei Conti agli enti locali, "si è preferito un ritorno al controllo successivo alla gestione, che insiste sulla logica del recinto chiuso dopo che i buoi sono scappati". E poi prometteva: riduzione della pressione fiscale di un punto percentuale "iniziando dalle aliquote più basse per dare respiro alle fasce più deboli", tagli "selettivi" della spending review senza farsi influenzare dalle "sirene delle lobby". Più che gli affari correnti a cui lo invitava Napolitano, gli affari futuri che lo accompagneranno a Casini e Montezemolo.

Carta canta e, almeno quella, è stata fatta sparire. Ma le tracce del Monti bi-fronte ormai hanno invaso l'etere. Ieri a Radio Anch'io, oggi a UnoMattina. Il regolamento sulla par condicio è pronto per essere votato, ma la Lega ha presentato un emendamento per chiedere che venga abolito "il diritto di tribuna al premier uscente" perchè Monti "si troverebbe ad avere un doppio spazio: uno come ex premier ed uno come candidato premier".

Scrive Nichi Vendola su Twitter che "non dice barzellette come Berlusconi, ma anche Monti ha imparato benissimo uso-abuso mass media". È a lui e al democratico Stefano Fassina che il candidato con l'agenda ha riservato una delle stoccate di giornata: "conservatori", li bolla, mentre lui "vuole cambiare il Paese" anche se il fatto di non essere più "al di sopra delle parti" gli crea "profondo disagio". Fassina gli risponde che sarà dura farlo con la "lista Rotary" che lo sostiene.

A vagliarla sarà "in seconda battuta" quell'Enrico Bondi già nominato commissario alla Sanità nel Lazio. Anche lui oggetto di dure critiche per la scarsa "sensibilità istituzionale" dimostrata. Lo dice lo stesso Fassina, lo sottolinea anche Massimo Mucchetti (vicedirettore del Corriere, ora candidato Pd) secondo il quale è "una scelta che indica la debolezza politica" di Monti.

Il premier dimissionario si circonda degli uomini che lo hanno seguito in quest'anno. Come Federico Toniato, nominato dallo stesso Monti vicesegretario generale di palazzo Chigi e il 2 giugno insignito dell'onoreficenza di Commendatore. Il 38enne, veneto di Camposampiero, era con lui durante le consultazioni per la formazione del governo, un anno fa, e adesso si è seduto al tavolo del vertice che ha ufficializzato la salita in politica di Monti. L'unica che finora ha sentito l'esigenza di tirarsi fuori dalla partita è il ministro Cancellieri. Le sarebbe piaciuto candidarsi ma "ha ritenuto di tenersi al di fuori per gestire le elezioni", spiega lo stesso Monti. E se gli chiedi che ne pensa, risponde: "Credo le sia costato"

 

MARIO MONTI ED ELISABETTA BETTY OLIVIGiorgio Napolitano ANNA FINOCCHIARO CASINI- MONTEzemoloMassimo Mucchetti FEDERICO TONIATO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…