PRONTI I MODULI DEL DIVORZIO TRA LEGA E BOSSI SE CONTINUA A ROMPERE LE PALLE: MARONI GLI MANTIENE LA PAGHETTA, LUI MOLLA LE CARICHE E STA ZITTO

Paolo Bracalini per Il Giornale

Prove di separazione consensuale, con compensazione (economica), come nei matrimoni andati male. Il divorzio in questione sarebbe clamoroso: Bossi che lascia la Lega, da lui fondata 28 anni fa.

Eppure è questa la bozza sul tavolo del segretario federale Maroni, convinto che la questione Bossi vada risolta o «l'Umberto» resterà una scheggia impazzita, destabilizzante dentro un Carroccio alle prese con già abbastanza problemi (le Comunali sono state un flop, dimezzamento dei voti, macerie di roccaforti come Treviso, la Stalingrado leghista).

I termini legali del divorzio prevedono la rinuncia di Bossi alle cariche nel partito e di fatto il suo pensionamento politico, agevolato non solo dal vitalizio parlamentare (cifra cospicua, visto che Bossi ha sette legislature alle spalle) più l'assegno di accompagnamento, ma anche da un bonus economico da via Bellerio (che sarebbe mantenuto nella separazione consensuale) per le necessità dell'ex capo affaticato dagli anni e dalla malattia e perciò seguito h24 da personale specializzato.

Il divorzio è ancora l'extrema ratio presa in considerazione, nel caso in cui fallisse l'accordo (per la verità, l'ennesimo) siglato l'altro giorno in via Bellerio tra Maroni e Bossi, in perenne agitazione vendicativa.

Una nuova «pax leghista» che, in cambio della rinuncia a sabotare la Lega, riassicura a Bossi lo standard economico garantito da via Bellerio, più un'apertura sulla prossima segreteria federale a un colonnello di pace come Giancarlo Giorgetti, più morbido con Bossi rispetto agli altri papabili per la successione a Maroni (primavera prossima), cioè Tosi e Salvini. «Con Bossi è stato un incontro franco», ma non sereno, racconta Maroni.

«Finalmente ci siamo detti tutto quello che ci dovevamo dire. Cose molto precise, condivise da tutti, punti fermi da cui ripartire. Impegni presi». La leggenda in via Bellerio, però, dice che gli impegni con Bossi durano fino al portone di Gemonio, casa sua. Dove l'influenza famigliare riporta a galla il rancore verso Maroni, e allora arrivederci patti e accordi.

In effetti a Bossi frulla ancora per la testa l'idea di un suo partito. Non solo, Bossi è perennemente in via Bellerio, dove ha ufficio, stanza, letto, cucina. Vive lì, irrompe nella redazione della Padania, prende a male parole quelli che considera venduti a Maroni, «il traditore». Addirittura, non nasconde di essere contento per i problemi della Lega di Bobo, ed è convinto di avere un esercito pronto a seguirlo, sorta di Don Chisciotte padano: «La gente è con me. E Berlusconi si fida solo di me», ripete.

Maroni vede nella «litigiosità», in particolare di Bossi, una delle cause del flop della Lega alle amministrative. In Veneto e Lombardia supera di rado l'8% («Si chiude un ciclo» dice Luca Zaia), in Piemonte e Liguria, un tempo crescenti, la Lega si miniaturizza (a Ivrea 1,8%, a Imperia 2%).

Maroni ha convocato domenica a Milano tutti gli eletti della Lega per ripartire con «un progetto politico nuovo e rinnovato» (presto i nuovi «Stati generali del Nord»). Salvini annuncia azioni clamorose di protesta per «trattenere i soldi sul territorio, anche disubbidendo» a Roma e Bruxelles.

Serve una scossa per tornare ad essere il partito di riferimento della questione settentrionale (Mantovani del Pdl dice «il Nord non è più un argomento trainante» e Maroni lo fulmina: «Ora gli spiego un po' di cose»), tema che il centrodestra sta perdendo, ma che la sinistra non riesce a far suo. Il bacino elettorale, che stavolta si è astenuto, è ancora lì, raggiungibile - è convinto Maroni, che parla di «consenso congelato». Bisogna suonare le corde giuste (e nel frattempo, abbassare il volume a Bossi).

 

 

VIGNETTA BENNY MARONI E IL CAPPIO PER BOSSI jpegRoberto Maroni e Umberto Bossi a Pontida UMBERTO BOSSI E ROBERTO MARONI ELETTO SEGRETARIO DELLA LEGA NORD jpegFLAVIO TOSI MATTEO SALVINI ROBERTO MARONI jpegALBERTO GIORGETTI FLAVIO TOSIsede lega via bellerio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…