enrico letta giuseppe conte matteo salvini silvio berlusconi giorgia meloni carlo calenda

PROPORZIONALE SI’ MA COME? – FOLLI: “DOPO LA SCISSIONE DI DI MAIO, C'È CHI PENSA CHE SIA MATURA LA RIFORMA IN SENSO PROPORZIONALE. NON È PROPRIO COSÌ. E NON SOLO PERCHÉ L'AREA CENTRISTA È SEGNATA DA PROFONDE RIVALITÀ PERSONALI. MA PER DUE BUONE RAGIONI. LA PRIMA È CHE CHI E' NEL "CENTRO" VORREBBE UN UN "QUORUM" BASSISSIMO PER NON ESSERE TAGLIATI FUORI. VICEVERSA, L'IPOTESI REALISTICA, PROPENDE PER UNO SBARRAMENTO AL 5 PER CENTO. LA SECONDA RAGIONE È LA CONTRARIETÀ DEI DUE PARTITI MAGGIORI, PD E FRATELLI D’ITALIA”

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

letta meloni

Come era prevedibile, le convulsioni di un sistema politico in affanno s' incrociano con poche certezze e vari punti interrogativi sul prossimo futuro. La principale certezza riguarda il ruolo crescente del premier Draghi in Europa, favorito dal relativo indebolimento di Macron in Francia e dall'apparente carenza di "leadership" del tedesco Scholz. Pur senza condividere i commenti più entusiasti, che arrivano a paragonare Draghi ad Angela Merkel, si deve riconoscere che l'Italia ha guadagnato una sua centralità negli affari europei: lo si vede rispetto all'Ucraina e al suo rapporto con l'Unione, e se ne ha conferma nelle discussioni sul prezzo del gas. Le tesi italiane trovano spesso ascolto e riscontro.

 

renzi di maio calenda

E questo senza avere un peso equivalente alla Germania durante la lunga era Merkel. Lungi dal sostenere che l'Italia sia diventata il perno degli equilibri europei, è vero che oggi essa rappresenta un fattore di stabilità, avendo trasformato il duopolio franco-tedesco in un triangolo che comprende Roma. Era la norma in tempi lontani, con assetti politici meno incerti di ora. Cosa significa tutto questo? Che nel 2023 il tema della permanenza di Draghi alla guida dell'esecutivo si porrà inevitabilmente.

 

Conta, è ovvio, il risultato delle elezioni, ma conterà senza dubbio anche il voto dell'Europa, specie se la situazione internazionale resterà critica. È un dato di realtà che qualcuno non vuole ammettere, ma tutti sanno che è così. Del resto, anche i tempi delle elezioni sono abbastanza definiti. L'ipotesi che si allunghi la legislatura per favorire la tornata di nomine pubbliche in scadenza ad aprile, risulta senza fondamento.

 

giorgia meloni enrico letta atreju

La legislatura finisce nell'ultima settimana di marzo e a quel punto il governo sarà in carica solo per l'ordinaria amministrazione, con la data del voto collocata intorno a metà-fine maggio. Quanto ai punti interrogativi, ce ne sono diversi. Prendiamo l'argomento scabroso della legge elettorale. Dopo la scissione di Di Maio, c'è chi pensa che sia matura la riforma in senso proporzionale. Non è proprio così. E non solo perché l'area centrista - chiamata in modo non sempre appropriato "area Draghi" - è segnata da profonde rivalità personali. Ma per due buone ragioni.

 

vincenzo spadafora primo di nicola luigi di maio iolanda di stasio

La prima è che protagonisti o comprimari del "centro" vecchio e nuovo vorrebbero un proporzionale con un "quorum" bassissimo per non essere tagliati fuori. Viceversa, l'ipotesi realistica, nella remota eventualità che si discuta la riforma, è una via alla tedesca: sbarramento al 5 per cento, così da non arrendersi alla polverizzazione ricattatoria.

 

La seconda ragione è la contrarietà dei due partiti maggiori. Letta non ha abbandonato l'idea del "nuovo Ulivo" e il proporzionale lo porterebbe in altri territori. Si troverebbe a dover trattare dopo il voto con una serie di alleati minori ma agguerriti. La stessa Giorgia Meloni, come è noto, è diffidente verso il proporzionale, a maggior ragione oggi che i sondaggi la vedono saldamente in testa.

 

meloni letta

Peraltro - ultimo interrogativo - la leader di FdI è di fronte a prove difficili che riguardano la gestione del centrodestra. Vedremo come andrà domani a Verona, dove è mancato l'accordo fra i due esponenti della destra, Sboarina e Tosi. In Sicilia il candidato meloniano, Nello Musumeci, è finora rifiutato dai due partner, Forza Italia e Lega. E pesa ancora il fallimento di Roma, dove FdI presentò il bizzarro Michetti. Come dire che lo scollamento del sistema riguarda tutti.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...