nord stream

A TUTTO GAS RENZI VERSO MOSCA (SARA' FELICE OBAMA) - COME AI TEMPI DEL BANANA, PUTIN VUOLE CHE UN’AZIENDA ITALIANA ENTRI NEL PROGETTO DEL GASDOTTO “NORD STREAM” - L’OBIETTIVO È SUPERARE I DUBBI UE-USA E INDEBOLIRE LE SANZIONI - MA C’È IN BALLO ANCHE LA CESSIONE DI QUOTE DI SAIPEM ALLA RUSSA ROSNEFT

M.Zatterin, L.Grassia e F,Martini per “la Stampa”

 

RENZI E PUTIN A EXPO 2015  RENZI E PUTIN A EXPO 2015

Vladimir Putin chiede aiuto all' Italia per il gasdotto Nord Stream. Sono fonti diplomatiche europee, al corrente del dossier, che descrivono la recente accelerazione dei rapporti fra il Cremlino e Palazzo Chigi: «E' stato il leader del Cremlino a chiamare il vostro presidente del Consiglio per verificare la possibilità di un ruolo italiano nel raddoppio del Nord Stream». Il presidente russo ha individuato in Roma un possibile partner per risolvere il contenzioso in corso con l'Unione Europea sul gasdotto del Mar Baltico.

RENZI E PUTIN A EXPO 2015   RENZI E PUTIN A EXPO 2015

 

Molti partner europei infatti sono ostili al progetto per tre ragioni. Primo: aumenta la dipendenza energetica dalla Russia. Secondo: offre la possibilità di aggirare l'Ucraina. Terzo: la Commissione ha sollevato obiezioni perché si tratta, al momento, di un'infrastruttura prevalentemente tedesca, più vicina alla tipologia dell'«impresa esclusiva» che al «business paneuropeo».

 

La presenza minoritaria di austriaci e olandesi nel consorzio non è sufficiente a superare tale obiezione. La convinzione russa è, dunque, che se entrassero anche gli italiani, il gasdotto avrebbe una natura "multilaterale" e almeno questo ostacolo tecnico sarebbe superato.

 

Il passo di Putin verso Renzi si lega inoltre a quanto avvenuto al Consiglio Europeo del 17 dicembre, quando l'Italia ha chiesto alla Commissione europea di esprimere un parere sull'«uniformità alle norme europee» riguardo alla partecipazione tedesca al Nord Stream. Con quella mossa diplomatica l'Italia è divenuta a Bruxelles protagonista di una partita fondamentale sull'energia.

 

Gasdotto nord streamGasdotto nord stream

In che modo? L'idea al momento in discussione è uno scambio fra quote del gasdotto Nord Stream e azioni della Saipem. Un gruppo italiano entrerebbe nel capitale di Nord Stream mentre la russa Rosneft diventerebbe socia di Saipem, rilevando la partecipazione dell'Eni. Poi la russa Gazprom sarebbe felice di affidare alla stessa Saipem (diventata in parte russa) la posa dei tubi del raddoppio del gasdotto.

 

Ma c'è dell'altro. Putin tiene molto a concludere perché ha necessità di assicurarsi vendite di metano sicure e durature in Europa. È uno scenario che offre all'Italia l' opportunità di farsi valere politicamente in Europa sulla questione del Nord Stream. Quanto all'Eni, completerebbe in questo modo l'uscita dal capitale di Saipem che ha avviato con la cessione di una parte della sua quota alla Cdp. Ogni tessera del mosaico andrebbe a posto, anche se resta da chiarire quale gruppo privato, fosse pure a controllo pubblico ma quotato in Borsa, potrebbe essere disposto a entrare nel capitale del Nord Stream.

 

Gasdotto nord stream  Gasdotto nord stream

L' Eni si profila favorevole a cedere Saipem a Rosneft ma non a entrare nel Nord Stream. Il gruppo ha vissuto con favore l'uscita da South Stream e non vuole entrare in un'altra attività di trasporto del gas. Neanche Saipem è una candidata naturale all'ingresso nel capitale di Nord Stream: costruisce gasdotti, non li possiede e non li gestisce. Snam, che invece possiede e gestisce proprio i gasdotti, non è più dell' Eni (Eni ha solo un 4% legato a un bond convertibile che scade fra pochi giorni), quindi non può essere costretta a entrare nello scambio, e il suo business è solo il trasporto di gas regolato in ambito Ue, non quello al di fuori dei confini europei, che considera rischioso.

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

Ma che cosa pensano gli analisti di questo possibile progetto italo-russo? Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, dice che «avrebbe una sua logica perché l'Italia ha urgente bisogno di nuovo metano. Negli ultimi anni il consumo di gas è diminuito con la crisi ma nel 2015 c' è stato un +15% dovuto alla ripresa. Nel 2016 probabilmente il fabbisogno sarà ancora maggiore ma la produzione nazionale dei vecchi giacimenti sta diminuendo e le nuove risorse interne non vengono sfruttate per obiezioni ambientali. Se il nuovo gas non si estrae in Italia e non ci arriva dal South Stream, progetto cancellato, ben venga l'apporto del Nord Stream».

 

Saipem resta uno snodo essenziale di questa vicenda. È un'azienda dal nome importante e in possesso del know-how necessario, fra le migliori nell' ingegneria energetica e la migliore in assoluto nella posa dei tubi sottomarini. Ma ha anche un indebitamento significativo, seppure sia stata sottoposta a un' efficace cura di risanamento.

 

Igor Sechin di rosneft Igor Sechin di rosneft

Due mesi fa, di passaggio in Italia, Igor Sachin, capo di Rosneft, il colosso petrolifero pubblico russo candidato all' acquisto, aveva detto: «Ci piace, e siamo in contatto con Eni». Interesse per Saipem è stato manifestato anche dal fondo sovrano norvegese, dall'Iran e da Paesi arabi. Ma con questi acquirenti non si realizzerebbe il gioco a incastro con Nord Stream.

 

C'è comunque una questione delicata: se Saipem diventa un po' russa, che succede con le sanzioni occidentali imposte a Mosca per la vicenda ucraina? Riguardano anche e soprattutto l'energia. L' azienda italiana Saipem partecipata da Rosneft avrebbe nel board dei russi che vegliano sull' applicazione delle sanzioni al loro Paese. Secondo Tabarelli di Nomisma «sarebbe un problema, ma gestibile. Le sanzioni sono molto selettive. Riguardano specifiche attività, per esempio non la posa dei tubi».

ROSNEFT ROSNEFT

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…