TUTTO IL (MAL)GOVERNO MINISTRO PER MINISTRO - ORNAGHI (CULTURA): “CHI L’HA VISTO?” - TERZI DI SANTA QUALCOSA (ESTERI): OLTRE A FARE L’AMBASCIATORE DI SE STESSO, LA GESTIONE DEL CASO MARÒ PARLA DA SOLA - PROFUMO (UNIVERSITÀ): UNICA TRACCIA DI DISCONTINIUTÀ CON LA RIFORMA GELMINI? “BASTA CON I COMPITI A CASA” - GNUDI (TURISMO E SPORT): LE GRANDI RIFORME? “PIÙ EDUCAZIONE FISICA NELLE SCUOLE”…

Susanna Turco per "l'Espresso"

1. ANDREA RICCARDI (Cooperazione internazionale) Viaggia molto, parla molto, concentra in sé molte deleghe. Esclusa la gaffe sulla «politica schifosa», è il volto rassicurante del governo, nel senso che non sembra un alieno prestato ai Palazzi. Di concreto, a parte il recente sblocco dei fondi per la famiglia? Basta guardare il suo sito: incontri, discorsi, eventi, convegni, comparsate tv... Tutto quello che riguarda il ministro è minuziosamente elencato, competenze comprese. Ma nella home page del dipartimento Gioventù (una delle sue deleghe), campeggiano ancora i provvedimenti varati ai tempi della Meloni.

2. FRANCESCO PROFUMO (Università) Ha faticato a dimettersi dal Cnr, fatica assai a distinguersi dal suo predecessore. Risultato: la riforma Gelmini continua a mietere i suoi perversi effetti, nella scuola come nell'università, e dell'invocata discontinuità non s'ha traccia. E mentre gli italiani (consultati on line dal Miur) gli bocciano l'idea di abolire il valore legale della laurea, il ministro scopre (dalla moglie insegnante) che, ohibò, assegnare le versioni di latino è inutile perché «gli studenti le trovano su Internet». Così, annuncia deciso: «Basta con i compiti a casa».

3. PIETRO GNUDI (Turismo e sport) Non abbiamo le Olimpiadi, però vedrete che corse campestri. Eccolo, in sintesi, il Gnudipensiero. L'aspirazione, ripete lui nelle rare interviste, essere il «ministro della pratica sportiva» (non della teoria, si badi): più educazione fisica nelle scuole, più attività motoria per gli anziani (il Piano è atteso per giugno) e punto. Simpatico spettatore al governo, non aggredisce la realtà, però la osserva: Roma 2020 era prima un «sogno», poi un «dispiacere»; la legge sugli stadi «una priorità»; il turismo qualcosa da «rilanciare»; il disastro al Marassi «una brutta pagina». Vantaggio: nemmeno la realtà si cura di lui.

4. LORENZO ORNAGHI (Cultura) Pare che non ne possa più di essere chiamato «professore Ponzio» (nel senso di Pilato) e di farsi inseguire da vignette con la sua effigie e la scritta "chi l'ha visto?". «Mi sento come in una giungla del Vietnam, non si capisce da dove ti sparino addosso», si è lamentato. In effetti, gli sparano da ogni direzione. Così, tanto per rilanciarsi, ha avviato il commissariamento del Maxxi di Roma. E il Cam di Casoria che brucia le opere per sollecitare un suo intervento? «Non è di competenza del Mibac». Che il suo dichiarato «obiettivo immediato» sia «la pesca al luccio» è, in fondo, rassicurante.

5. PIERO GIARDA (Rapporti col Parlamento) Ora che s'è attivato sulla spending review, persino Renato Schifani s'è tolto lo sfizio di dirgli - fingendo di incoraggiarlo - quel che i politici dicono o pensano: «Si sbrighi, magari si faccia aiutare». Il ministro dei rapporti col Parlamento, infatti, ha col Parlamento un pessimo rapporto. Entra maldestro nel gioco («Vi dico subito che ammetteremo quattro emendamenti»), s'impiccia, s'imbroglia, esita (le riunioni dei capigruppo si son fatte interminabili). O, al contrario, come è accaduto al vertice col gotha dei ministeri la settimana scorsa, parla mezz'ora solo lui, poi se ne va.

6. GIULIO TERZI DI SANT'AGATA (Esteri) L'hanno nominato ministro, si muove come l'ambasciatore (pur ottimo) che fu. La sua gestione, dai marò al blitz degli inglesi in Nigeria, ha scatenato inconfessabili moti di nostalgia per la berlusconiana politica del cucù. Isolato in Consiglio dei ministri, scavalcato come referente interno dai suoi sottosegretari Dassù e De Mistura, commissariato dalla politica che l'ha costretto (con l'avallo di Monti) a un tavolo permanente coi responsabili esteri di Pdl, Pd e Terzo Polo, s'è risospinto alla Farnesina a occuparsi di nomine e protestare per i tagli. Ambasciatore tra gli ambasciatori.

 

ORNAGHI POLVERINI ENRICO ROSSI ANDREA RICCARDI ANDREA RICCARDI GIULIO TERZI DI SANT AGATA FRANCESCO PROFUMO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…