PROCESSI CHE DURANO UNA VITA (LA NOSTRA)

Nicoletta Appignani per "Lanotiziagiornale.it"

Ben 45 anni per ottenere una pensione di invalidità. Una "giustizia lumaca", che dura più della vita di un uomo, in questo caso quella di Vincenzo Carbone: uno dei tanti reduci della seconda guerra mondiale che dopo anni di sacrifici e prigionia chiedeva allo Stato un risarcimento.
Un uomo che è morto dopo quasi 20 anni dall'inizio della causa. Senza che ancora ci fosse una sentenza.

La storia
Carbone era un giovane bracciante di San Martino di Taurianova, un paese in provincia di Reggio Calabria. Un uomo, che come molti della sua epoca, ha combattuto nella seconda guerra mondiale. Nel 1941, dopo un periodo di prigionia, venne ricoverato in un ospedale militare ad Alessandria d'Egitto e fu lì che mostrò i primi segni di squilibrio: perdita della memoria, disorientamento, disturbi della percezione temporale.

Dopo essere stato internato in un campo di concentramento in Sud Africa, venne poi trasferito a Londra e ricoverato in un ospedale militare, il Western Hospital. Una lunga odissea che si concluse finalmente nel 1946, quando Carbone venne rimpatriato in Italia. Ma, al suo ritorno a casa, l'uomo è totalmente irriconoscibile: la guerra lo ha fatto impazzire.

Per anni i familiari cercano di dissimulare il suo stato e addirittura organizzano per il figlio un matrimonio con una ragazza del posto, sperando che questo possa essergli di conforto, che possa in qualche modo guarirlo. Ma Carbone non dorme più, non riesce neanche a lavorare. Vive nel terrore ed a volte è preda di attacchi di panico incontrollabili.
E così la famiglia è costretta ad affrontare la situazione. Sono gli anni Sessanta quando vengono avviate le pratiche per il riconoscimento della pensione di invalidità bellica. Ma è già tardi.

I tempi burocratici
Nel 1969 il Tribunale di Reggio Calabria ordina "l'ammissione" di Carbone in un manicomio. E a questa, in seguito alla chiusura della struttura, segue una lunga serie di ricoveri coatti in vari reparti psichiatrici.

Nel frattempo però i medici militari che visitano l'uomo, pur riconoscendolo "schizofrenico" e "affetto da nevrosi ansiosa", negano il legame tra il suo stato psicologico e i traumi della guerra. Non ci sono, infatti, documenti che attestino i suoi ricoveri in Africa e a Londra. Quei racconti potrebbero essere soltanto vaneggiamenti. Per questo la Direzione generale delle Pensioni di guerra rigetta le richieste di rimborso inoltrate della famiglia.

Così si arriva in Tribunale e alla fine, ma solo dopo anni, i figli di Carbone riescono a trovare alcuni documenti sanitari del periodo di prigionia dell'uomo. Pochi stralci delle cartelle cliniche che costituiscono la prova richiesta per accedere alla pensione di invalidità.
Ma anche qui i tempi burocratici sono troppo lenti perché Carbone possa trarne beneficio.

36 anni per una sentenza
La richiesta viene inoltrata al Tribunale nel 1968.
E la Corte dei Conti di Catanzaro emette la sentenza nel 2004. 36 anni dopo l'inizio della controversia e 19 anni dopo la morte di Vincenzo Carbone. L'amarezza, per la famiglia, è doppia: il trattamento pensionistico, infatti, non viene neanche riconosciuto. Ma Antonino Carbone, il figlio di Vincenzo, non si arrende.

Per questo, con i suoi fratelli, si rivolge allo studio dell'avvocato Claudio De Filippi, il quale deposita un ricorso alla Corte Europea di Strasburgo sia per i trattamenti disumani e degradanti a cui era stato sottoposto Vincenzo Carbone non ricevendo la pensione, sia per l'eccessiva durata del processo. Un punto, quest'ultimo, sul quale si basa anche un altro procedimento dinanzi alla Corte di Appello di Salerno.

La legge Pinto
Quello della lunghezza dei processi, è un tema che negli ultimi mesi sta facendo molto discutere a causa della riforma della legge Pinto, introdotta lo scorso giugno dal governo Monti.

Le modifiche apportate alla legge sono infatti volte a porre un freno alle richieste di risarcimento, sempre più frequenti in un paese in cui la giustizia lenta sembra ormai un difetto strutturale.
Basti pensare che il cosiddetto "debito Pinto", nel mese di ottobre 2012 ammontava ad oltre 300 milioni di euro.

"È incostituzionale - commenta il legale della famiglia Carbone - perché con la nuova riforma si chiede di concludere prima un giudizio per avere la possibilità di appellarsi. Quindi ci auguriamo che nel frattempo la Corte Europea di Strasburgo intervenga e faccia finalmente giustizia".

 

MARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpegtogheGIUSTIZIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…