MATTARELLA, VENGA QUA – I GIUDICI DEL PROCESSO SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA POTREBBERO SENTIRE ANCHE IL NUOVO PRESIDENTE – SIETE PRONTI A UN REMAKE DEGLI SCAZZI SULLA DEPOSIZIONE DI RE GIORGIO?

mattarella renzimattarella renzi

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera

 

«I dissensi per l’elezione del capo dello Stato ci sono sempre stati, anche nell’ultima occasione; nel ’92, per esempio, la mia candidatura venne bocciata» racconta Arnaldo Forlani dall’alto dei suoi quasi 90 anni e della lunga esperienza di presidente del Consiglio, ministro e segretario della Dc. 
 

In tempi di reminiscenze democristiane, anche il processo sulla presunta trattativa fra Stato e mafia, in trasferta a Roma, si addentra nella storia della spartizione delle poltrone tra le correnti scudocrociate. Sul banco dei testimoni, Forlani è chiamato a ricordare l’avvicendamento al ministero dell’Interno tra Vincenzo Scotti e Nicola Mancino, oggi imputato di falsa testimonianza.

mattarella napolitanomattarella napolitano

 

Era il 1992, anno di elezioni politiche e presidenziali, di cambio di governo (da Andreotti a Giuliano Amato) e di bombe mafiose; nonché di contatti occulti tra le istituzioni e i boss, secondo l’accusa. «Per il Quirinale, dopo la strage di Capaci, prevalse la scelta istituzionale di votare Oscar Luigi Scalfaro», spiega l’allora segretario dc impallinato da 70 «franchi tiratori». 
 

Quel che però interessa i pubblici ministeri è il ricambio al Viminale, tra Scotti e Mancino, nel governo Amato varato a fine giugno ‘92. Per l’accusa servì a impedire che il primo continuasse sulla linea dura antimafia perseguita fino a quel momento insieme al ministro della Giustizia Martelli, mentre Forlani ne dà una lettura tutta interna al partito cattolico:

sergio mattarella e nicola mancinosergio mattarella e nicola mancino

 

«L’indicazione di Mancino venne dall’ufficio politico composto da me, dal presidente del partito De Mita, dai capigruppo Bianco e Mancino, e dai vicesegretari Lega e Mattarella, eletto da qualche giorno, giustamente e meritatamente, presidente della Repubblica». 
Con una punta d’orgoglio l’ex leader democristiano cita il nuovo inquilino del Quirinale, che proprio per il ruolo ricoperto 23 anni fa compare nella lista testi dell’imputato Mancino.

 

Nicola Mancino Gaetano Gifuni Nicola Mancino Gaetano Gifuni

Dopo la tanto discussa deposizione di Giorgio Napolitano, dunque, c’è la concreta possibilità — quando toccherà esaminare le fonti di prova delle difese — che la corte d’assise debba tornare sul colle più alto per raccogliere la testimonianza di un altro capo dello Stato. A meno di una rinuncia degli avvocati di Mancino, su accordo delle altre parti. Ma è prematuro fare previsioni. 
 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

Le spiegazioni fornite da Forlani sono fin troppo semplici per i pm: «Avevamo introdotto la regola dell’incompatibilità tra incarico governativo e parlamentare, perciò chi veniva nominato ministro doveva lasciare il seggio. Scotti era contrario, così al Viminale nominammo Mancino, poi accettò di dimettersi da deputato e gli proponemmo gli Esteri; lui disse prima di sì e poi di no. Ebbe un atteggiamento un po’ contraddittorio, e alla fine si dimise da ministro. La sola cosa chiara fu la sua volontà di non lasciare la Camera». 
 

Ricostruzione solo politica, in cui Gava voleva diventare capogruppo al Senato al posto di Mancino, «considerato autorevole e dotato della fermezza e risolutezza necessarie per fare il ministro dell’Interno».

IL PM NINO DI MATTEO IL PM NINO DI MATTEO

 

Invano i pm Teresi e Tartaglia evocano l’emergenza mafiosa di quella stagione (il delitto Lima, gli allarmi di Scotti che Andreotti bollò come «patacca», le stragi di Capaci e via D’Amelio) e i provvedimenti di contrasto in via di approvazione, che consigliavano di lasciare Scotti dov’era. «Fu una decisione normale, presa in assoluta serenità e concordia — insiste il testimone —. Il partito aveva deciso di azzerare i vecchi incarichi ministeriali in virtù della norma sull’incompatibilità, ma questo non significava non proseguire nella linea del contrasto duro alla criminalità organizzata. Nessuno decise alcun ammorbidimento». 
 

vincenzo scottivincenzo scotti

Così ripete, a dispetto dell’ipotesi accusatoria, l’ex Coniglio Mannaro (definizione del giornalista Gianfranco Piazzesi), che non appare in difficoltà come nella famosa deposizione milanese al cospetto del pm Di Pietro, ai tempi di Mani Pulite. Più di vent’anni fa. «Allora dovevo difendere i poveri segretari amministrativi della Dc, oggi la situazione di Mancino mi sembra più chiara», commenta dopo tre ore di udienza, Forlani, quando l’ex ministro dell’Interno e collega di partito lo raggiunge per salutarlo. «Ciao Arnaldo, grazie»; «Ciao Nicola, stammi bene». 
 

andreottiandreotti

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…